Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Contenuto sponsorizzato

RYBELSUS® – Semaglutide, il primo e unico analogo orale del GLP-1 al mondo.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • RX
  • 4 minute read

Le persone con diabete di tipo 2 hanno una quantità insufficiente di GLP-1 endogeno (peptide simile al glucagone 1) o il suo effetto è ridotto. La semaglutide, che imita il GLP-1 naturale, può compensare questa situazione.1,2 Abbassa la glicemia, favorisce la perdita di peso e la riduzione del carico cardiovascolare.1,2,* RYBELSUS® (Semaglutide) è approvato in Svizzera come primo e unico analogo orale del GLP-1 al mondo per i pazienti con T2DM non adeguatamente controllato.1

Quando mangiamo, il nostro intestino produce una sostanza chiamata GLP-1. Questa stimola la secrezione di insulina nel pancreas in modo dipendente dal glucosio e inibisce quella del glucagone. Inoltre, il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumenta la sensazione di sazietà e regola centralmente la fame famelica. In questo modo si evita che la glicemia salga troppo.

Nei pazienti con diabete di tipo 2, probabilmente viene rilasciato troppo poco GLP-1 o il suo effetto è compromesso, il che aumenta il livello di glucosio nel sangue e, di conseguenza, anche il valore glicemico a lungo termine HbA1C. Quest’ultima è un fattore di rischio per diverse malattie secondarie.

Semaglutide – un moderno e potente analogo del GLP-1

La semaglutide è un analogo del GLP-1 moderno e potente che imita il GLP-1 naturale.1,2 Il principio attivo ottimizzato viene degradato con un certo ritardo, il che prolunga la sua durata d’azione e apre nuove possibilità di applicazione.4 Semaglutide può fare quanto segue:

  • Abbassa la glicemia elevata in modo glucosio-dipendente e quindi abbassa significativamente l’HbA1C dei pazienti.1,2
  • Regolando il senso di sazietà e di fame, può portare alla perdita di peso.1,2,*

Tutto questo aiuta i pazienti con diabete di tipo 2 non sufficientemente controllato e in sovrappeso (BMI ≥ 28) a raggiungere gli obiettivi terapeutici e a prevenire le sequele micro- e macrovascolari grazie a Semaglutide.1,2,* Per questi pazienti, la riduzione del carico cardiovascolare è di importanza centrale (prevenzione di infarti miocardici, ictus, ecc.).3

Lo studio clinico PIONEER 6 sull’esito cardiovascolare del semaglutide orale è stato in grado di dimostrare una riduzione numerica del rischio cardiovascolare (rispetto al placebo).1,5,*

Semaglutide (RYBELSUS®) è il primo e unico analogo orale del GLP-1 al mondo.

Nella terapia del diabete, sta iniziando un nuovo percorso. Da aprile 2020, RYBELSUS® è stato approvato da Swissmedic in Svizzera per i pazienti con T2DM, come primo e unico analogo orale del GLP-1 al mondo. La buona efficacia di Semaglutide è aperta a un gruppo ancora più ampio di pazienti attraverso la semplice somministrazione di RYBELSUS®: questo permette di scegliere tra una compressa RYBELSUS® una volta al giorno e Ozempic® sottocutaneo una volta alla settimana.1,2 Con RYBELSUS®, 7 pazienti su 10 raggiungono un obiettivo terapeutico di HbA1C ≤7 %, con un effetto sostenibile.1 Questa e la consistente riduzione del peso con RYBELSUS® è significativamente migliore rispetto ad altri farmaci antidiabetici moderni.1,*,**

Il beneficio per il paziente, regolabile individualmente, consente di ottimizzare la compliance e quindi di prevenire efficacemente le malattie secondarie.6

* RYBELSUS® e Ozempic® sono indicati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, ma non sono indicati per la perdita di peso o la riduzione degli eventi cardiovascolari.

** Gli studi clinici hanno dimostrato un controllo glicemico (HbA1C basale durante il periodo di studio) e una riduzione del peso (variazione del peso corporeo durante il periodo di studio) significativamente migliori per semaglutide rispetto al placebo (PIONEER 8)1,7, rispetto a empagliflozin (PIONEER 2)1,8, rispetto a sitagliptin (PIONEER 3 e PIONEER 7)1,9,10 e rispetto a liraglutide (PIONEER 4)1,11.

Abbreviazioni: CVOT: Cardiovascular Outcome Study; GLP-1: Peptide glucagone-simile 1; T2DM: Diabete di tipo 2.

Riferimenti

1. Informazioni sul prodotto Rybelsus®, www.swissmedicinfo.ch.
2. Informazioni sul prodotto Ozempic®, www.swissmedicinfo.ch.
3° gruppo di lavoro dello SGED/SSED. Raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e Diabetologia (SGED/SSED) per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (2020). Stato: 23 gennaio 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.sgedssed.ch/fileadmin/user_upload/6_Diabetologie/61_Empfehlungen_Facharzt/-2020_Swiss_Recomm_Medis_DE_def.pdf, ultimo accesso: 05/2020.
4 Lau et al. Scoperta dell’analogo del peptide glucagone-1 (GLP-1) una volta alla settimana, il semaglutide. J Med Chem. 2015; 58:7370-80.
5 Husain et al. Semaglutide orale ed esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2. N Engl J Med. 2019; 381(9):841-51.
6 Polonsky et al. Prospettive dei pazienti sui farmaci una volta alla settimana per il diabete. Diabete Obes Metab. 2011;13(2):144-9.
7 Zinman et al. Efficacia, sicurezza e tollerabilità del Semaglutide orale rispetto al placebo aggiunto all’insulina con o senza metformina in pazienti con diabete di tipo 2: lo studio PIONEER 8. Diabetes Care. 2019;42(12):2262-71.
Rodbard et al. Semaglutide orale rispetto a Empagliflozin nei pazienti con diabete di tipo 2 non controllato con la metformina: lo studio PIONEER 2. Diabetes Care. 2019;42(12):2272-81.
9 Rosenstock et al. Effetto del Semaglutide orale aggiuntivo rispetto a Sitagliptin sull’emoglobina glicata negli adulti con diabete di tipo 2 non controllato con metformina da sola o con sulfanilurea: lo studio clinico randomizzato PIONEER 3. JAMA. 2019;321(15):1466-80.
10 Pieber et al. Efficacia e sicurezza di semaglutide orale con aggiustamento flessibile della dose rispetto a sitagliptin nel diabete di tipo 2 (PIONEER 7): uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, di fase 3a. Lancet Diabetes Endocrinol. 2019;7(7):528-39.
11 Pratley et al. Semaglutide orale rispetto a liraglutide sottocutanea e placebo nel diabete di tipo 2 (PIONEER 4): uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase 3a. Lancet. 2019;394(10192):39-50.
 
Brevi informazioni sul soggetto
Freigabenummer CH21RYB00148_03/2021
Partner
  • nn_logo_cmyk_blue_large
Articolo Precedente
  • Nuovo meccanismo di protezione cellulare

Cicatrici controllate nel cervello

  • Anestesiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete mellito

Il clustering associato ai biomarcatori per migliorare la gestione del trattamento

  • Cardiologia
  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro alla vescica

La vaccinazione contro la tubercolosi riduce le recidive

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • JAK-i orale nella dermatite atopica

Benefici e rischi: Cosa dicono i dati attuali?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 18 min
  • Disturbi sonno-veglia nella pratica pneumologica

Pazienza, conoscenza e persistenza nella terapia

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Malattie polmonari croniche

Sarcopenia e malnutrizione nel contesto della riabilitazione pneumologica

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina dello sport
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Stress ossidativo e neurodegenerazione

Approfondimenti e strategie terapeutiche per la malattia di Parkinson

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Biologici per la dermatite atopica

Citochine Th2 in primo piano: punti di attacco collaudati e nuovi

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Pazienza, conoscenza e persistenza nella terapia
  • 2
    Sarcopenia e malnutrizione nel contesto della riabilitazione pneumologica
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.