This content is machine translated Strategia senza aspirina dopo PCI Nessuna riduzione del sanguinamento (studio STOPDAPT-3) Nessun Congresso ESC senza nuovi studi sulla terapia antitrombotica dopo l’intervento coronarico percutaneo. Recentemente, la monoterapia con un bloccante P2Y12 è emersa sempre più come un’alternativa interessante alla terapia antiaggregante…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Intervento coronarico percutaneo (PCI) Benefici della rivascolarizzazione completa nei pazienti anziani Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti anziani (≥75 anni) con infarto miocardico e malattia multivasale non è ancora chiaro. Al Congresso ESC, tuttavia, sono stati presentati i risultati dello…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated 40 anni di intervento coronarico percutaneo Aggiornamento su indicazioni, esiti e terapia farmacologica concomitante Con la PCI, la mortalità per sindrome coronarica acuta si è ridotta in modo significativo. Una panoramica degli attuali sviluppi tecnici (stent), delle linee guida di trattamento più importanti e…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated PCI secondo lo studio SYNTAX Un motivo per modificare le indicazioni? Il trattamento della stenosi del tronco principale e della malattia multivessuale mediante PCI è equivalente all’intervento di bypass se il punteggio di sintassi è basso. La complessità delle stenosi coronariche…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Simposio Cardiologia interventistica Troppo di una cosa buona o non abbastanza? Il Simposio di Cardiologia Interventistica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo è stato dedicato anche agli anticoagulanti e ai farmaci antiaggreganti. Qui la domanda era: “Uno, due o tre?”. Come è…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated Linee guida al Congresso ESC 2014 Cosa c’è di diverso, cosa c’è di nuovo? Al Congresso ESC di Barcellona di quest’anno sono state presentate anche diverse nuove linee guida. In allegato, una panoramica delle raccomandazioni relative alle aree dell’embolia polmonare, della rivascolarizzazione miocardica, della…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Chirurgia citoriduttiva e chemioterapia ipertermica intraperitoneale Approccio al trattamento curativo per la carcinomatosi peritoneale Per alcuni tipi di tumore e per i tumori maligni con carcinomatosi peritoneale limitata, è possibile perseguire un approccio curativo anche in questa fase della malattia, combinando la chirurgia citoriduttiva…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Punti salienti della cardiologia 2013 Nuove linee guida europee rilevanti per la pratica Quali novità ha portato il Congresso europeo di cardiologia 2013 ad Amsterdam? Sono state discusse non solo le linee guida rilevanti per la pratica, ma anche le tendenze attuali relative…