Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Valutazione degli esperti BVDD

Vaccinazione contro il SARS-CoV-2 durante la terapia immunomodulante

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Cosa si deve considerare nei pazienti con malattie infiammatorie croniche della pelle in terapia immunomodulante o immunosoppressiva? L’Associazione professionale dei dermatologi tedeschi (BVDD) ha pubblicato delle raccomandazioni pratiche in merito.

(red) La dichiarazione del Dr. med. Ralph von Kiedrowski, membro del consiglio direttivo BVDD, dovrebbe servire da orientamento per quanto riguarda le vaccinazioni contro il SARS-CoV-2 nei pazienti con malattie infiammatorie croniche della pelle, come la dermatite atopica o la psoriasi, in terapia sistemica. Quello che segue è un estratto della valutazione degli esperti pubblicata nel numero di gennaio di quest’anno della rivista professionale Der Deutsche Dermatologe :   

Nell’ambito di ampi studi di registrazione del  (stato delle informazioni 16.02.2021) i candidati vaccini di Biontech/Pfizer (Comirnaty, BNT162b2), Moderna (mRNA-1273) e AstraZeneca (AZD1222) sono già stati vaccinati, ma non ci sono ancora dati sulla sicurezza e l’efficacia nelle persone con malattie infiammatorie croniche della pelle o nei pazienti in terapia immunomodulante/immunosoppressiva.

Valgono i risultati scientifici noti: I vaccini morti sono adatti e applicabili senza restrizioni ai pazienti con dermatosi infiammatorie croniche e in terapia immunomodulante/immunosoppressiva. I vaccini inattivati classici sono vaccini basati su proteine adiuvate. Anche i vaccini basati su vettori non replicabili (Astra-Zeneca) e i vaccini basati sulla tecnologia mRNA (Biontech/Pfizer, Moderna) sono considerati vaccini morti e non dovrebbero quindi rappresentare un rischio per la popolazione di pazienti negli studi dermatologici.

Un vaccino a base di mRNA non è un vaccino vivo. Inoltre, non si tratta di una “terapia genica”. Un mRNA non influenza o modifica il DNA umano, ma fornisce solo una sorta di istruzioni per la costruzione dei componenti del virus (proteine di superficie, ad esempio la proteina spike). La persona vaccinata può quindi produrre temporaneamente dei componenti proteici del virus, contro i quali il proprio sistema immunitario può formare anticorpi protettivi. Pertanto, come altri vaccini inattivati, un vaccino a mRNA non rappresenta una controindicazione per i pazienti in terapia immunomodulante/immunosoppressiva.

Anche un vaccino vettoriale, in cui gli adenovirus scimmieschi non patogeni per l’uomo e incapaci di replicarsi esprimono la proteina spike sulla superficie e quindi la rendono accessibile al sistema immunitario, non è un vaccino vivo. In teoria, tuttavia, le reazioni immunitarie (come effetto collaterale) contro il virus vettore possono verificarsi con il vaccino vettore durante la seconda dose o la reazione vaccinale  può essere ridotta. Questa potenziale immunogenicità rappresenta la differenza più significativa rispetto alle varianti mRNA.

 

Esempi pratici

Per quanto riguarda il metotrexato (MTX), il Dr. von Kiedrowski raccomanda che due settimane dopo l’ultima applicazione di MTX, venga somministrata la prima vaccinazione corona e tre settimane dopo la seconda; quindi, dopo altre due (o quattro) settimane, si continua la terapia con MTX. La MTX viene quindi sospesa da sette a nove volte.

I pazienti in terapia biologica con un intervallo di applicazione di quattro settimane possono ricevere la prima vaccinazione corona due settimane dopo l’ultimo biologico, poi la seconda tre settimane dopo, e altre due o quattro settimane dopo la continuazione della terapia. L’interruzione della terapia dovuta alla vaccinazione è in definitiva da tre a cinque settimane. Per i biologici come ustekinumab, risankizumab o tildrakizumab con un intervallo di dodici settimane, la vaccinazione corona può essere iniziata sei settimane dopo l’ultima iniezione di terapia, e la seconda vaccinazione verrebbe somministrata altre tre settimane dopo. Questo non cambia l’intervallo di iniezione del biologico (dodici settimane) (intervallo di sicurezza di due settimane) o la somministrazione viene posticipata di una settimana (intervallo di quattro settimane).

Considerando l’efficacia in parte duratura delle varie sostanze, raramente ci si può aspettare un peggioramento della malattia di base, afferma il dottor von Kiedrowski.

 

In linea di principio, l’immunosoppressione deve essere la più bassa possibile per ottenere una risposta vaccinale adeguata. Gli agenti immunosoppressivi giocano un ruolo minore nei pazienti con malattie infiammatorie croniche della pelle (glucocorticosteroidi orali, ciclosporina A limitata, sostanze che impoveriscono le cellule B a lunga durata d’azione). In base alle conoscenze attuali, gli agenti immunomodulatori non compromettono la risposta alla vaccinazione, per cui al momento non si può raccomandare di cambiare una terapia immunomodulatrice/immunosoppressiva esistente a causa di un – anche per quanto riguarda la SARS-CoV-2 non ancora generalmente disponibile.

In generale, va notato che: In caso di terapia in corso, la raccomandazione è di somministrare la vaccinazione a metà di un intervallo di trattamento e di continuare la terapia non prima di due settimane, o meglio dopo quattro settimane (box). Non esistono raccomandazioni specifiche per terapie che devono essere applicate settimanalmente o addirittura (più) volte al giorno. “La mia raccomandazione personale è di lasciare che i periodi dopo la vaccinazione valgano anche prima della vaccinazione, a seconda dell’attività della malattia, cioè di sospendere l’assunzione del vaccino da due a quattro settimane prima della vaccinazione”, afferma Ralph von Kiedrowski, MD.

Fonte: von Kiedrowski R: Vaccini a corona adatti alla terapia immunomodulante. Raccomandazioni BVDD per la vaccinazione contro la SARS-CoV-2. Der Deutsche Dermatologe, 1. gennaio 2021, 69(1): 16-17.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2021; 31(1): 4 (pubblicato il 25.2.21, prima della stampa).

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • CORONA
  • Vaccinazione
Articolo Precedente
  • Dal sintomo alla diagnosi

Diagnostica articolare: Cambiamenti degenerativi dell’articolazione del ginocchio – Danno cartilagineo

  • Casi
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Una forte riduzione dei livelli di LDL-C nella pratica quotidiana può essere ottenuta con le terapie combinate.

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.