Mindfulness nella prevenzione e nel trattamento delle donne incinte psicologicamente stressate – questo è l’obiettivo di Mind:Pregnancy, un progetto dell’Ospedale Universitario di Heidelberg iniziato il 28 gennaio 2019.
Secondo alcuni studi, fino al 25% di tutte le donne incinte soffre di ansia perinatale e circa il 20% è colpito da depressione. Tuttavia, i meccanismi dello stress in gravidanza sono poco studiati. Non esiste un programma di trattamento per le persone colpite. Un gruppo di studio guidato dall’Ospedale Universitario di Heidelberg vuole ora colmare questa lacuna nell’assistenza.
Nell’ambito del progetto Mind:Pregnancy, lanciato nel Baden-Württemberg il 28 gennaio 2019, 15.000 persone saranno sottoposte a screening per i disturbi dell’umore indotti dalla gravidanza e trattati di conseguenza. Il primo passo di questo “programma per una maggiore consapevolezza in gravidanza” è un questionario che le volontarie ricevono dal loro ginecologo curante. Se i risultati indicano uno stress psicologico, la persona interessata viene contattata dal personale del progetto delle Università di Heidelberg e Tubinga e riceve un supporto psicologico. Coloro che mostrano solo lievi segni di disturbi dell’umore possono usufruire di un programma di auto-aiuto online. Su www.mindpregnancy.de le donne in gravidanza vengono istruite su come affrontare i cambiamenti fisici e lo stress. L’obiettivo è una maggiore fiducia in se stessi e una maggiore soddisfazione nella vita. Questo obiettivo sarà raggiunto con l’aiuto di otto allenamenti digitali settimanali di mindfulness basati sui principi della terapia comportamentale.
www.unipark.de/uc/befindeninderschwangerschaft
Se questo approccio di intervento si rivelerà efficace, offrirà a chi ne soffre un’opzione di trattamento a basso costo e facilmente accessibile, che può essere somministrata a casa senza attese. La dottoressa Stephanie Wallwiener, iniziatrice e leader del progetto Mind:Pregnancy, spera che questa misura possa ridurre anche il numero di parti cesarei non necessari dal punto di vista medico. Questo perché le donne che soffrono di stress, ansia o depressione sono più propense a ricorrere a questa opzione. La misura in cui il programma Mind:Pregnancy è in grado di sostenere le donne psicologicamente stressate sarà chiara tra tre anni e mezzo.
PRATICA GP 2019; 14(1): 2