Durante la pandemia di corona, non bisogna trascurare le vaccinazioni per altre infezioni prevenibili da vaccino. Diverse condizioni congenite, acquisite da malattie e indotte iatrogenamente sono associate alla soppressione del sistema immunitario e richiedono quindi la considerazione di raccomandazioni vaccinali specifiche. Questo include, da un lato, la necessità di vaccinazioni aggiuntive per prevenire complicazioni da malattie prevenibili con il vaccino e, dall’altro, una rinuncia alle vaccinazioni da vivo, se necessario.
Nel Piano di vaccinazione svizzero 2021, c’è di nuovo un capitolo separato per le persone che hanno un rischio maggiore di complicazioni e infezioni invasive a causa delle loro condizioni di salute [1]. La piattaforma informativa svizzera per le vaccinazioni Infovac (www.infovac.ch) ha pubblicato una scheda informativa su questo tema, e nel Piano di vaccinazione svizzero c’è un capitolo separato con le raccomandazioni di vaccinazione per i gruppi a rischio, oltre alle vaccinazioni di base e supplementari. Le informazioni e le raccomandazioni relative alla vaccinazione corona non fanno parte del calendario vaccinale, ma sono elencate separatamente sul sito web dell’UFSP.
Gestione individuale delle vaccinazioni
Tutte le vaccinazioni raccomandate dal Piano di vaccinazione svizzero 2021 (vaccinazioni di base, vaccinazioni supplementari, vaccinazioni per situazioni con un rischio maggiore di esposizione o trasmissione) devono essere prese in considerazione per i pazienti dei gruppi a rischio. Le vaccinazioni specifiche per i viaggi non vengono trattate in questa sede [2].
In generale, occorre prestare attenzione ai vaccini vivi nei soggetti immunocompromessi, a causa del rischio di malattie infettive causate dall’antigene del vaccino. I vaccini inattivati, invece, possono essere somministrati senza rischi. Poiché la risposta alla vaccinazione può essere indebolita o assente in condizioni di salute immunodeficienti, è importante anticipare i periodi di intensa immunosoppressione (malattie infiammatorie croniche autoimmuni, trattamenti oncologici, trapianti) per poter vaccinare prima o nel momento in cui l’immunosoppressione è più bassa possibile. La scheda informativa di Infovac richiama l’attenzione su quanto segue [2]: “La combinazione tra la malattia cronica e il suo trattamento rende spesso difficile valutare il successo della vaccinazione”. Pertanto, il follow-up sierologico dei titoli può essere utile per stabilire una risposta alla vaccinazione. Il livello del titolo vaccinale può fornire informazioni sulla durata della protezione vaccinale e costituisce una base per l’indicazione di eventuali dosi aggiuntive o di richiamo.
Note sulle vaccinazioni individuali
I calendari con le raccomandazioni di vaccinazione per i gruppi a rischio di persone con determinate malattie croniche, come stabilito nel Piano di vaccinazione svizzero 2021, sono riportati nelle Tabelle 1-2 [1]. Fare riferimento al calendario di vaccinazione per le raccomandazioni per i neonati prematuri, i neonati, durante la gravidanza, con impianto cocleare e dopo frattura/disformazione della base cranica (compresa la fistola di liquido cerebrospinale), durante la neoplasia (linfoma, leucemia, mieloma) e il trapianto. Le seguenti informazioni supplementari sulle vaccinazioni elencate nelle Tabelle 1-2 si basano su una scheda informativa corrispondente a di Infovac [2]:
Influenza (vaccino inattivato contro l’influenza stagionale): Ripetere la vaccinazione annualmente tra ottobre e novembre (finché persiste il rischio per la salute).
Pneumococco (vaccino coniugato inattivato 13-valente; l’uso è “off-label” in Svizzera a partire dai 5 anni di età): Vaccinazione il prima possibile dopo la diagnosi o al momento definito nel programma di vaccinazione.
Meningococco (vaccino coniugato quadrivalente inattivato contro i sierogruppi A, C, W e Y; uso off-label nei bambini di età inferiore ai 2 anni): Numero di dosi di vaccino e necessità di vaccinazioni di richiamo in base all’età e al rischio continuo.
Vaccinazione contro la varicella (vaccino vivo attenuato): Vaccinazione controindicata per prudenza in caso di gravidanza e nei neonati ≤12 mesi. La vaccinazione è controindicata per prudenza durante il trattamento con immunosoppressori. Se la sierologia è negativa, la vaccinazione è raccomandata prima dell’uso di immunosoppressori, o durante la remissione in caso di cancro.
- Persone non immuni dai 12 mesi in su: 2 dosi a distanza di almeno 2 settimane l’una dall’altra. 4 settimane.
Herpes zoster (vaccino vivo attenuato): Controindicato per i pazienti che hanno ricevuto di recente o attualmente una terapia immunosoppressiva, soprattutto se sono stati somministrati agenti diversi. La vaccinazione è possibile per i pazienti che assumono corticosteroidi topici o per via inalatoria, corticosteroidi a basso dosaggio o immunosoppressori a basso dosaggio, eccetto il metotrexato: il metotrexato è una controindicazione indipendentemente dal dosaggio.
- Vaccinazione raccomandata per un gruppo definito di pazienti immunocompromessi di età compresa tra i 50 e i 79 anni nel prossimo futuro, attualmente ancora privi di immunodeficienza o con un’immunodeficienza solo “lieve”, nei quali si prevede un’immunodeficienza, ad esempio a causa di un’immunosoppressione pianificata: 1 dose singola.
Epatite A (vaccino inattivato): Prenda sempre in considerazione il vaccino combinato contro l’epatite A e B se l’indicazione è di vaccinarsi contro una delle due malattie.
Epatite B (vaccino inattivato): Momento della vaccinazione, numero di dosi e vaccino in base all’età e al rischio. Prenda sempre in considerazione il vaccino combinato contro l’epatite A e B se l’indicazione è di vaccinarsi contro una delle due malattie. Tuttavia, i costi non sono coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria.
Tutte queste informazioni vengono prese in considerazione dal programma “viavac”. Si tratta di un software progettato per facilitare la gestione personalizzata delle immunizzazioni, compresa la determinazione dello stato di immunizzazione di una determinata persona e il calcolo dei programmi di immunizzazione di recupero specifici per il paziente (www.viavac.ch).
Letteratura:
- BAG: Piano di vaccinazione svizzero 2021, www.infovac.ch/docs/public/-main/schweizerischer-impfplan-de.pdf, (ultimo accesso 11.05.2021)
- Infovac: Vaccinazioni raccomandate per le persone a maggior rischio di complicanze o infezioni invasive 2019, www.infovac.ch/de (ultimo accesso 11.05.2021)
PRATICA GP 2021; 16(6): 13-15