This content is machine translated Cardiomiopatia da transtiretina (TTR-CM) Regola pragmatica per la diagnostica rapida Un articolo dei cardiologi Dr Grogan e Dr Scott Wright, pubblicato su Mayo Clinic Proceedings nel 2023, descrive una semplice procedura diagnostica che è particolarmente importante per il principale gruppo…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva Possibile un trattamento farmacologico mirato Le cardiomiopatie ipertrofiche sono caratterizzate da un ispessimento del muscolo cardiaco senza una dilatazione accompagnata. Nel 70% dei casi c’è un’ostruzione del tratto di deflusso ventricolare sinistro, che viene definita…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Cardiomiopatia Dal rischio alla terapia – la diagnostica per immagini nella gestione del rischio individuale Quando parliamo di cardiomiopatia, parliamo di diversi quadri clinici con cause e sintomi diversi. La causa effettiva può essere genetica, acquisita o una miscela di entrambe. Soprattutto nelle forme molto…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia Buone possibilità di sopravvivenza con un approccio terapeutico causale L’amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia è una malattia significativamente sottodiagnosticata che spesso si presenta con sintomi clinici di insufficienza cardiaca. A causa della piramide dell’età, il numero di pazienti molto…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Cardiomiopatie ipertrofiche (HCM) Riconoscere le cause rare Questo corso di formazione è dedicato alla diagnosi differenziale e alla terapia delle cardiomiopatie ipertrofiche (HCM). In primo luogo, vengono evidenziate le cause conosciute finora e le rispettive frequenze, mentre…
Visualizza Post 10 min This content is machine translated Cardiomiopatie L’amiloidosi cardiaca come causa di insufficienza cardiaca Tipico dell’amiloidosi cardiaca è lo sviluppo di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Nuove procedure diagnostiche e opzioni terapeutiche stanno ora gettando una luce diversa su questa malattia…
Visualizza Post 10 min This content is machine translated Cardiomiopatia ipertrofica (HCM) Genetica e stratificazione del rischio per la morte cardiaca improvvisa La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è la più comune malattia ereditaria del muscolo cardiaco. Il quadro clinico varia dai pazienti asintomatici all’insufficienza cardiaca manifesta e alla morte cardiaca improvvisa (SCD). Il…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Malattie del muscolo cardiaco Sindrome di Takotsubo (TTS) La sindrome di Takotsubo è un’importante diagnosi differenziale nei pazienti con sindrome coronarica acuta ed è associata a un rischio significativo di complicazioni pericolose per la vita. Colpisce soprattutto le…
Visualizza Post 16 min This content is machine translated Diagnosi di medicina sportiva di base per gli atleti dilettanti Imaging negli atleti a rischio cardiovascolare A differenza degli atleti agonisti, non esistono raccomandazioni generalmente valide per gli atleti amatoriali per quanto riguarda la stratificazione del rischio di eventi cardiovascolari. Un algoritmo proposto dalla Società Europea…
Visualizza Post 14 min This content is machine translated Malattie cardiache Differenze nelle malattie cardiovascolari nelle donne: Cosa dobbiamo sapere? Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nelle donne. La sindrome coronarica acuta si manifesta in modo diverso nelle donne rispetto agli uomini. Il riconoscimento precoce dei sintomi…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Linee guida al Congresso ESC 2014 Cosa c’è di diverso, cosa c’è di nuovo? Al Congresso ESC di Barcellona di quest’anno sono state presentate anche diverse nuove linee guida. In allegato, una panoramica delle raccomandazioni relative alle aree dell’embolia polmonare, della rivascolarizzazione miocardica, della…