Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Tumori mammari dell’uomo

    • Casi
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
  • 3 minute read

I tumori maligni del seno maschile sono molto rari. In caso di sospetto diagnostico, è molto importante un’attenta chiarificazione dei sintomi clinici e dei dati anamnestici. Lo scambio di informazioni con il radiologo può essere fondamentale. L’esame di imaging viene effettuato principalmente con la mammografia, mentre l’ecografia fornisce informazioni supplementari.

I tumori benigni e maligni delle mamme delle donne sono stati riportati in dettaglio nei numeri 6/2019 e 7/2019 di HAUSARZT PRAXIS. I criteri di valutazione delle procedure di imaging sono stati discussi in quella sede e sono validi anche per i tumori del seno maschile. Le masse nel seno maschile sono relativamente rare. Nella maggior parte dei casi, si tratta di cambiamenti benigni (ginecomastia, pseudoginecomastia) e i carcinomi mammari sono relativamente rari.  Negli Stati Uniti, ad esempio, la prevalenza dei carcinomi mammari maschili è riportata come l’1% di tutti i tumori mammari maligni [1]. Questo dato si applica anche agli altri Paesi occidentali [2], con il tasso di nuovi casi che aumenta con l’aumentare dell’età all’anno. È di 0,1:100.000 per i 35enni e di 11:100.000 per gli 85enni. L’età principale di insorgenza è tra i 61 e i 65 anni.

In linea di massima, tre diverse entità possono portare a cambiamenti di occupazione di spazio nel seno maschile (tab. 1).

 

 

Oltre all’anamnesi esatta, soprattutto per quanto riguarda le terapie farmacologiche, le malattie precedenti rilevanti e la possibile storia familiare di tumori, gli esami clinici e la mammografia sono di importanza decisiva. L’ecografia mammaria può fornire informazioni complementari sulle strutture dei tessuti molli e sullo stato dei linfonodi locali. Gli stessi criteri di malignità si applicano alle procedure di imaging negli uomini come nelle donne. L’adiposomastia (pseudoginecomastia) di solito si verifica in relazione all’aumento del tessuto adiposo del tronco, mentre la vera ginecomastia può essere osservata anche senza un ulteriore aumento del tessuto adiposo del corpo. In linea di massima, gli ingrossamenti del seno maschile possono scatenare problemi psicologici nei pazienti, che poi portano anche a correzioni chirurgiche [4]. Il trattamento chirurgico del carcinoma mammario maschile è inevitabile, comprese le misure di terapia adiuvante. La prevalenza del carcinoma mammario nella ginecomastia preesistente è riportata tra lo 0,11 e lo 0,18%. Dominano i casi unilaterali.

Gli esami di tomografia computerizzata e di risonanza magnetica non hanno alcun ruolo nella diagnosi primaria dei tumori mammari maschili.

Casi di studio

I casi qui elencati documentano le diverse cause delle masse nel seno maschile. L’anamnesi e l’esame clinico possono già essere indicativi, ma non escludono la diagnostica per immagini per una verifica affidabile della proliferazione dei tessuti.

 

 

Il caso 1 (Fig. 1) mostra la mamma destra e sinistra (Fig. 1A e 1B) di un uomo obeso di 68 anni, nel quale si doveva escludere la ginecomastia, utilizzando la tecnica di imaging mediolaterale obliquo (MLO). Non c’erano fattori predisponenti, né sintomi di dolore con la palpazione della pasta-lipomatosa.
Nel caso 2 (Fig. 2), un uomo di 49 anni senza un habitus obeso lamentava un cambiamento nodulare retromammario doloroso sul lato sinistro da diverse settimane. Gli è stata somministrata una terapia farmacologica antipertensiva. La mammografia (Fig. 2A e 2B) entrambe le immagini MLO) ha potuto dimostrare una ginecomastia dominante sinistra bilaterale. Sul lato ascellare destro, è stato incluso un piccolo linfonodo ascellare grasso degenerato non specifico.

 

 

Nel caso 3 (Fig. 3), un nodulo retromammillare mobile indolente è stato notato durante un esame di routine di un uomo di 66 anni gravemente obeso, che appariva sospetto di tumore alla mammografia (Fig. 3A e 3B) . Nell’ecografia supplementare (Fig. 3C), i risultati maligni sono stati confermati. L’istologia ha confermato la diagnosi immagine-morfologica.

 

 

Messaggi da portare a casa

  • Quando si diagnostica la proliferazione tissutale del seno maschile, è molto importante fare un’anamnesi familiare e personale precisa, chiarire la terapia farmacologica e i sintomi clinici e informare anche il radiologo.
  • I tumori maligni del seno maschile sono molto rari, il rischio di degenerazione della ginecomastia è basso.
  • La chiarificazione per immagini della proliferazione dei tessuti nel seno maschile viene effettuata principalmente con la mammografia; l’ecografia fornisce informazioni supplementari.
  • La classificazione BI-RADS è la stessa per i tumori al seno di entrambi i sessi.

 

Letteratura:

  1. Leon-Ferre RA, et al: Una revisione contemporanea del cancro al seno maschile: prove attuali e domande senza risposta. Cancer Metastasis Rev 2018; 37(4): 599-614.
  2. Fischer U (ed.): Mammografia a raggi X. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York, 2003: 226-227.
  3. Heywang-Köbrunner SH, Schreer I: Diagnostica per immagini del seno. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York, 2996: 143-145.
  4. Lapid O, Jolink F, Meijer SL: Reperti patologici nella ginecomastia: analisi di 5113 seni. Ann Plast Surg 2015; 74(2): 163-166.

 

PRATICA GP 2020; 15(7): 46-48

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cancro al seno
  • tumore mammario
Articolo Precedente
  • Ferite croniche

La moderna gestione delle ferite è interdisciplinare e personalizzata.

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Geriatria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mieloma multiplo

Focus sul controllo dei sintomi – le opzioni di trattamento in sintesi

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.