Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ipotiroidismo

Tenere d’occhio la tiroide: Terapia sostitutiva efficace

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
  • 3 minute read

Se viene prodotta una quantità di ormone tiroideo inferiore a quella necessaria all’organismo, si è in presenza di ipotiroidismo. La malattia, che è sia congenita che acquisita, provoca una serie di sintomi come affaticamento, mancanza di stimoli, mal di testa o costipazione. È quindi indicata una sostituzione efficace e permanente con la L-tiroxina.

L’ipotiroidismo è una delle malattie ormonali più comuni e aumenta con l’età. Circa una o due persone su 200 in Svizzera sono affette da ipotiroidismo – le donne un po’ più spesso degli uomini [1]. La malattia di solito si sviluppa in modo insidioso, per cui i sintomi non specifici non sono immediatamente associati ad essa. I disturbi tipici includono un calo delle prestazioni, affaticamento, aumento del bisogno di dormire, sensibilità al freddo, problemi di concentrazione o capelli simili a paglia e unghie fragili. L’ipotiroidismo spesso si sviluppa in modo oligosintomatico. Pertanto, nei casi di depressione, demenza, dolori muscolari, debolezza muscolare o malattie autoimmuni, per esempio, si deve considerare anche la possibilità di un ipotiroidismo esistente.

Si distingue tra ipotiroidismo primario (causato nella ghiandola tiroidea, deficit di tiroxina), ipotiroidismo secondario (causato nell’ipofisi, deficit di TSH) e ipotiroidismo terziario (causato nell’ipotalamo, deficit di TRH); la forma primaria è presente nel 95% dei casi [2]. Le cause principali sono la tiroidite autoimmune e lo stato dopo la strumectomia. A volte il problema è già presente nei neonati, per cui in Svizzera è previsto uno screening obbligatorio per legge. Se non trattato, l’ipotiroidismo può portare a bassa statura, disturbi del linguaggio, pubertà ritardata, intelligenza ridotta e disturbi del linguaggio [1]. I neonati con ipotiroidismo sono caratterizzati principalmente da pigrizia nel bere, costipazione, mancanza di movimento e legatura neonatale prolungata.

Strategia di chiarimento completa

La diagnosi di ipotiroidismo si basa sulle misurazioni di laboratorio del TSH e dell’fT4, con i relativi intervalli di riferimento o valori normali definiti come valori compresi tra 2,5 e 2,5. e 97.5. percentile di una popolazione apparentemente sana [3]. Tuttavia, questo viene sempre messo in discussione in modo critico. Attualmente sono in corso ricerche sui parametri che consentono una diagnosi più individuale e migliore dell’ipotiroidismo. Per quanto riguarda l’attuale approccio incentrato sul TSH, si deve tenere conto del fatto che il limite superiore del range di normalità, per lo più 4,0 mU/L, aumenta soprattutto nelle persone anziane e che la concentrazione di TSH ha un ritmo circadiano con un nadir nel pomeriggio e concentrazioni più elevate di notte. In linea di massima, si raccomanda di ripetere la misurazione del TSH dopo 2-3 mesi nei pazienti con TSH elevato e fT4 nell’intervallo normale. Circa la metà di tutti i livelli elevati di TSH tra 4 e 10 mU/L si normalizza senza terapia durante le visite di follow-up entro 5 anni [3]. Poiché la tiroidite di Hashimoto è la causa più comune di ipotiroidismo, è necessario determinare anche gli anticorpi della tireoperossidasi (TPO-AK) e gli anticorpi della tireoglobulina (Tg-AK) se i livelli di TSH sono elevati. In questo caso, spesso si esegue anche un’ecografia tiroidea per chiarire una possibile tiroidite di Hashimoto.

Indicato il trattamento farmacologico

Secondo un consenso internazionale, l’ipotiroidismo manifesto è una chiara indicazione alla terapia [3]. Questo dipende dal livello del valore del TSH, dall’età e dai sintomi/comorbilità che lo accompagnano. La Società Europea della Tiroide raccomanda la somministrazione quotidiana di un preparato LT4 circa 30 minuti prima della colazione o la sera prima di andare a letto, almeno due ore dopo l’ultimo pasto [4]. Il dosaggio consigliato per l’ipotiroidismo latente è di circa 1,5 µg/kg/giorno, che corrisponde a circa 75-100 µg nelle donne e a circa 100-125 µg negli uomini.

 

Letteratura:

  1. www.beobachter.ch/gesundheit/krankheit/schilddrusenunterfunktion-hypothyreose (ultimo accesso 20.06.2021)
  2. Educazione medica continua. Ipotiroidismo. Practice 2007; 96: 1411-1418.
  3. Pilz S, Theiler-Schwetz V, Malle O, et al.: Ipotiroidismo: linee guida, nuove evidenze e pratica clinica. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism 2020; 13: 88-95.
  4. Pearce SH, Brabant G, Duntas LH, et al: Linea guida ETA: gestione dell’ipotiroidismo subclinico. Eur Thyroid J 2013; 2: 215-228.

 

CARDIOVASC 2021; 20(2): 20

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Ghiandola tiroidea
  • HASHIMOTO
  • Ipotiroidismo
  • Ipotiroidismo
Articolo Precedente
  • Teledermatologia: nuova linea guida S2k

Raccomandazioni di consenso basate sull’evidenza per la pratica clinica quotidiana

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

L’inibizione del checkpoint aumenta le probabilità di guarigione dopo la radiochemioterapia per il tumore al polmone (NSCLC)

  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.