This content is machine translated Terapia valvolare interventistica Differenze di genere Le attuali evidenze sulle differenze di genere nella terapia valvolare interventistica mostrano che il percorso del paziente con stenosi valvolare aortica richiede una consapevolezza per quanto riguarda la sintomatologia, la… CME-Test
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Fenomeno INOCA e co. Notizie dell’ultima ora in evidenza Nonostante la pandemia, il meeting annuale dell’American College of Cardiology, pur non essendo in loco a Chicago, ha ottenuto un punteggio virtuale. Sono state presentate in modo esauriente numerose nuove…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Sostituzione della valvola aortica Le aritmie più frequenti dopo AKE o TAVI Il restringimento della valvola aortica è il difetto valvolare acquisito più comune e viene corretto mediante AKE o TAVI. Tuttavia, nonostante i progressi della terapia, spesso si verificano problemi di…
Visualizza Post 11 min This content is machine translated Malattie infettive Sfide epidemiologiche nell’endocardite della valvola protesica Il progresso medico ha anche un impatto sull’epidemiologia dell’endocardite infettiva. Gli impianti di valvole con catetere (TAVI), in particolare, saranno una sfida importante in futuro.
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Risultati convincenti degli studi sulla TAVI Novità nella terapia della stenosi della valvola aortica Sta succedendo qualcosa nel campo della terapia della stenosi della valvola aortica. Il precedente gold standard sembra essere stato sconfitto dai risultati dell’impianto di valvola aortica transvascolare.
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Malattia cardiaca multivalvolare Stenosi aortica e rigurgito della valvola mitrale – diagnosi e terapia La cardiopatia multivalvolare è una condizione comune la cui incidenza continuerà ad aumentare a causa del cambiamento demografico. La combinazione di stenosi aortica e rigurgito mitralico è la più comune.…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Sostituzione della valvola aortica Stratificazione del rischio e risultati efficaci della chirurgia I pazienti con protesi valvolari biologiche hanno una maggiore probabilità di rioperazione, ma una minore probabilità di emorragia maggiore rispetto ai pazienti con protesi valvolari aortiche meccaniche. In studi recenti,…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Studio PARTNER II I dati dopo un anno sono molto promettenti I dati a 1 anno dello studio PARTNER II sono stati presentati al meeting TCT (Transcatheter Cardiovascular Therapeutics) di San Francisco. L’impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) mostra risultati eccellenti…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) Risultati a 1 anno dello studio SAPIEN 3 All’EuroPCR, il congresso di medicina interventistica, che si è svolto a Parigi nel maggio 2015, sono stati presentati, tra l’altro, gli ultimi risultati di vari studi sulla TAVI (impianto transcatetere…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) Lo studio PARTNER mostra un beneficio di sopravvivenza anche dopo cinque anni Nel settembre 2014, si è tenuta la Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Conference a Washington, D.C., USA. Il dottor Samir Kapadia, della Cleveland Clinic, USA, ha presentato i risultati a 5 anni…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Assistenza dopo l'intervento di cardiochirurgia e l'intervento Quale valvola deve essere anticoagulata e come? Esiste una chiara evidenza per l’anticoagulazione orale nelle valvole meccaniche. Tuttavia, a volte sono necessari aggiustamenti individuali dell’INR target. Anche l’inibizione piastrinica aggiuntiva all’OAK sta diventando sempre più di routine.…