Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Terapia orale del tumore

Risultati preliminari di un progetto pilota per migliorare la comunicazione con il paziente

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

Il progetto pilota “Comunicazione al paziente nella terapia orale del tumore per promuovere l’aderenza” mira a valutare se la formazione mirata alla comunicazione per infermieri e medici rappresenti un valore aggiunto per i pazienti e gli operatori sanitari coinvolti. I primi risultati dimostrano che i partecipanti non solo ricevono nuovi impulsi e strumenti attraverso questi workshop per migliorare l’aderenza alla terapia attraverso colloqui mirati con i pazienti, ma imparano anche a spiegare bene la modalità d’azione dei farmaci e gli effetti collaterali previsti.

I farmaci antitumorali orali e la loro applicazione pratica si sono sviluppati rapidamente negli ultimi dieci anni. Questa situazione pone aree problematiche finora sconosciute e nuove sfide per medici e infermieri, perché il passaggio della responsabilità dell’assunzione dei farmaci dal medico e dall’infermiere al paziente e l’interruzione dei controlli regolari da parte degli specialisti possono avere un impatto considerevole sull’aderenza del paziente. Tuttavia, il successo della terapia orale dei tumori dipende in larga misura dall’aderenza del paziente. Pertanto, è necessario promuovere questo aspetto in modo mirato e permanente, attraverso una gestione ottimale del paziente.

Mancanza di aderenza alla terapia: argomento rilevante nella terapia orale dei tumori

Il termine aderenza descrive la responsabilità propria del paziente di aderire al piano di trattamento medico dato, al fine di raggiungere l’obiettivo terapeutico desiderato. L’aderenza mira a una sorta di contratto tra medico e paziente. L’opposto di questo è la non aderenza, dove c’è una deviazione dal piano di trattamento e dagli accordi. La mancata aderenza non può essere attribuita o generalizzata a fattori come l’età, il sesso, l’origine etnica, il livello di istruzione, lo stato sociale o la situazione della malattia. Altri fattori come la complessità del trattamento o gli effetti avversi, invece, hanno un’influenza molto forte sulla non aderenza (Tabella 1) [1].

La mancanza di aderenza al trattamento e la non aderenza sono un tema rilevante in oncologia proprio a causa di questi fattori. Questo è emerso anche dal primo sondaggio dei partecipanti ai workshop sulla comunicazione per infermieri e medici nell’ambito del progetto pilota “La comunicazione al paziente nella terapia orale dei tumori per promuovere l’aderenza”. Quindi, la stragrande maggioranza ha dichiarato di incontrare il problema della mancanza di aderenza nella vita quotidiana, a volte o spesso.

Inevitabile per migliorare l’aderenza: la comunicazione con il paziente

Il team di trattamento ha un’influenza significativa sull’aderenza del paziente alla terapia. La comunicazione costante è al centro delle misure di promozione dell’aderenza. L’informazione, la formazione e la consulenza personale svolgono un ruolo centrale [1]. Per affrontare questo problema, il progetto pilota “Comunicazione con il paziente nella terapia orale del tumore per promuovere l’aderenza” si concentra sugli strumenti didattici per la comunicazione sotto forma di workshop specifici sulla comunicazione per infermieri e medici. Un sondaggio valuterà se la formazione mirata aggiunge valore ai pazienti e ai professionisti coinvolti. Nell’ambito dei workshop, vengono insegnati gli strumenti appropriati per la comunicazione mirata al paziente, che sono stati provati nella pratica, e viene insegnato il loro uso corretto (Tab. 2).

I primi risultati

I primi sondaggi del progetto pilota tra i medici e gli infermieri partecipanti hanno mostrato una risposta unanimemente positiva: tutti gli intervistati hanno dichiarato di aver ricevuto nuovi strumenti grazie al workshop per affrontare meglio l’aderenza alla terapia con i pazienti.

Sei settimane dopo il primo sondaggio, il 78% degli infermieri ha dichiarato di essere in grado di rispondere meglio o in parte ai pazienti e alle loro esigenze, grazie agli strumenti e agli esercizi del workshop. Questo valore è rimasto al 78% anche dopo altre sei settimane. Dopo sei settimane, due terzi degli intervistati hanno dichiarato di essere riusciti a migliorare almeno in parte l’aderenza alla terapia dei loro pazienti grazie a colloqui mirati. Dopo altre sei settimane, questa percentuale era superiore al 50%. È anche importante notare che più della metà dei partecipanti al workshop è stata in grado di affrontare meglio la modalità d’azione del farmaco, gli effetti collaterali attesi e i problemi dopo la formazione mirata.

I risultati dell’indagine sui medici non sono ancora disponibili nella loro interezza.

Letteratura:

  1. Rothermundt C, et al: Aderenza e sicurezza nella terapia orale dei tumori. Schweiz Med Forum 2001; 11(15): 276-278.
  2. Prof. Dr. Alexander Kiss: Presentazione 2013: Comunicazione per promuovere l’aderenza (non pubblicato)

InFo Oncologia & Ematologia 2013; 1(1): 5-6

Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Aderenza
  • Comunicazione con il paziente
  • Farmaci antitumorali
  • Oncologia
  • orale
Articolo Precedente
  • Nuovi anticoagulanti

Le questioni di applicazione pratica devono essere chiarite

  • Cardiologia
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Premio

Thierry Carrel: il miglior allenatore in Europa

  • Cardiologia
  • Chirurgia
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.