Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Primo Congresso svizzero sul cancro

Un segno di crescente affiatamento

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Una rete è sostenibile quanto i singoli nodi e le connessioni. La scena oncologica in Svizzera ne è consapevole e l’idea di fare rete non è nuova. L’invito delle organizzazioni di fornitori di servizi al primo Congresso svizzero sul cancro è caduto quindi su un terreno fertile. A Berna sono arrivati più di 230 partecipanti da varie società e associazioni professionali che sono fornitori di servizi in oncologia. Consapevoli che i prossimi problemi della medicina oncologica possono essere risolti solo insieme, i partecipanti hanno giurato di lavorare insieme in modo ancora migliore e più strutturato.

Il primo Congresso svizzero sul cancro si è svolto il 4 settembre 2014 presso il Zentrum Paul Klee di Berna. Il congresso è stato organizzato da otto società specialistiche e associazioni professionali che trattano i pazienti affetti da tumore. Per garantire che tutti coloro che hanno bisogno di un trattamento oncologico e di un supporto durante la malattia lo ricevano, di solito viene coinvolto un gran numero di specialisti di diverse professioni e discipline. Il primo congresso congiunto mirava a coinvolgere tutti i fornitori di servizi interessati e serviva a determinare la situazione attuale.

Serbatoio di pensiero

Nel suo discorso di apertura, il Presidente della Società Svizzera di Oncologia Medica (SGMO), Dr. med. Jürg Nadig, Bülach, ha sottolineato che in tutta la Svizzera si stanno già creando reti sostenibili di tutti i fornitori di servizi in oncologia. Sono stati invitati i rappresentanti dei pazienti, i medici, gli infermieri e tutti i professionisti coinvolti nel trattamento dei pazienti oncologici, dalla diagnosi alla fase palliativa. Tutte le parti della Svizzera erano rappresentate. Anche la giovane generazione di medici, infermieri, esponenti della politica e della ricerca sanitaria ha partecipato attivamente e ha presentato i propri progetti. “Il primo Congresso Svizzero sul Cancro si considera un gruppo di riflessione per l’insieme”, ha spiegato il dottor Nadig.

Il dottor Philippe Perrenoud, Direttore della Conferenza dei Ministri cantonali della Sanità, ha sottolineato che i problemi della medicina oncologica non possono essere affrontati solo dalla politica, ma solo insieme agli esperti. La Strategia nazionale contro il cancro (NSC) è un passo importante, anche se la strada dall’idea all’esecuzione è ancora lunga. Nel 2013 sono state definite tre aree e sette campi d’azione, su cui si sta lavorando. La prevenzione, l’assistenza e la ricerca in oncologia sono prioritarie, poiché non è possibile colmare tutte le lacune in una volta sola, afferma Perrenoud. Tutte le società professionali dovrebbero essere coinvolte con le loro competenze.

Domanda e offerta

Utilizzando un caso di paziente con un carcinoma rettale senza metastasi, le cose sono diventate più concrete: Un rappresentante di ciascuna delle società specialistiche SGG, SGC, SGMO, SRO, OPS, SGPO, oncoreha.ch e palliativ.ch è salito sul podio e ha spiegato cosa il suo gruppo specialistico stava facendo per un paziente di questo tipo con le proprie competenze e quale collaborazione si aspettava dai colleghi di altre discipline.

Un percorso di trattamento intersettoriale per il cancro al colon è ora in grado di fare chiarezza, in modo che nessuno cada nella rete con tutti i gruppi specialistici coinvolti e la loro gamma di servizi che in parte si sovrappongono. L’Accademia Svizzera per la Qualità in Medicina (SAQM) è responsabile dell’esecuzione di questo progetto. Lavora a stretto contatto con l’Associazione Europea dei Percorsi. L’obiettivo è che i pazienti con cancro al colon ricevano un trattamento di alta qualità, standardizzato e coordinato in modo ottimale ovunque in Svizzera. Dal novembre 2013, 20 gruppi professionali sono stati coinvolti nello sviluppo. Un modello di percorso terapeutico deve definire chiaramente cosa si deve fare in quale fase della malattia. In una fase successiva, saranno coinvolti anche i rappresentanti dei pazienti. L’obiettivo è di poter presentare il percorso del modello a dicembre 2015 e poi testarlo in due regioni pilota.

Non tutte le commissioni tumori sono uguali

Il Dr. med. Thomas Ruhstaller di San Gallo ha spiegato perché le conferenze sui tumori (tumour boards, TB) sono state in grado di affermarsi come un importante strumento decisionale per le questioni medico-oncologiche e sono considerate l’esempio di interdisciplinarità per eccellenza. Anche se non ci sono prove che l’esito finale sia influenzato dalla commissione tumorale, è utile per una collaborazione interdisciplinare coordinata. Con l’aumento dei casi di cancro e le opzioni di trattamento sempre più complesse, che vengono fornite anche da diverse discipline specialistiche, è nato il desiderio e la necessità di una “tavola rotonda” congiunta. Ogni caso viene discusso sistematicamente nella commissione tumori. Infatti, oltre ai tumor board generali, nei centri di eccellenza si svolgono già dei tumor board molto specializzati. I casi devono essere registrati e i risultati presentati dallo specialista, anche i medici fuori città possono registrarsi e presentare. I dati e le decisioni sono documentati in modo visibile e in forma adeguata per tutte le parti coinvolte. Oggi le schede tumorali sono una parte indispensabile della gestione della qualità e sono necessarie per ottenere la certificazione. “La mortalità del paziente diminuisce se la procedura viene seguita come discussa nella commissione tumori”, ha detto il dottor Ruhstaller.

Rudolf Morant, MD, direttore medico di ZeTuP AG, ha descritto le sue esperienze come partecipante ospite esterno in vari comitati tumori. Ha dovuto organizzarsi come fornitore di servizi privati e rendere possibile la partecipazione virtuale con un notevole investimento di tempo. In futuro sarebbe auspicabile avere degli standard per il video e il software per facilitare la procedura. Il futuro è nella tavola tumorale virtuale? Il PD Dr. med. Frank Stenner dell’Ospedale Universitario di Basilea ha approfondito la questione. Le esperienze degli Stati Uniti hanno dimostrato che era possibile trattare i casi solo sulla base di presentazioni e video. Ma il contatto diretto è in definitiva un elemento essenziale dei colloqui professionali.

Cambiamento dei profili professionali

Il Prof. Dr. med. Reto Obrist come oncologo della vecchia scuola, Patrick Jermann dell’Università di Scienze Applicate Kalaidos Svizzera, Airelle Buff dal lato legislativo e Irene Bachmann Mettler come infermiera specializzata in oncologia fin dall’inizio hanno discusso lo stato attuale e l’obiettivo della formazione degli specialisti infermieri. Il fatto è che sempre più laureati entrano nel settore infermieristico con una grande quantità di conoscenze accademiche, ma con poca esperienza pratica. Le tensioni tra gli infermieri pratici esperti e i ‘capi’ sono inevitabili.

Jermann ha notato che le nuove competenze degli studenti non sono ancora state utilizzate. Per esempio, avrebbero la competenza di esonerare il medico dall’esame fisico e dall’anamnesi. Il dottor Nadig ha risposto che si trattava degli strumenti medici più importanti e che non avrebbe delegato questo compito.

Impresa coraggiosa

Nell’ultima parte, i membri del gruppo centrale di NSK e un rappresentante del cliente (SvG) hanno fornito informazioni sullo stato dei progetti. Il fatto che la Confederazione e i Cantoni non forniscano risorse finanziarie per la strategia ha il vantaggio che le organizzazioni politiche non intervengono nel processo. Tra i 140 obiettivi del Programma Nazionale sul Cancro II, sono state selezionate le dieci aree prioritarie, che sono state lanciate in gruppi di progetto. Una questione prioritaria, ha detto, è quella dell’interfaccia. Poiché non sono disponibili risorse finanziarie aggiuntive, la direzione del progetto spera di creare un valore aggiunto attraverso la cooperazione, in modo che si crei un ‘we-feeling’ al di là dei confini disciplinari.

Il Prof. Dr. med. Thomas Cerny di Oncosuisse ha sottolineato che, in termini economici, il cancro è una delle malattie più costose. Egli vede l’opportunità nel fatto che, attraverso il principio bottom-up di NSK, lo “Swiss Made” diventerà anche una caratteristica standard e di qualità per la politica sanitaria, grazie agli attori stessi che riempiranno di vita la strategia. Il dottor Nadig ha identificato la ricerca sui servizi sanitari basata sui dati del registro dei tumori e sui registri di qualità delle società professionali come un’area in cui la cooperazione dovrebbe essere intensificata in futuro.

Fonte: Primo Congresso Svizzero sul Cancro, 4 settembre 2014, Berna

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2014; 2(8): 35-36

Autoren
  • Dr. med. Susanne Schelosky
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • . Registro dei tumori
  • Congresso sul cancro
  • OPS
  • Programma contro il cancro
  • SAQM
  • Scheda tumore
  • SGC
  • SGG
  • SGMO
  • SGPO
  • SRO
  • ZeTuP AG
Articolo Precedente
  • Terapia del cancro alla prostata

Trattamento curativo del carcinoma prostatico localizzato

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Trattamenti biologici in dermatologia

Indicazioni off-label

  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.