Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diagnostica delle prestazioni

Un pilastro importante della medicina sportiva

    • Medicina dello sport
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
  • 4 minute read

Già all’inizio del XX secolo, agli albori della medicina sportiva, uno dei compiti principali della giovane specialità medica era quello di determinare la forma fisica e le prestazioni degli atleti dell’epoca. Qual è la situazione oggi?

L’esame clinico medico sportivo riguarda fondamentalmente l’idoneità alla prestazione. L’atleta viene esaminato per verificare la presenza di fattori di disturbo che potrebbero limitare o influenzare le prestazioni. Ciò richiede la conoscenza dei diversi requisiti dei singoli sport. Lo stato di salute e il fisico devono corrispondere al rispettivo sport.

La prestazione in quanto tale può essere valutata solo attraverso esami speciali aggiuntivi, i cosiddetti test di prestazione, che insieme formano la diagnostica della prestazione. Nel corso degli anni, grazie al rapido sviluppo tecnologico, la diagnostica delle prestazioni complesse si è affermata come uno dei pilastri principali del settore. Solo attraverso queste misurazioni e determinazioni, talvolta elaborate, è possibile registrare le prestazioni in una certa misura.

Va detto a questo punto che entrambi i sotto-aspetti dell’idoneità alla prestazione e dell’abilità sono strettamente correlati e devono quindi essere esaminati insieme.

Le visite di controllo non devono essere esercizi “simbolici”.

Nel corso di una visita medica sportiva, vengono raccolte le classiche caratteristiche biologiche: Peso, pressione sanguigna, vari parametri ematici, ecc. Se questi valori rientrano nella norma, spesso si è già rassicurati. Ma troppo spesso si dimentica che la mancanza di esercizio fisico è pericolosa almeno quanto l’obesità e la pressione alta. La mancanza di esercizio fisico è quasi sempre associata a una riduzione delle prestazioni, motivo per cui è essenziale che questo aspetto venga determinato anche durante gli esami di controllo (cosa che purtroppo non viene fatta per una serie di motivi). Alcuni controlli medici preventivi vengono quindi quasi degradati a un “esercizio di alibi”.

Le prestazioni sono costituite da diversi fattori

La performance può apparire all’atleta come un’entità coerente, ma pragmaticamente può essere equiparata ai risultati nella competizione. Dal punto di vista della scienza dello sport, tuttavia, si tratta di una struttura variabile (a seconda dell’individuo e del tipo di sport), che si compone di cinque cosiddette forme principali di stress motorio, note anche come fattori di condizione. Nella fisiologia della prestazione di lingua tedesca, si fa una distinzione tra resistenza, velocità, forza, mobilità e coordinazione. In pratica, si tratterà di ‘misurare’ ciascuno di questi parametri nel modo migliore possibile. E bisogna subito sottolineare che, nonostante gli impressionanti progressi delle apparecchiature, non si tratta di un successo uguale per tutti i fattori. Oggi, la determinazione della resistenza aerobica e della forza, i due fattori di condizione più importanti per la salute, è la migliore possibile; per le altre forme di stress, i test esistenti non sono esattamente ben sviluppati.

Condizioni del test

Per essere significativi, i test scelti per la diagnostica delle prestazioni devono soddisfare rigorosamente diverse condizioni. In primo luogo, è essenziale che la domanda a cui la procedura deve rispondere sia ben definita e che il test sia in grado di rispondere alla domanda! La domanda non è identica per ogni atleta. L’atleta amatoriale, che può trarre altrettanti benefici dalla diagnostica delle prestazioni, avrà obiettivi diversi con il test rispetto all’atleta agonista.
In generale, i seguenti obiettivi essenziali risultano per la diagnostica delle prestazioni:

  1. Indagine sull’attuale livello di prestazione
  2. Valutazione dello sviluppo delle prestazioni
  3. Ottimizzazione del controllo della formazione
  4. Stima del potenziale di prestazione.

Per raggiungere questi obiettivi (elevati), più determinazioni sono ovviamente meglio di una – un principio che si applica a tutta la medicina. Ogni test è solo un’istantanea e deve essere interpretato come tale. Più punti ci sono, più significativa può essere questa interpretazione.

Altre condizioni per le misurazioni sono un protocollo valido e un’attrezzatura tecnica scientificamente validata. Tuttavia, si tratta anche di affrontare il fattore di confondimento molto più importante, la variabilità biologica del soggetto del test. Rispetto alle incertezze strumentali (circa il 10%), questa variabilità è molto maggiore (fino al 90%). Con una buona preparazione della persona sottoposta al test e del suo ambiente (ad esempio, l’allenatore), nonché una strutturazione rigorosa della procedura di test (ora del giorno, unità di allenamento precedenti, alimentazione, bilancio idrico, consumo di caffè o alcol, ecc. Naturalmente, i criteri scelti devono essere registrati e mantenuti rigorosamente nelle indagini successive.

Un altro punto molto importante è la somiglianza dei movimenti utilizzati nel test con quelli dello sport praticato. Sarebbe controproducente esaminare un corridore sul cicloergometro. Oggi esistono numerosi “ergometri”, dai tapis roulant ai canali di nuoto, dagli ergometri per il canottaggio a quelli per il pattinaggio. Con queste strutture specializzate e tutt’altro che universalmente disponibili, una misurazione fedele alla realtà è (quasi) garantita. Inoltre, consentono di trasferire meglio i dati ottenuti nel controllo dell’allenamento quotidiano. È importante sapere, ad esempio, che la corsa utilizza un numero maggiore di muscoli rispetto alla bicicletta, quindi il tapis roulant mostrerà valori di pulsazioni più elevati rispetto alla bicicletta ergometrica per carichi comparabili. Le stesse considerazioni devono essere fatte quando si nuota a causa della pressione dell’acqua: la frequenza del polso sarà più bassa rispetto alla corsa.

La considerazione di lasciare l’ambiente sterile di un laboratorio di prestazioni ha portato allo sviluppo di vari test sul campo, in cui l’atleta viene testato nel suo ambiente naturale. Si possono prevedere molti vantaggi, ma anche alcuni svantaggi.

Servizi di test di medicina sportiva in Svizzera

In Svizzera, sotto l’egida di Swiss Olympic, vengono offerti diversi test di performance nei centri di medicina sportiva riconosciuti da Swiss Olympic (Swiss Olympic Medical Center e Swiss Olympic Base). Anche altre istituzioni offrono esami di questo tipo. Il link citato in [1] fornisce informazioni dettagliate sui test di misurazione della resistenza e della forza. La tabella 1 riassume la situazione della Svizzera.

Non è così facile, ma è abbastanza sensato

La diagnostica delle prestazioni è un pilastro originale e importante della medicina sportiva e può essere utilizzata sia negli sport agonistici che in quelli popolari, con le necessarie sfumature. Tuttavia, si tratta di una questione delicata, che di solito si basa su una tecnologia sofisticata, che richiede molta esperienza e conoscenza da parte dello sperimentatore, un’attenta pianificazione e preparazione logistica e che, in ultima analisi, soddisferà le aspettative stabilite solo se l’atleta è ben informato e molto motivato.
In un articolo successivo, i vari test specifici saranno discussi in modo più dettagliato.

Letteratura:

  1. Siwss Olympic: Manuale Leistungsdiagnostik 2015. www.swissolympic.ch/Portaldata/41/Resources/03_sport/00_dokumente/Manual_Leistungsdiagnostik_(letzte_Aenderung_01.02.2016).pdf.

 

PRATICA GP 2016; 11(5): 4-5

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Condizione
  • diagnostica sportiva
  • ergometro
  • prestazioni
  • Prestazioni
  • resistenza
  • Sport
Articolo Precedente
  • Quando e per quali pazienti?

Stimolazione del midollo spinale per la terapia del dolore

  • Anestesiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma ovarico epiteliale

Nuovi concetti di terapia con una più lunga sopravvivenza libera da malattia

  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.