L’inibitore di BCL2 venetoclax è stato approvato in Svizzera come terapia di prima linea per la leucemia linfatica cronica (LLC) dal 16 novembre 2023 [2]. Questo si basa sui risultati dello studio CLL14, i cui dati a 6 anni sono stati presentati al Congresso dell’Associazione Europea di Ematologia a Francoforte il 9 giugno 2023 [1]. I dati offrono ai pazienti affetti da LLC la prospettiva di oltre 5 anni di libertà dal trattamento dopo meno di un anno di trattamento combinato con venetoclax e obinutuzumab [1, 2].
La combinazione di clorambucile (Clb) + obinutuzumab (Obi) è stata considerata lo standard di cura nel trattamento di prima linea della LLC, ma anche l’inibitore di BCL2 Venclyxto® (Ven) ha dimostrato una buona efficacia in passato nel trattamento di seconda linea dopo almeno un trattamento precedente [3, 4]. Nello studio randomizzato, multicentrico, in aperto di fase III sulla CLL14, il trattamento di prima linea con Ven + Obi è stato testato per un periodo di tempo fisso rispetto a Clb + Obi in pazienti con CLL non trattata in precedenza e comorbilità aggiuntive. Ven + Obi ha mostrato un vantaggio significativo nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) [5]. I dati aggiornati sull’efficacia e sulla sicurezza sono ora disponibili dal follow-up in corso dello studio CLL14, dove a questo punto tutti i pazienti non hanno ricevuto il farmaco di studio per ≥ 5 anni [1].
Tassi di PFS costantemente elevati con Venclyxto®
Un totale di 432 pazienti con CLL non trattata in precedenza e comorbilità aggiuntive sono stati inclusi nello studio CLL14, con i partecipanti allo studio randomizzati 1:1 a ricevere 12 cicli di Ven con 6 cicli di Obi (Ven-Obi, n=216), oppure 12 cicli di Clb con 6 cicli di Obi (Clb-Obi, n=216) [1]. Il tempo mediano di follow-up nello studio di follow-up aggiornato è stato di 76,4 mesi (range interquartile 52,5-80,5) [1]. Durante il follow-up, la PFS mediana nel braccio Ven-Obi è rimasta superiore a 76,2 mesi rispetto ai 36,4 mesi del braccio Clb-Obi (HR = 0,40; 95% CI [0,31-0,52], p<0,0001). Il tasso stimato di PFS secondo gli sperimentatori era del 53,1% nel gruppo Ven-Obi e del 21,7% nel braccio Clb-Obi 6 anni dopo la randomizzazione [1].
Con Venclyxto® per un’assenza di terapia di lunga durata.
Nel gruppo Ven-Obi, 67 pazienti hanno avuto una progressione della malattia (PD) e 39 trattamenti di seconda linea, mentre nel gruppo Clb-Obi si sono verificati 141 casi di PD. 103 di questi pazienti sono stati sottoposti a un trattamento di seconda linea [1]. Il tempo al trattamento successivo (TTNT) dopo 6 anni di follow-up è stato del 65,2% nel braccio Ven-Obi e del 37,1% dopo Clb-Obi (HR = 0,44; 95% CI [0,33-0,58], p<0,0001; Figura 1) [1]. Il trattamento di seconda linea con Ven (in monoterapia o in combinazione con rituximab) è avvenuto nel 17,9% dei pazienti dopo Ven-Obi e nel 14,6% dopo Clb-Obi [1].
Alti tassi di sopravvivenza anche ≥ 5 anni dopo la fine della terapia.
Il tasso di sopravvivenza globale a 6 anni è stato del 78,7% dopo il trattamento Ven-Obi e del 69,2% dopo il trattamento Clb-Obi (HR = 0,69; 95% CI [0,48-1,01], p=0,052), con 48 decessi nel braccio Ven-Obi e 70 nel braccio Clb-Obi [1]. I secondi tumori primari sono stati segnalati in 30 pazienti nel braccio Ven-Obi e in 18 nel braccio Clb-Obi.
Gli studi precedenti non hanno mostrato differenze nella tollerabilità dei due regimi di trattamento e non sono emersi nuovi segnali di sicurezza anche dopo 6 anni di follow-up [1, 5]. Gli eventi avversi più comuni (≥ 20%, tutti i gradi) nei pazienti trattati con Ven nello studio di combinazione con Obi sono stati neutropenia, diarrea e trombocitopenia [1,2].
Conclusione
Nel complesso, i dati aggiornati confermano un beneficio di PFS a lungo termine del trattamento con Ven-Obi rispetto a Clb-Obi [1]. Inoltre, circa il 65% dei pazienti trattati con Ven-Obi non ha richiesto un trattamento di seconda linea ≥ 5 anni dopo la terapia, il che sottolinea l’effetto a lungo termine del regime terapeutico di prima linea Ven-Obi e consente ai pazienti un tempo prezioso senza trattamento [1].
Settori di applicazione di VENCLYXTO®
VENCLYXTO® in combinazione con obinutuzumab è approvato per il trattamento di adulti con leucemia linfatica cronica (LLC) non trattata in precedenza e con ulteriori comorbidità [2]. VENCLYXTO® è approvato in combinazione con rituximab nei pazienti affetti da CLL dopo almeno una terapia precedente ed è rimborsato dalle compagnie di assicurazione sanitaria [2, 6]. VENCLYXTO® viene utilizzato anche come monoterapia per i pazienti affetti da CLL con una mutazione del(17p) o TP53, dopo il fallimento del trattamento con un inibitore della via di segnalazione del recettore delle cellule B. VENCLYXTO® è disponibile anche in combinazione con azacitidina, decitabina o citarabina a basso dosaggio per i pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML) di nuova diagnosi per i quali la chemioterapia intensiva non è un’opzione [2].

Figura 1) Tempo al successivo trattamento anti-CLL (TTNT) 5 anni dopo la fine della terapia (EoT) con Venclyxto®+ obinutuzumab (Ven-Obi; giallo) e clorambucile + obinutuzumab (Clb-Obi; grigio).
* 336 giorni in terapia di prima linea con Ven-Obi [2]. Adattato da Al Sawaf O. et al, 2023 [1].
Abbreviazioni:
HR: Hazard Ratio; CI = Intervallo di Confidenza
Brevi informazioni tecniche su VENCLYXTO®
Questo articolo è stato realizzato con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Alte Steinhauserstrasse 14, Cham.
CH-VNCLY-230063 11/2023
Letteratura
1 Al-Sawaf, O., et al, Venetoclax-Obinutuzumab per la leucemia linfatica cronica precedentemente non trattata: risultati a 6 anni dello studio randomizzato CLL14. Estratto S145 (orale). Congresso dell’Associazione Europea di Ematologia 2023, 8-11 giugno Francoforte, Germania.
2. informazioni tecniche aggiornate Venclyxto® .
www.swissmedicinfo.ch
.
3 Eichhorst, B., et al, appendice 6: Leucemia linfatica cronica: eUpdate pubblicato online settembre 2016 (
http://www.esmo.org/Guidelines/Haematological-Malignancies
). Ann Oncol, 2016. 27(suppl 5): p. v143-v144.
4 Fischer, K., et al, Venetoclax e obinutuzumab nella leucemia linfatica cronica. Sangue, 2017. 129(19): p. 2702-2705.
5 Fischer, K., et al, Venetoclax e Obinutuzumab in pazienti con LLC e condizioni coesistenti. N Engl J Med, 2019. 380(23): p. 2225-2236.
6. Elenco delle specialità Venclyxto®. Ufficio federale della sanità pubblica. www.spezialitaetenliste.ch. Stato delle informazioni: 06.07.2023.
Le referenze possono essere richieste dai professionisti all’indirizzo medinfo.ch@abbvie.com.