Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • La conoscenza un po' diversa

Da dove deriva il nome… Sindrome di Lynch?

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • RX
    • Urologia
  • 3 minute read

La sindrome di Lynch – sinonimo spesso di cancro al colon ereditario non poliposico – è la causa più comune di cancro al colon ereditario e di altre patologie tumorali. Finora, tutto bene. Ma come ha preso il nome la malattia? Una ricerca di indizi….

La sindrome di Lynch è una sindrome tumorale ereditaria a dominanza autosomica associata a un rischio significativamente aumentato di vari tipi di cancro. Questo perché la paziente presenta alterazioni genetiche nei geni di riparazione del DNA MLH1 sul cromosoma 3p21.3, MSH2 sul cromosoma 2p21p22, MSH6 sul cromosoma 2p16 e PMS2 sul cromosoma 7p22. A differenza del carcinoma ereditario non poliposico del colon (HNPCC) – che spesso viene usato come sinonimo nella pratica clinica – le malattie tumorali non si verificano esclusivamente nel tratto gastrointestinale. Aumenta anche il rischio di carcinomi dello stomaco, dell’endometrio, del tessuto uroteliale, del sistema epatobiliare, delle ovaie, del SNC e della pelle. Poiché la sindrome di Lynch ha una sequenza adenoma-carcinoma abbreviata, anche gli adenomi piccoli hanno un potenziale di degenerazione.

 

 

Nel 60% dei casi, i pazienti con una mutazione germinale soddisfano i criteri di Amsterdam (Tab. 1) . Anche questi vengono quindi chiariti nella prima fase della diagnostica. Tuttavia, per coprire anche le restanti persone affette, i criteri di Bethesda vengono utilizzati anche come indicazione per l’analisi genetica molecolare del tessuto tumorale (analisi microsatellitare e analisi immunoistochimica) (Tab. 2) . Se almeno un criterio è soddisfatto, è necessario effettuare ulteriori esami. Questo include un esame patologico molecolare del tessuto tumorale e un esame genetico molecolare del sangue. Il trattamento della sindrome di Lynch consiste di solito nella resezione della lesione indice con la ricerca regolare di altri tumori. Nel caso di tumori estesi, viene somministrata anche la chemioterapia.

 

 

Il datore del nome Henry T. Lynch

Come spesso accade, la sindrome di Lynch prende il nome dal suo primo descrittore, Henry T. Lynch. Il chirurgo americano (1928-2019) era noto per la sua scoperta della suscettibilità familiare ad alcuni tipi di cancro e per la sua ricerca sui legami genetici nel cancro. All’inizio della sua carriera, si rese conto che alcuni pazienti affetti da cancro avevano parenti e antenati affetti dallo stesso tipo di cancro e ipotizzò che il cancro potesse essere ereditario. Iniziò a concentrare la sua ricerca su questa possibilità, sebbene fosse considerata improbabile dall’establishment medico dell’epoca. A quel tempo, l’attenzione era rivolta maggiormente alle cause ambientali del cancro. Nel 1970, ha richiesto una borsa di studio per la ricerca, citando una famiglia in cui numerosi membri avevano il cancro al colon. La domanda fu respinta, come la maggior parte delle sue domande nei 20 anni successivi. Tuttavia, ha insistito e ha definito i criteri necessari per un cancro genetico: un’età di insorgenza precoce, un modello specifico di tumori primari multipli e modelli di ereditarietà mendeliana. Alla fine, riuscì a dimostrare le sue teorie. Ha dimostrato il modello di ereditarietà mendeliana per alcuni tipi di cancro al seno e alle ovaie, gettando così le basi per l’identificazione di geni specifici, come BRCA1 e BRCA2. L’esempio più noto, tuttavia, è la forma più comune di carcinoma colorettale ereditario: la sindrome di Lynch.

 

Ulteriori letture:

  • www.hnpcc.de/lynch-syndrom.html
  • www.mgz-muenchen.de/erkrankungen/diagnose/hereditaeres-nicht-polypoeses-kolonkarzinom-hnpcc-lynch-syndrom.html
  • www.msdmanuals.com/de-de/profi/gastrointestinale-erkrankungen/tumoren-des-gastrointestinaltrakts/lynch-syndrom
  • flexikon.doccheck.com/it/Sindrome di Lynch
  • www.humangenetics.uni-bonn.de/de/beratung/erbliche-tumorerkrankungen/krankheitsbilder/hnpcc-lynch-syndrom
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Henry_T._Lynch

 

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2022; 10(2): 36

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • sindrome di Lynch
Articolo Precedente
  • Cannabis

Viene lanciata una sperimentazione pilota per la consegna controllata per scopi non medici

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lupus eritematoso sistemico

Nuove armi nella lotta contro il LES

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.