This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 20 min This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 20 min This content is machine translated Rischio cardiovascolare e obesità Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento L’obesità non è solo un noto e significativo fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della malattia cardiovascolare (CVD), ma è anche riconosciuta come un’entità patologica a sé...… CME-Test
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 non controllato Empagliflozin come aggiunta efficace alle terapie triple Nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), una concentrazione equilibrata di glucosio si ottiene principalmente attraverso le terapie farmacologiche. Se il controllo della glicemia rimane scarso nonostante una tripla...…
Visualizza Post 13 min This content is machine translated Chetoacidosi diabetica Raccomandazioni per l’azione nella pratica La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta e pericolosa per la vita del diabete mellito, che si verifica prevalentemente nel diabete di tipo 1, ma che si verifica sempre… CME-Test
Visualizza Post 3 min This content is machine translated T2D: Pioglitazone come aggiunta a metformina e dapagliflozin Strategia efficace per migliorare il controllo della glicemia Il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia progressiva caratterizzata da un deterioramento della funzione delle cellule β pancreatiche e da una maggiore resistenza all’insulina. Sebbene esistano molti farmaci…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 e alimentazione Riduzione dell’HbA1c, riduzione dei farmaci, miglioramento della gestione glicemica. Il cambiamento dello stile di vita è il primo passo per il trattamento del diabete di tipo 2. La dieta e le abitudini alimentari giocano quindi un ruolo molto importante.…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Chetoacidosi diabetica Un terzo potrebbe essere trattato senza insulina La chetoacidosi diabetica (DKA) è una grave complicanza iperglicemica nelle persone con diabete. I medici dell’Africa sub-sahariana hanno condotto uno studio di coorte prospettico sugli adulti con nuova diagnosi di…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Terapie basate sull'incretina per il diabete di tipo 2 L’evoluzione delle opzioni terapeutiche continua Gli incretino-mimetici sono un’opzione terapeutica interessante, in particolare per il sottogruppo di diabetici di tipo 2 in sovrappeso, in quanto non solo hanno effetti di riduzione del glucosio, ma hanno…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated SGLT-2-i nel diabete di tipo 2 e CVD Meccanismi d’azione cardioprotettivi di empagliflozin – cosa c’è di nuovo? Empagliflozin è noto per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD) nelle persone con diabete di tipo 2 e alto rischio cardiovascolare. I meccanismi alla base di questi effetti…
Visualizza Post 17 min This content is machine translated Diabete di tipo 2 Il paziente con diabete cardiovascolare – una sfida interdisciplinare Un paziente con diabete di tipo 2 ha una probabilità 2-3 volte maggiore di avere un infarto del miocardio o un ictus rispetto alle persone senza diabete. Le malattie cardiovascolari… CME-Test