Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli

Erisipela o flemmone limitato? CRP e leucociti fanno pendere la bilancia verso l’alto

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

L’erisipela e il flemmone limitato sono infezioni dei tessuti molli comuni negli individui immunocompetenti. Per quanto riguarda la diagnosi differenziale, la letteratura specialistica pertinente menziona che una reazione infiammatoria sistemica più forte indica l’erisipela. Per verificarlo empiricamente, i parametri chimici di laboratorio sono stati confrontati con i risultati clinici in uno studio pubblicato nel JDDG. Nel processo, sono state identificate delle correlazioni che sono utili per la diagnosi differenziale.

L’erisipela (Fig. 1) e il flemmone limitato differiscono in particolare per quanto riguarda la causa microbica sottostante [1]. L’erisipela, chiamata anche erisipela, è un’infezione batterica acuta, non purulenta, del derma e dei vasi linfatici, causata da streptococchi beta-emolitici, per lo più di gruppo A (Streptococcus pyogenes) [1]. L’infezione di solito inizia attraverso porte d’ingresso molto piccole (come la micosi interdigitale) e si diffonde nel derma e lungo le fessure linfatiche. Clinicamente, l’erisipela è caratterizzata da un eritema acuto, surriscaldato, leggermente doloroso, di colore rosso vivo, con superficie lucida, bordo nettamente definito ed estensioni simili a una lingua, di solito in aggiunta a una reazione infiammatoria sistemica con febbre e/o brividi [2]. Al contrario, il flemmone limitato è spesso causato dallo Staphylococcus aureus [1,2]. Clinicamente, è caratteristico un eritema caldo e leggermente doloroso. Rispetto all’erisipela, è più edematosa, il rossore è più scuro e i bordi sono meno nettamente delimitati. Il più delle volte, il flemmone limitato si sviluppa intorno a siti di ingresso più grandi, come ferite o ulcere.

 

 

L’erisipela può essere trattata efficacemente con la penicillina.

Poiché gli streptococchi beta-emolitici non hanno ancora sviluppato una resistenza alla penicillina, l’erisipela può essere trattata in modo molto efficace con la penicillina, ben tollerata, nonostante il suo stretto spettro d’azione [1]. Questo ha un potenziale minimo di selezione di ceppi resistenti o di danni collaterali al microbioma di altri organi [3]. Nel flemmone limitato, invece, i germi patogeni (per lo più Staphylococcus aureus) sono spesso resistenti alla penicillina. In alcuni casi, i batteri gram-negativi non possono essere esclusi come agenti patogeni. In molti casi, la flucloxacillina o le cefalosporine di prima generazione sono sufficienti [4], ma spesso vengono prescritti antibiotici con uno spettro più ampio per coprire anche i patogeni Gram-negativi. In assenza di un trattamento adeguato di un flemmone limitato, può evolvere in un flemmone grave, che spesso è purulento e si diffonde alle fasce. In tal caso, è necessario un trattamento chirurgico oltre a quello antibiotico [1]. Questo vale anche per la fascite necrotizzante a rischio di vita.

La diagnosi differenziale può rivelarsi difficile 

La diagnosi clinica differenziale tra erisipela e flemmone limitato può essere impegnativa in alcuni casi, soprattutto se il sito di infezione appare alterato anche da processi infiammatori non infettivi, come la dermatite da stasi. Pertanto, sono necessari ulteriori criteri diagnostici. La letteratura suggerisce che il flemmone limitato è associato a una risposta infiammatoria clinica meno pronunciata (febbre, brividi) e a parametri infiammatori di laboratorio inferiori rispetto all’erisipela, ma manca uno studio che affronti esplicitamente questo tema [1]. La CRP e la conta leucocitaria sono considerati marcatori consolidati per le infezioni batteriche [5–7], ma non esistono molti dati sulla rilevanza di questi parametri nella diagnosi differenziale delle infezioni dei tessuti molli [8].

Questo è stato il punto di partenza dello studio del 2020 descritto di seguito e pubblicato nel Journal of German Dermatological Society, in cui sono stati identificati parametri chimici di laboratorio rilevanti per differenziare  tra erisipela e flemmone limitato [1].

 

 

Analisi retrospettiva per rilevare le differenze chimico-laboratoristiche 

Lo studio ha incluso 163 pazienti con infezioni della pelle e dei tessuti molli. I parametri di laboratorio dei pazienti con erisipela (n=68) sono stati confrontati con quelli dei pazienti con flemmone limitato (n=41) (tab. 1). Tutti i casi erano infezioni alle gambe. La diagnosi di “erisipela” o “flemmone limitato” è stata fatta clinicamente; inoltre, è stata considerata una risposta rapida alla penicillina per confermare la diagnosi di “erisipela”.

Le valutazioni diagnostiche di laboratorio hanno mostrato che la reazione infiammatoria era più pronunciata nell’erisipela. Complessivamente, i pazienti con erisipela avevano valori significativamente più alti (p≤0,05) per la temperatura corporea, la CRP, i leucociti, gli eritrociti, i monociti e i granulociti immaturi rispetto ai pazienti con flemmone limitato. Il numero di eosinofili, invece, era più alto nei pazienti con flemmone limitato (p=0,05) (tab. 2). I parametri migliori per differenziare l’erisipela dal flemmone limitato sono stati la CRP e la conta leucocitaria. Un valore di CRP ≥3,27 mg/dl ha parlato per la diagnosi di “erisipela” con oltre il 70% di sensibilità e specificità. Le analisi statistiche che controllano l’età hanno mostrato un OR aggiustato per età di 1,13 per 1 mg/dl di CRP nella regressione logistica, il che significa che più alta è la CRP, più probabile è la diagnosi di erisipela. Dall’analisi random forest e dalla regressione logistica, la combinazione di CRP, leucociti e temperatura corporea è stata la migliore per discriminare tra erisipela e flemmone limitato. Quindi, una conta leucocitaria più alta e una temperatura corporea più elevata avevano anche maggiori probabilità di indicare l’erisipela. I risultati della CRP e dei leucociti e neutrofili sono stati i seguenti:

 

 

CRP: i ricercatori hanno scoperto che una soglia di ≥3,27 mg/dl per la CRP indicava una diagnosi di erisipela rispetto al flemmone limitato con una sensibilità del 75% e una specificità del 73,2%. Mentre solo l’1,5% (1/68) dei pazienti con erisipela aveva una CRP di <0,5 mg/dl al momento del ricovero in ospedale, questo era vero per il 12,2% (5/41) dei pazienti con flemmone limitato. Questi dati sono coerenti con i risultati precedenti, secondo i quali il 3-12% dei pazienti con SSTI aveva livelli normali di CRP al momento del ricovero [9,10].

leucociti e neutrofili: I cut-off ottimali per la diagnosi di erisipela sono 8,12 ×109 /L per i leucociti e ≥6,73 ×109 /L per i neutrofili. Rispetto ai valori di CRP, le AUC nell’analisi ROC erano solo leggermente inferiori e i valori di cut-off hanno mostrato sensibilità e specificità simili.

 

Letteratura:

  1. Drerup C, et al: Valore diagnostico dei parametri di laboratorio nel distinguere l’erisipela dal flemmone limitato. JDDG 2020; 18(12): 1417-1425.
  2. Sunderkötter C, et al.: Linea guida S2k Infezioni della pelle e dei tessuti molli – Estratto dalla linea guida S2k Terapia parenterale iniziale calcolata delle infezioni batteriche negli adulti. J Dtsch Dermatol Ges 2019; 17(3): 345-369.
  3. Zimmermann P, Curtis N: L’effetto degli antibiotici sulla composizione del microbiota intestinale – una revisione sistematica. J Infect 2019; 79(6): 471-489.
  4. Sunderkötter C, Becker K: Infezioni batteriche frequenti della pelle e dei tessuti molli: segni diagnostici e trattamento. J Dtsch Dermatol Ges 2015; 13(6): 501-524; quiz 525-526.
  5. Chalupa P, et al.: Valutazione di potenziali biomarcatori per la discriminazione delle infezioni batteriche e virali. Infezione 2011; 39(5): 411-417.
  6. Bruun T, et al: Risposta precoce nella cellulite: uno studio prospettico sulle dinamiche e sui predittori. Clin Infect Dis 2016; 63(8): 1034-1041.
  7. Brindle RJ, Ijaz A, Davies P : Procalcitonina e cellulite: correlazione dei livelli ematici di procalcitonina con le misure di gravità e di esito nei pazienti con cellulite agli arti. Biomarcatori 2019; 24(2): 127-130.
  8. Bruun T, et al: Eziologia della cellulite e previsione clinica della malattia streptococcica: uno studio prospettico. Open Forum Infect Dis 2016; 3(1): ofv181.
  9. Lazzarini L, Conti E, Tositti G, deLalla F: Erisipela e cellulite: spettro clinico e microbiologico in un ospedale terziario italiano. J Infect 2005; 51(5): 383-389.
  10. Noh SH, Park SD, Kim EJ: Il livello di procalcitonina sierica riflette la gravità della cellulite. Ann Dermatol 2016; 28(6): 704-710.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2021, 31(6): 47-48

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Correlazioni
  • CRP
  • Diagnostica differenziale
  • Erysipelas
  • Flemmone limitato
  • Infezione dei tessuti molli
  • Infezione della pelle
  • Infezioni dei tessuti molli
  • leucociti
  • Neutrofili
  • parametri di laboratorio
  • Penicillina
  • risposta infiammatoria sistemica
  • Staphylococcus aureus
  • Taglio
Articolo Precedente
  • La conoscenza un po' diversa

Terapia del cancro e impronte digitali: una ricerca di tracce di linee papillari perdute

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma uroteliale metastatico della vescica urinaria

Terapia in transizione

  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.