Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro allo stomaco, cancro endometriale, sarcomi

Risultati di nuovi studi dal Congresso ASCO 2015

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Nel giugno 2015, si è svolto a Berna lo Swiss PostASCO Meeting – l’evento ideale per tutti coloro che non possono o non vogliono partecipare al Congresso ASCO negli Stati Uniti, ma che desiderano comunque informarsi sulle novità trasmesse in quella sede. In conferenze di mezz’ora, gli opinion leader svizzeri hanno presentato gli studi attuali nelle singole aree dell’oncologia. Riportiamo alcuni risultati importanti.

Il percorso MET è uno dei marcatori genetici molecolari più importanti nel cancro gastrico. La sovraespressione di MET si trova in circa il 60% dei pazienti. Uno studio di fase II aveva dimostrato che la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS) miglioravano nei pazienti con carcinoma gastrico MET-positivo, quando il trattamento veniva integrato con l’anticorpo rilotumumab, un inibitore del percorso MET.

Risultati deludenti dello studio RILOMET-1

Nello studio RILOMET-1 (fase III), ora presentato, con circa 600 partecipanti allo studio con tumore gastrico MET-positivo  em, metà dei pazienti ha ricevuto rilotumumab o placebo in aggiunta alla chemioterapia ECX (epirubicina, cisplatino, capecitabina) [1]. L’endpoint primario era la OS. Lo studio ha dovuto essere interrotto perché si è verificato un numero significativamente maggiore di decessi nel gruppo verum rispetto al gruppo placebo (128 contro 107). L’OS e la PFS erano inferiori nel gruppo rilotumumab rispetto al gruppo placebo e l’anticorpo non ha mostrato alcun effetto positivo nei sottogruppi di pazienti con la maggiore espressione di MET. Inoltre, gli effetti collaterali come edema periferico, ipoalbuminemia e trombosi venosa profonda sono aumentati durante il trattamento con rilotumumab.

Anche un altro studio (METgastric) condotto con l’inibitore di MET onartuzumab in oltre 500 pazienti con tumore gastrico HER2-negativo umd MET-positivo ha dato un risultato negativo [2].

La conclusione: l’inibizione della via di segnalazione MET non sembra avere un effetto positivo nel cancro gastrico.

Immunoterapia per il cancro gastrico: risultati incoraggianti

Un ulteriore motivo di speranza è stato fornito dallo studio KEYNOTE, in cui i pazienti con tumore gastrico avanzato PD-1-positivo (40% dei pazienti esaminati) sono stati trattati con l’anticorpo pembrolizumab [3]. Il 67% dei pazienti aveva già ricevuto due o più terapie per il cancro allo stomaco avanzato. Il tasso di risposta obiettiva (ORR) è stato del 22-33% e la risposta è durata una mediana di 24 settimane (range: 8-33 settimane). L’espressione di PD-1 era associata all’ORR. La PFS a sei mesi è stata del 24%, la OS a sei mesi del 69%. Sulla base di questi risultati positivi con remissioni più durature, si attendono ora con ansia i prossimi dati dello studio KEYNOTE.

Nei pazienti con tumori neuroendocrini del pancreas (pNET) avanzati o metastatici, la combinazione di everolimus (inibizione di mTOR, effetto comprovato nel NET) e bevacicumab (inibitore di VEGF) è stata testata in uno studio di fase II [4]. 75 pazienti hanno ricevuto ciascuno il solo everolimus o la terapia combinata. Il tasso di risposta (31 vs. 12%) e la PFS (16,7 vs. 14 mesi) sono aumentati nel gruppo di terapia combinata, ma si sono verificate anche molte più tossicità, tra cui diarrea, iponatriemia, proteinuria e ipertensione. A causa di questo rischio di tossicità, nella migliore delle ipotesi è meglio somministrare i due agenti in sequenza piuttosto che in combinazione.

Carcinoma endometriale: miglioramento della terapia…

Nello studio MITO-END-2 di Lorusso et al. bevacicumab (Bev) è stato studiato come aggiunta alla terapia con carboplatino-paclitaxel (CP) nelle pazienti con cancro endometriale avanzato [5]. Cinquantaquattro pazienti hanno ricevuto CP da solo o una combinazione di CP e Bev (CP-B). Nel gruppo verum, gli eventi tromboembolici e la cardiotossicità sono stati significativamente più frequenti, ma la PFS è migliorata da una media di 8,7 (CP) a 13 mesi (CP-B) e anche il tasso di risposta è stato significativamente più alto (54,3 vs. 72,7%). Questi risultati incoraggianti vengono ora testati in una sperimentazione di fase III.

… ma una qualità di vita inferiore

Lo studio PORTEC-3 sta verificando se le pazienti con tumore dell’endometrio ad alto rischio possano beneficiare della chemioterapia adiuvante durante o dopo la radioterapia. I primi risultati relativi alla tossicità e alla qualità di vita sono stati presentati al congresso ASCO di quest’anno [6].

Un totale di 674 pazienti ha preso parte allo studio; hanno ricevuto la radioterapia da sola (RT) o la radioterapia in combinazione con la chemioterapia (CTRT). Il gruppo CTRT ha sperimentato un numero significativamente maggiore di effetti collaterali, soprattutto sintomi ematologici, neurologici e gastrointestinali. Anche la qualità della vita era più bassa in questo gruppo di pazienti, ma soprattutto nei primi mesi dopo la terapia. Nel corso dei due anni di follow-up, la qualità di vita si è ripresa e dopo questo periodo, i pazienti con CTRT non differivano più dai pazienti con RT per quanto riguarda gli effetti collaterali.

Sopravvivenza prolungata nel sarcoma metastatico

La doxorubicina è stata la terapia standard per i sarcomi per 40 anni. È improbabile che questa situazione cambi nel prossimo futuro, ma ci sono prove di terapie combinate che possono migliorare la prognosi dei pazienti affetti da sarcoma. In uno studio di fase II, non in cieco, l’olaratumab, un anticorpo monoclonale, è stato testato in combinazione con la doxorubicina per il trattamento della resp non resecabile. sarcomi metastatici [7]. 65 pazienti hanno ricevuto la sola doxorubicina (gruppo D), 64 pazienti hanno ricevuto la combinazione doxorubicina-oblatumab (gruppo K). La PFS è stata di 6,6 mesi nel gruppo K e di 4,1 mesi nel gruppo D. La differenza nel sistema operativo era ancora maggiore: Era di 25 mesi nel gruppo K, ma solo di 14,7 mesi nel gruppo D.

Nel gruppo K, tuttavia, si sono verificate anche frequenti tossicità. I seguenti eventi avversi ≥Grado 3 si sono verificati in oltre il 5% dei pazienti nel complesso e più frequentemente nel gruppo K rispetto al gruppo D: Neutropenia (51,5 vs. 33,8%) anemia (12,5 vs. 7,7%), affaticamento (9,4% vs. 3,1%) e trombocitopenia (9,4% vs. 7,7%); più comuni nel gruppo D rispetto al gruppo K erano la neutropenia febbrile (13,8 vs. 12,5%) e le infezioni (10,8 vs. 6,3%).

Il miglioramento di 10,3 mesi nella sopravvivenza globale mediana è stato altamente significativo dal punto di vista statistico (HR=0,44; p=0,0005). Per questo motivo, olaratumab ha ricevuto la designazione di “Breakthrough Therapy” dalla FDA.

GIST: tre anni di trattamento con imatinib

La durata ragionevole della terapia con imatinib dopo la resezione di un tumore stromale gastrointestinale (GIST) ad alto rischio è stata studiata nella seconda analisi dello studio SSGXVIII/AIO (dopo un follow-up medio di 7,5 anni) [8]. Ciascuno dei 200 pazienti ha ricevuto imatinib per un anno o tre anni dopo l’intervento. I pazienti in terapia con imatinib per tre anni hanno mostrato una OS più lunga (93,4 vs. 86,8% a cinque anni) e una sopravvivenza libera da recidiva più lunga. Ciò significa che i pazienti con GIST ad alto rischio dovrebbero ricevere imatinib per tre anni dopo l’intervento chirurgico sul tumore.

Fonte:9° PostASCO Svizzera, 11 giugno 2015, Berna

Letteratura:

  1. Cunningham D, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 4000.
  2. Shah MA, et al: J Clin Oncol 2015; 33: S3, 2.
  3. Yung-Jue B, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 4001.
  4. Kulke M, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 4005.
  5. Lorusso D, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 5502.
  6. Creutzberg C, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 5501.
  7. Tap W, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 10501.
  8. Joensuu H, et al: J Clin Oncol 2015; 33: suppl, abstr 10505.

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2015; 14(5): 34-35

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • ASCO
  • Berna
  • Cancro allo stomaco
  • Carcinoma endometriale
  • Riunione post-ASCO
  • Sarcomi
  • Svizzera
Articolo Precedente
  • Terapia endovascolare per l'ictus

Quali pazienti beneficiano della trombectomia con stent retriever?

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dall'HIV al fumo al caffè

Notizie e risultati di studi dal Congresso europeo sull’ipertensione

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.