Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Giornata mondiale della neurodermite

Usare le nuove terapie sistemiche nella pratica – il potenziale terapeutico è grande

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 3 minute read

In occasione della Giornata Mondiale della Neurodermite, il 14 settembre 2021, la Società Dermatologica Tedesca (DDG) e l’associazione professionale dei dermatologi tedeschi (BVDD) hanno sottolineato le nuove terapie di sistema altamente efficaci attualmente disponibili. Gli esperti sono d’accordo: le nuove opzioni terapeutiche dovrebbero essere sempre utilizzate quando la neurodermite da moderata a grave non può essere trattata adeguatamente con preparati topici o immunosoppressori convenzionali.

I sintomi caratteristici della dermatite atopica  sono prurito, pelle secca (xerosi cutis) e lesioni cutanee che vanno da un lieve eritema a una grave lichenificazione. Gli esperti stimano che circa la metà dei bambini e degli adulti affetti dalla malattia soffra di dermatite atopica da moderata a grave [1]. I terapici sistemici convenzionali, come la ciclosporina, hanno un effetto immunosoppressivo e sono utilizzati per inibire il processo infiammatorio. “Si può ottenere un successo, ma a causa degli effetti collaterali potenzialmente sfavorevoli, la terapia è solitamente limitata nel tempo”, spiega il Prof. Dr. med. Michael Hertl, Presidente del DDG e Direttore della Clinica di Dermatologia e Allergologia dell’Ospedale Universitario di Marburgo (D) [1]. Da qualche anno, c’è un movimento nello spettro dei trattamenti. Le nuove terapie sotto forma di anticorpi specifici e le cosiddette piccole molecole hanno inaugurato una nuova era.

 

 

Dupilumab già affermato – Tralokinumab approvato anche nell’UE

L’anticorpo monoclonale dupilumab è stato il primo immunoterapico a intervenire in modo specifico nel pato-meccanismo della dermatite atopica. Il farmaco inibisce i percorsi dell’IL-4 e dell’IL-13 legando la subunità α del recettore dell’interleuchina (IL)-4. “Il vantaggio di dupilumab è che ora abbiamo un’opzione per le persone con malattia grave che funziona molto bene nel 60-70% dei pazienti”, spiega il Prof. Hertl. Anche se non si può parlare di guarigione, la riduzione del prurito, il miglioramento dell’aspetto della pelle e la migliore capacità di dormire sono un grande successo. Dupilumab viene somministrato ogni quindici giorni tramite una penna o una siringa pronta all’uso. I tassi di effetti collaterali sono bassi. La congiuntivite occasionale associata a dupilumab può essere trattata con steroidi topici e inibitori della calcineurina topici [2]. Oltre a Dupilumab (Dupixent®), l’antagonista dell’IL-13 Tralokinumab è stato recentemente lanciato nell’UE. Adtralza® (tralokinumab) ha ricevuto l’approvazione dell’EMA nel giugno 2021 per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave negli adulti idonei alla terapia sistemica [3]. Altri biologici per questa indicazione, come lebrikizumab (un anticorpo anti-IL-13) e nemolizumab (anticorpo anti-IL-31)  sono attualmente in fasi avanzate di sviluppo clinico.

 

 

Inibitori della JAK: Baricitinib come pioniere – Upadacitinib con la nuova approvazione EMA

Anche i rappresentanti del gruppo degli inibitori della JAK hanno un grande potenziale terapeutico. Baricitinib (Olumiant®) è in commercio nell’UE per il trattamento sistemico della dermatite atopica negli adulti dall’ottobre 2020; in Svizzera,  Olumiant® è stato approvato per questa indicazione dalle casse malattia dall’aprile 2021 [4].

Gli inibitori della JAK sono piccole molecole che interferiscono con il sistema immunitario in modo mirato. A differenza dei biologici, non sono diretti contro singole sostanze messaggere, ma impediscono la trasmissione intracellulare dei segnali infiammatori inibendo le Janus chinasi (JAK). Il Prof. Dr. med. Tilo Biedermann, Direttore della Clinica e del Policlinico di Dermatologia e Allergologia, TU Monaco, spiega: “Il vantaggio degli inibitori JAK è che possiamo modulare l’inibizione passo dopo passo e controllare l’effetto e gli effetti collaterali”. Secondo il Prof. Biedermann [1], gli inibitori JAK sono caratterizzati da una rapida efficacia e portano rapidamente ad un miglioramento dell’eczema e ad una riduzione del prurito nei pazienti. Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci somministrati in compresse includono l’infiammazione delle vie respiratorie superiori, il mal di testa e l’aumento dei livelli di creatina chinasi. “Gli inibitori della JAK sono un’aggiunta gradita alle opzioni terapeutiche, perché possono, ad esempio, aiutare anche quei pazienti che non sono riusciti a trarre beneficio dalle altre terapie”, afferma il Past-President del DDG. Con upadacitinib Rinvoq®, un altro inibitore JAK ha ricevuto l’approvazione dell’EMA nell’agosto 2021 [5]. Si prevede che altri agenti, come abrocitinib, completeranno lo spettro terapeutico nel prossimo futuro. Altri farmaci attualmente in fase di ricerca sono delgocitinib, ruxolitinib e tofacitinib, che sono disponibili in una formulazione topica che dovrebbe ridurre significativamente il rischio di effetti collaterali.

 

Letteratura:

  1. “Giornata mondiale della neurodermite il 14 settembre: i farmaci ad azione sistemica migliorano il trattamento”, DDG, 06.09.2021
  2. Aszodi N, et al: J Dtsch Dermatol Ges 2019; 17(5): 488-492.
  3. Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), www.ema.europa.eu/en/documents/overview/adtralza-epar-medicine-overview_de.pdf (ultimo accesso 11.09.2021)
  4. Informazioni sul farmaco: Olumiant®, www.swissmedicinfo.ch (ultimo accesso 11.09.2021)
  5. Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), www.ema.europa.eu/en/documents/overview/rinvoq-epar-medicine-overview_de.pdf (ultimo accesso 11.09.2021)

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(5): 17

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Dupilumab
  • eczema atopico
  • Neurodermite
Articolo Precedente
  • Emoglobinuria parossistica notturna (PNH)

Dalla carenza di ferro alla diagnosi

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie della pelle

Aggiornare l’acne e la rosacea

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.