Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite psoriasica

Un altro inibitore della JAK ha superato l’ostacolo dell’approvazione

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Per i pazienti con artrite psoriasica che non rispondono adeguatamente ai DMARD convenzionali o a un biologico, le raccomandazioni dell’EULAR consigliano l’uso di un inibitore JAK. Recentemente, upadacitinib, un altro membro di questo gruppo di farmaci, ha ricevuto un’estensione dell’indicazione per l’artrite psoriasica. Questa approvazione si basa sugli studi SELECT-PsA 1 e 2.

Fino al 30% dei pazienti con psoriasi a placche sviluppa l’artrite psoriasica (PsoA) durante il decorso della malattia [1]. Per la diagnosi si utilizza la classificazione CASPAR (“Classification Criteria for Psoriatic Arthritis”). Questo strumento diagnostico rileva, tra l’altro, sacroilite, entesite, dattilite e infestazione delle unghie. Se l’inibitore JAK upadacitinib (Rinvoq®), approvato in Svizzera da gennaio 2020 per il trattamento dell’artrite reumatoide, sia efficace anche in altre malattie con coinvolgimento articolare, come l’artrite psoriasica e la spondilite anchilosante, è stato oggetto di diversi studi clinici [2]. Upadacitinib è un inibitore orale selettivo della Janus chinasi (JAK1). Nelle raccomandazioni dell’EULAR, gli inibitori della JAK sono proposti come opzione terapeutica per il trattamento dell’artrite psoriasica quando un primo biologico ha fallito (Fig. 1) [5].

 

 

SELECT-PsA 1 e 2

Dopo che i risultati dello studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo di fase III SELECT-PsA 2 sono stati presentati sulla rivista online EULAR lo scorso anno, la pubblicazione dei dati completi di Mease et al. pubblicato [3,4]. Mentre lo studio SELECT-PsA 1 prevedeva un confronto diretto con adalimumab, lo studio più piccolo SELECT-PsA 2 ha studiato upadacitinib in pazienti adulti con PsoA attiva (SJC ≥3 e TJC ≥3) secondo i criteri CASPAR e fallimento o intolleranza di ≥1 bDMARD. Nello studio, 642 pazienti (54% donne, età media 53 anni, durata dalla diagnosi di PsoA 10 anni) sono stati randomizzati in un rapporto 2:2:1:1 per 24 settimane a upadacitinib 15 mg o 30 mg 1× al giorno. mg o placebo (stratificati in base all’uso di csDMARD, al numero di bDMARD precedenti e al grado di psoriasi), poi i pazienti placebo sono passati a upadacitinib 15 mg o 30 mg. Il 61% dei partecipanti ha avuto una risposta inadeguata a un bDMARD, il 18% a due e il 13% a ≥3, la media di SJC66 (“Conteggio delle articolazioni gonfie” con 66 articolazioni) e TJC68 (“Conteggio delle articolazioni tese” con 68 articolazioni) al basale era di 12 e 25, rispettivamente.

Allevia i sintomi delle articolazioni e della pelle

L’endpoint primario era la risposta ACR20 alla settimana 12; gli endpoint secondari includevano la risposta ACR50/70, la risposta PASI 75/90/100, il raggiungimento dell’attività minima della malattia (MDA) e la risoluzione di entesite e dattilite. I migliori risultati terapeutici sono stati ottenuti in modo costante con la dose di 30 mg, che si è dimostrata superiore all’adalimumab anche nel SELECT-PsA 1 (ACR20, HAQ-DI e dolore) [3,4]. Alla settimana 12, un numero significativamente maggiore di pazienti che hanno ricevuto upadacitinib 15 mg e 30 mg ha ottenuto una risposta ACR20 (56,9% e 63,8% vs. 24,1%; ogni p<0,0001). Un risultato simile è stato osservato anche per la risposta ACR50/70 (31,8% e 37,6% contro 4,7% e 8,5% e 16,5% contro 0,9%, rispettivamente; ogni p<0,05). Entrambi i bracci di upadacitinib hanno ottenuto risultati significativamente migliori anche in tutti gli altri endpoint secondari alla settimana 12, come ΔHAQ-DI (-0,30 e -0,41 vs. -0,10), ΔSF-36 PCS (5,2 e 7,1 vs. 1,6) e ΔFACIT-F (5,0 e 6,1 vs. 1,3) (ciascuno p<0,0001). Upadacitinib 15 mg e 30 mg sono stati superiori anche nella risposta cutanea alla settimana 24 (PASI 75/90/100: 53,8% e 62,6% vs. 19,1%; 36,2% e 46,6% vs. 6,9%; 22,3% e 33,6% vs. 4,6%) e nella riduzione dei sintomi di entesite (LEI=0: 39% e 48% vs. 20%) e dattilite (LDI=0: 64% e 76% vs. 36%) alla settimana 12. mg era significativamente superiore nel confronto con il placebo. Il profilo di sicurezza di upadacitinib è stato quello previsto, con tutti gli eventi avversi legati al trattamento leggermente più frequenti con la dose di 30 mg rispetto a upadacitinib 15 mg o placebo. Infezioni gravi si sono verificate nello 0,5% dei partecipanti che hanno assunto placebo e upadacitinib 15 mg e nel 2,8% che hanno assunto upadacitinib 30 mg, rispettivamente, e l’herpes zoster si è sviluppato nello 0,9%, 1,4% e 3,7%, rispettivamente.

 

 

Sulla base dei risultati degli studi SELECT-PsA 1 e 2, upadacitinib ha recentemente ricevuto un’estensione dell’indicazione per l’artrite psoriasica in Svizzera (box) . Complessivamente, upadacitinib è il primo e attualmente l’unico inibitore JAK che può essere utilizzato nell’artrite reumatoide, oltre che nella spondilite anchilosante e nell’artrite psoriasica [2,7]. Per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali, la protezione vaccinale dei pazienti deve essere aggiornata prima di iniziare la terapia, secondo le attuali raccomandazioni di vaccinazione [6]. L’uso di vaccini vivi attenuati non è raccomandato durante o immediatamente prima di iniziare il trattamento con upadacitinib [6].

 

Letteratura:

  1. Pollo CK, et al: JDDG 2019; 17(1): 43-66.
  2. Swissmedic: www.swissmedic.ch (ultimo accesso 29.03.2021)
  3. Rheumamanagement-online.de: Psoriasi Artrite: www.rheumamanagement-online.de, 01.03.2021, (ultimo accesso 29.03.2021)
  4. Mease PJ: Artrite psoriasica: Upadacitinib per l’artrite psoriasica refrattaria ai biologici: SELECT-PsA 2 Rheum Dis 2020; doi: 10.1136/annrheumdis-2020-218870
  5. Lunzer R, Nothnagl T: Eular 2020: Breve panoramica – Rilevante nella pratica…! Reumatismo Plus. 2020 Sep 9: 1-3.
  6. Opuscolo informativo per i medici, versione 2.0, gennaio 2021, https://www.bfarm.de, (ultimo accesso 31.03.21)
  7. Keim J, www.medizinonline.ch/artikel/neue-therapieoption-bei-ankylosierender-spondylitis-und-psoriasis-arthritis-1, (ultimo accesso 31.03.21)
  8. van der Heijde D, et al: Efficacia e sicurezza di upadacitinib nei pazienti con spondilite anchilosante attiva (SELECT-AXIS 1): uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 2/3. Lancet, 2019. 394(10214): 2108-2117.
  9. McInnes I, et al: Efficacia e sicurezza di upadacitinib rispetto a placebo e adalimumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva e risposta inadeguata ai farmaci antireumatici modificanti la malattia non biologici (SELECT-PsA-1): uno studio di fase 3 randomizzato, controllato e in doppio cieco [abstract LB0001]. Ann Rheum Dis 2020. 79(Suppl 1); 16: 2-17.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(2): 46-47

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Artrite psoriasica
  • Upadacitinib
Articolo Precedente
  • Dermatologia estetica

Riempimento e sollevamento del filo

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite atopica

Dupilumab è stato recentemente approvato in Svizzera a partire da 12 anni di età

  • Dermatologia e venereologia
  • Mercato e medicina
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.