Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Eventi nucleari

Senso e non senso della sostituzione dello iodio

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Notizie
    • RX
  • 2 minute read

Da quando l’Ucraina è stata bombardata dalla Russia, l’intero mondo occidentale è stato gettato nell’incertezza. Molte persone reagiscono alla paura e allo smarrimento accumulando acquisti, anche in farmacia. Le compresse di iodio sono esaurite in molti casi per proteggersi da un possibile evento nucleare. Ma quando l’integrazione di iodio è effettivamente utile e quando dovrebbe essere lasciata stare?

La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha anche gettato molte persone in questo Paese nell’incertezza e nella paura. Soprattutto, c’è una grande paura di un attacco nucleare e delle sue conseguenze. Infatti, non solo sono scoppiati dei combattimenti nella zona di esclusione di Chernobyl, ma l’Ucraina gestisce 15 reattori nucleari in quattro siti, nonché laboratori di ricerca che lavorano con fonti radioattive. A parte il possibile uso di armi nucleari da parte della Russia. Per questo motivo, il Centro nazionale per le operazioni di emergenza (NEOC) misura continuamente la radioattività nell’aria della Svizzera. Inoltre, l’UFSP è in contatto regolare con esperti nazionali e internazionali. Le compresse di iodio sono considerate una protezione dalle radiazioni in caso di emergenza. Ma se le compresse di iodio debbano essere assunte in Svizzera dopo un incidente nucleare all’estero non è una questione di principio. Questo dipende dalle circostanze dell’evento, come il tipo e la posizione dell’evento, le dimensioni e le condizioni del vento. L’uso di compresse di iodio come misura di protezione per la popolazione svizzera è previsto principalmente in caso di incidente in una centrale nucleare in Svizzera o in un Paese vicino, se viene rilasciato iodio radioattivo. Lo iodio radioattivo può essere rilasciato in un evento nucleare. Per evitare che si accumuli nella ghiandola tiroidea, lo iodio non radioattivo viene assunto sotto forma di compresse ad alto dosaggio. In Svizzera, il NEOC ordina l’assunzione di tali compresse di iodio. Il prerequisito per questo è che il valore soglia della dose di radiazioni alla tiroide causata dallo iodio radioattivo possa essere superato. Le compresse di iodio, inoltre, non proteggono da tutti gli elementi radioattivi, ma solo dagli effetti nocivi dello iodio radioattivo sulla tiroide. Altri elementi radioattivi richiedono ulteriori misure di protezione, come un soggiorno al riparo (in casa, in cantina o in un rifugio) per proteggersi dalle radiazioni dirette della nube radioattiva. Le compresse non devono essere assunte come misura preventiva, in quanto il loro effetto protettivo potrebbe già essersi degradato al momento dell’esposizione radioattiva.

Fonte: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

 

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2022; 10(2): 40

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • compresse di iodio
  • gestione della pratica
  • Ghiandola tiroidea
  • nucleare
Articolo Precedente
  • Melanoma metastatico

Migliore risposta all’immunoterapia dopo il trapianto di feci

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia del fegato grassa non alcolica (NAFLD)

Nessuna pillola aiuterà…

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di caso: febbre reumatica acuta

ARF con miocardite e occlusione dell’RCA

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
Visualizza Post
  • 15 min
  • Toracoscopia interna

Indicazioni diagnostiche

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo

Qual è il significato della FDG PET-CT?

    • Chirurgia
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Lupus eritematoso sistemico

Aumento del rischio di manifestazioni polmonari

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine

Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.

    • Farmacologia e tossicologia
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Artrite reumatoide a esordio tardivo

Più DMARD possono ridurre i glucocorticoidi in LORA

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Indicazioni diagnostiche
  • 3
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 4
    Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia
  • 5
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.