Il PBM è un concetto basato sull’evidenza che mira a migliorare i risultati clinici, a garantire la sicurezza della fornitura di sangue e a risparmiare sui costi allo stesso tempo. Si basa sui seguenti 3 pilastri1,2
- Ottimizzazione del volume eritrocitario attraverso la valutazione e il trattamento dell’anemia prima dell’intervento.
- Minimizzazione della perdita di sangue perioperatoria
- Migliorare la tolleranza all’anemia attraverso un regime trasfusionale restrittivo
Diverse istituzioni come l’OMS, l’ECDC, l’ASA e il SABM raccomandano l’implementazione di misure di PBM per garantire la necessaria assistenza e il trattamento dei pazienti più vulnerabili durante la pandemia COVID-19 in corso.3-7
PBM – 3 pilastri per un’attenta gestione del sangue del paziente
Il PBM raccomandato dall’OMS è un programma multidisciplinare incentrato sul paziente8. Si basa sulla consapevolezza che l’anemia, le trasfusioni di sangue e la perdita di sangue prima dell’intervento hanno un impatto negativo sul successo della procedura.
Tutti gli interventi di PBM mirano quindi a ridurre o evitare questi fattori di rischio, al fine di ridurre le complicanze, abbreviare i tempi di ospedalizzazione e ridurre la mortalità e i costi9-13. L’ampia accettazione scientifica e gli evidenti vantaggi per i pazienti, gli ospedali e i sistemi sanitari hanno portato all’introduzione di programmi PBM a livello nazionale in molti Paesi.
Oltre ai benefici per i pazienti, le varie misure del PBM possono dare un contributo prezioso, aiutando a ridurre i costi dell’assistenza sanitaria e a garantire la fornitura di emoderivati a lungo termine14,15.
PBM in tempi di COVID-19
Questo tema è particolarmente attuale durante la pandemia COVID-19. A causa delle restrizioni che i governi hanno dovuto mettere in atto per combattere la diffusione del COVID-19, non è stato possibile sostenere nemmeno le donazioni di sangue, il che ha portato a una grave riduzione delle riserve di sangue. Il PBM può svolgere un ruolo nella prevenzione delle carenze durante la pandemia e nell’alleviare gli oneri socio-economici dopo la pandemia. La riduzione dei fattori di rischio libera risorse per altre esigenze.16
Alliance Rouge e Vifor Pharma si impegnano a implementare il PBM negli ospedali svizzeri.
In Svizzera, Alliance Rouge sta lavorando per stabilire il PBM come criterio di qualità nel sistema sanitario svizzero(www.alliance-rouge.ch). Dato il dibattito sui risparmi da realizzare nel settore sanitario, questo approccio sponsorizzato dall’OMS offre un’opportunità unica per aumentare la sicurezza dei pazienti e ridurre i costi per la comunità.
Vifor Pharma Svizzera sostiene e accompagna gli ospedali svizzeri con servizi specifici nel loro percorso di implementazione del concetto di PBM(www.viforpharma.ch). Ci contatti per maggiori informazioni: www.viforpharma.ch/de/opt-in.
Riferimenti: