Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Contenuto sponsorizzato: Cancro ovarico avanzato HRD-positivo

Nuova opzione nella terapia di mantenimento di prima linea

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • RX
  • 4 minute read

Il tumore ovarico è ancora il tumore ginecologico più letale e, soprattutto negli stadi avanzati, il rischio di progressione rimane elevato anche con una terapia ottimale [1, 2]. Sono quindi necessari trattamenti efficaci per ridurre il rischio di progressione o di morte dopo la chemioterapia di prima linea [1]. Per i pazienti con deficit di ricombinazione omologa (HRD), dall’aprile 2021 è disponibile una nuova opzione [3].

Lo studio randomizzato, in doppio cieco di fase III PRIMA ha dimostrato l’efficacia della terapia di mantenimento con niraparib (Zejula) nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi. I pazienti avevano risposto in precedenza alla chemioterapia a base di platino ed erano ad alto rischio di progressione. Circa la metà dei 733 pazienti inclusi aveva una HRD, di cui circa il 60% aveva una mutazione BRCA e il 40% no [1]. In Svizzera, niraparib è approvato per i pazienti con mutazione BRCA o un’altra HRD [3].

Vedopplicazione della PFS mediana nei pazienti con HRD [1].

Dopo un follow-up mediano di 13,8 mesi, è stata osservata una sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) più che doppia nei pazienti con HRD che assumevano niraparib rispetto a quelli che assumevano placebo (21,9 contro 10,4 mesi, Figura). Ciò corrisponde a una riduzione del 57% del rischio di progressione o morte (HR: 0,43; 95% CI: 0,31-0,59; P<0,001) [1]. Il beneficio in termini di PFS di niraparib è stato osservato indipendentemente dallo stato BRCA. Quindi, in un’analisi esplorativa predefinita, è stata osservata una sostanziale riduzione del rischio sia nelle pazienti HRD-positive con (HR: 0,40; 95% CI: 0,265-0,618; P<0,0001) che senza mutazione BRCA (HR: 0,50; 95% CI: 0,305-0,831; P=0,0064) [4].

Figura: Sopravvivenza mediana libera da progressione con niraparib rispetto al placebo nei pazienti con HRD nello studio randomizzato, in doppio cieco di fase III PRIMA (adattato da [1]). Le persone censurate sono indicate come cerchi.

Stabilito Profilo di tollerabilità [3, 4]

Gli effetti collaterali più comuni (≥30%) con niraparib nello studio PRIMA sono stati anemia, nausea, trombocitopenia, costipazione e affaticamento. Anemia, trombocitopenia e neutropenia sono stati osservati come gli effetti collaterali gravi più frequenti (grado ≥3) [1]. Gli effetti avversi sono stati gestiti con l’interruzione del trattamento o la riduzione della dose, e solo il 12% dei pazienti nella popolazione complessiva ha interrotto il trattamento a causa degli effetti collaterali [1]. La qualità di vita complessiva è stata mantenuta con niraparib [1].

Conclusione

Con l’ampliamento dell’indicazione nell’aprile 2021, niraparib offre una terapia di mantenimento di prima linea per il carcinoma ovarico avanzato, che può essere utilizzata in tutte le pazienti con HRD, indipendentemente dallo stato BRCA [3]. Come dimostrano i dati dello studio PRIMA, niraparib riduce significativamente il rischio di progressione o di morte rispetto al placebo, mantenendo la qualità di vita [1]. Con la sua somministrazione orale una volta al giorno, indipendentemente dai pasti, l’inibitore PARP è un’opzione adatta ai pazienti, con un profilo di tollerabilità gestibile [1, 3].

Dosaggio iniziale personalizzato [3]

Anche il niraparib è stato approvato in prima linea con una dose iniziale personalizzata:
  • 200 mg per un peso corporeo <77 kg o una conta piastrinica <150 000/μl
  • 300 mg per un peso corporeo ≥77 kg e una conta piastrinica ≥150 000/μl
In questo modo si possono ridurre gli effetti collaterali che si verificano, mantenendo allo stesso tempo l’efficacia della terapia [3, 5].

Zejula è indicato come terapia di mantenimento nelle pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado (stadio FIGO da III a IV), tubarico o peritoneale ad alto rischio di recidiva e una mutazione BRCA o un altro deficit di ricombinazione omologa (HRD) con instabilità genomica, in presenza di remissione completa o parziale dopo la chemioterapia di prima linea a base di platino. Inoltre, Zejula è indicato per il trattamento di mantenimento delle pazienti adulte con carcinoma ovarico, tubarico o peritoneale primario epiteliale sieroso di alto grado (altamente de-differenziato), sensibile al platino. Il paziente deve aver risposto completamente o parzialmente alla chemioterapia a base di platino [3].

Responsabile del contenuto e finanziato da GlaxoSmithKline AG, Talstr. 3-5, 3053 Münchenbuchsee.

I marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari. © 2021 GSK group of companies o il suo licenziatario.

Informazioni brevi sul soggetto Zejula

PM-CH-NRP-ADVR-210023-04/2021

Letteratura

  1. González-Martín, A., et al, Niraparib nelle pazienti con cancro ovarico avanzato di nuova diagnosi. N Engl J Med, 2019. 381(25): p. 2391-2402.
  2. Lorusso, D., et al, Il ruolo della chirurgia secondaria nel cancro ovarico ricorrente. Int J Surg Oncol, 2012. 2012: p. 613980.
  3. Informazioni sul prodotto Zejula (niraparib). www.swissmedicinfo.ch. Ultimo accesso: 01.04.2021.
  4. Monk, B.J. e A.G. Martin, Efficacia della terapia con niraparib nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi in base allo stato BRCA e di ricombinazione omologa: studio PRIMA/ENGOT-OV26/GOG-3012. Oncologia ginecologica, 2020. 159: p. 18.
  5. Mirza, M.R., et al, Valutazione di una dose iniziale individualizzata di niraparib nello studio PRIMA/ENGOT-OV26/GOG-3012. Journal of Clinical Oncology, 2020. 38(15_suppl): p. 6050-6050.
 
Partner
  • the_signal
Articolo Precedente
  • Meningoencefalite estiva precoce (TBE)

Non si lasci sfuggire la vaccinazione contro le zecche

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dupilumab per il trattamento della dermatite atopica

Riduzione dell’infiammazione mediata da Th2 – successo della terapia anche negli adolescenti

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.