La dermatite atopica (AD) continua a rappresentare una sfida per la dermatologia, non da ultimo a causa della sua complessa immunopatogenesi [1]. In questa intervista, il Prof. Dr. Thomas Kündig, Ospedale Universitario di Zurigo, spiega gli attuali obiettivi terapeutici, come si differenziano le diverse generazioni di inibitori della Janus chinasi (JAKi) e quali gruppi di pazienti traggono particolare beneficio dalla JAKi nella pratica.
You May Also Like
- Dai profili genomici alle terapie mirate
I progressi nella terapia del tumore al seno nell’era della diagnostica molecolare
- Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche
Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Malattia di Parkinson
Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
- Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)
Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1
- Trattamento della vitiligine
Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia
- Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino
RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio
- Ritmo circadiano nell'asma