This content is machine translated Intervento coronarico percutaneo Come trattare dopo la PCI? Il tipo e la durata della terapia antitrombotica combinata variano. I fattori decisivi sono il contesto clinico (CHD stabile vs. ACS), la necessità di un’ulteriore anticoagulazione (ad esempio, fibrillazione atriale)…
Visualizza Post 17 min This content is machine translated Inibizione dell'aggregazione piastrinica nella PCI “Il flusso deve continuare”. L’inibizione della coagulazione è una pietra miliare della terapia della sindrome coronarica acuta. Gli inibitori dell’aggregazione piastrinica che hanno come bersaglio la sintesi del trombossano, il recettore ADP, il recettore…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Tecniche chirurgiche e aspetti perioperatori Standard attuali della dermochirurgia La dermochirurgia si occupa del trattamento chirurgico di neoplasie cutanee principalmente maligne, ma anche benigne. Mentre le neoplasie cutanee venivano trattate con la radioterapia, la crioterapia e l’elettrocauterizzazione, le nuove…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Simposio Cardiologia interventistica Troppo di una cosa buona o non abbastanza? Il Simposio di Cardiologia Interventistica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo è stato dedicato anche agli anticoagulanti e ai farmaci antiaggreganti. Qui la domanda era: “Uno, due o tre?”. Come è…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Sindrome coronarica acuta Quali farmaci possono essere utilizzati nella pratica quotidiana? Nella terapia di prima linea della sindrome coronarica acuta (SCA), ticagrelor e prasugrel si sono dimostrati efficaci, secondo PD Jan Steffel, MD, Zurigo.