Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • A cosa prestare attenzione nei bambini?

Screening pediatrico nell’ambulatorio del medico di famiglia

    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Un workshop al Congresso KHM di Lucerna si è concentrato sui controlli medici preventivi per i bambini. Il Prof. Dr. med. Oskar Jenni, Kinderspital di Zurigo, la Dr. med. Heidi Zinggeler Fuhrer, medizinisches Zentrum gleis d, Chur, e il Dr. med. Urs Hürlimann, Hühnenberg, hanno guidato l’evento con interessanti presentazioni di casi.

Uno studio sui pediatri di Zurigo ha dimostrato che il 26% di tutti gli esami nello studio sono esami preventivi (VSU). Questi impiegano in media oltre 20 minuti, mentre una malattia acuta richiede in media 14 minuti per la consultazione. Alla VSU, le attività del medico non si limitano alla visita in sé, ma molto spesso i pazienti o i loro genitori hanno anche domande sull’alimentazione, il comportamento, lo sviluppo, il sonno, i problemi della pelle, le infezioni frequenti, ecc. “Gli screening vanno ben oltre le vaccinazioni e i controlli dello sviluppo: offriamo un coaching sulla salute!”, ha sottolineato il dottor Zinggeler.

Più pazienti pediatrici con i medici di base in futuro

Il 90% di tutte le VSU per i bambini nel primo anno di vita viene eseguito dai pediatri; per i bambini di sei anni, questa cifra scende all’80% di tutte le VSU – il che significa che un neonato su dieci e un bambino di sei anni su cinque viene visitato da un medico generico. Di conseguenza, i medici di base hanno riferito in un sondaggio del KHM che in media il 13% dei loro pazienti sono bambini, e l’82% di tutti i medici di base si occupa anche di VSU. Questo numero probabilmente aumenterà, perché a causa della carenza di pediatri, i bambini saranno sempre più visitati anche dai medici di base. La Società Svizzera di Pediatria (SGP) sta quindi pianificando di offrire corsi di formazione corrispondenti in futuro. Le liste di controllo per la VSU nei bambini e negli adolescenti sono state riviste dalla SGP nel 2011 e possono essere richieste alla segreteria della SGP.  

Un bambino di sei anni che non riesce a stare in piedi su una gamba sola

Il dottor Zinggeler ha presentato il caso di un bambino di sei anni che non può stare in piedi su una gamba sola né saltellare. Come si procede in una situazione del genere? Il ragazzo è semplicemente un “Gstabi” e dovrebbe essere mandato a fare ginnastica o terapia psicomotoria? Lo indirizza a un pediatra? Ci sono ulteriori chiarimenti – e se sì, in quale direzione? Il relatore ha raccomandato di fare prima altre domande:

  • Prima il bambino era in grado di stare in piedi su una gamba sola e ora non ci riesce più?
  • È bravo in ginnastica o fa fatica?
  • Com’è la famiglia: attiva o più sedentaria?
  • C’è una pressione a soffrire (bambino o famiglia)?

All’età di tre anni, il 50% dei bambini è in grado di stare in piedi su una gamba sola; entro i cinque anni, tutti dovrebbero essere in grado di farlo. Tuttavia, in circa il 5% di tutti i bambini, le capacità motorie sono al di sotto della norma, quindi è importante sottoporle a un test. Fondamentalmente, per il ragazzo presentato si raccomanda un esame neurologico e muscolare e anche un esame delle orecchie (senso dell’equilibrio). Può esserci un disturbo circoscritto dello sviluppo delle funzioni motorie (CEM) (F 82): Per questa diagnosi, le attività della vita quotidiana devono essere compromesse dai disturbi motori e devono essere escluse altre diagnosi come il ritardo mentale, i disturbi neurologici o i disturbi comportamentali.

Piedi piatti con inarcamento bilaterale in un bambino di sei anni

“Si scopre che un bambino di sei anni ha le arcate piegate su entrambi i lati. Il bambino stesso non ne è infastidito, ma la madre vuole che lei prescriva dei plantari e che indirizzi il bambino da un ortopedico pediatrico. Che cosa fa?”. Riguardo a questo caso, il Prof. Jenni ha spiegato che i piedi piatti sono ancora fisiologici tra i due e i cinque anni. Tuttavia, i bambini di sei anni non dovrebbero più avere i piedi piegati. I plantari non sono utili perché indeboliscono ulteriormente i muscoli deboli del piede. Un allenamento regolare e ludico del piede per rafforzare i muscoli del piede è molto più vantaggioso. Nei bambini così piccoli, i piedi piegati raramente causano dolore, ma il dolore può verificarsi nei bambini più grandi.

Un bambino di cinque anni senza testicoli palpabili

In un bambino di cinque anni, i testicoli non possono essere palpati, nemmeno all’inguine – come procedere? In una situazione come questa, bisogna chiedersi perché l’assenza di testicoli non è stata scoperta prima. Si tratta forse di un testicolo pendulo (il testicolo viene tirato verso l’alto nel canale inguinale dal riflesso cremasterico; non richiede un intervento chirurgico) o di un testicolo scorrevole (il testicolo può essere spostato nello scroto mediante pressione, ma scivola verso l’alto nell’inguine subito dopo il rilascio; richiede un intervento chirurgico)? Oppure il bambino ha subito una torsione testicolare dall’ultimo controllo?

Al giorno d’oggi, la regola è che i testicoli devono essere nello scroto entro l’età di un anno, quindi in caso di testicoli non scesi, l’intervento chirurgico viene eseguito prima del primo compleanno. Il Dr. Zinggeler ha sostenuto che i genitali dovrebbero essere sempre controllati fino all’età di sei anni e che i bambini più grandi o i giovani adulti dovrebbero farsi controllare i genitali. Chiedendo ai giovani se era giusto controllarlo. Di solito non è un problema e molti giovani sono felici di essere rassicurati che tutto è “normale”.

Fonte: Congresso KHM, 25-26 giugno 2015, Lucerna

PRATICA GP 2015; 10(8): 44-45

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Bambini
  • Congresso
  • disposizione
  • KHM
  • Riflesso di crema
  • Testicoli che scivolano
  • Testicoli non scesi
Articolo Precedente
  • Narcolessia

Sveglio eppure assonnato

  • Neurologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ferite, distorsioni, fratture

Trauma alla mano: gli elementi essenziali per il medico di base

  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • RX
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • Terapia della BPCO

Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Oncologia – Timoma

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • I turni incentrati sul paziente in medicina

Allineare l’assistenza al paziente

    • Formazione continua
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Processo decisionale condiviso

Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Emicrania e regolazione vascolare

Terapie dell’emicrania mirate al CGRP per i pazienti a rischio vascolare

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sindrome coronarica cronica e acuta

Processo decisionale proattivo e basato sulle prove

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.