Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Prevenzione dell'emicrania

Erenumab efficace e sicuro nella pratica clinica a lungo termine

    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 2 minute read

I dati dei recenti studi rafforzano il ruolo di erenumab come trattamento preventivo dell’emicrania. Essi confermano i benefici reali e a lungo termine dell’inibitore del CGRP in termini di sicurezza ed efficacia nei pazienti con emicrania episodica e cronica.

L’emicrania è una malattia altamente invalidante che ha un impatto profondo e limitante sulla vita delle persone, compreso il tempo che trascorrono con la famiglia e gli amici o al lavoro. Erenumab (Aimovig®) è il primo e unico trattamento di prevenzione dell’emicrania approvato dalla FDA che ha come bersaglio il recettore del peptide di relazione genica della calcitonina (CGRP). Viene autosomministrato una volta al mese tramite l’autoiniettore SureClick®, non richiede una dose iniziale ed è facile da usare. I risultati intermedi dello studio TELESCOPE, condotto su 109 pazienti in Germania, hanno mostrato che l’80% dei pazienti con erenumab ha riportato una riduzione dell’intensità dell’emicrania. Il 92% dei pazienti ha avuto meno attacchi, con una riduzione media di 8 giorni di emicrania al mese (MMD). Inoltre, i risultati intermedi dello studio PERISCOPE hanno mostrato che l’85% dei pazienti che assumevano Aimovig® erano in grado di gestire meglio le attività quotidiane. Infatti, l’83% ha perso meno giorni a causa dell’emicrania da quando ha iniziato il trattamento.

Riduzione a lungo termine della MMD

I risultati di un’analisi intermedia a 4,5 anni dello studio clinico di fase II in aperto nei pazienti con emicrania episodica hanno dimostrato che il trattamento a lungo termine con erenumab ha portato a una riduzione sostenuta della MMD. I pazienti con emicrania episodica che sono passati da 70 mg a 140 mg e sono rimasti a 140 mg dopo ≥4 anni, hanno avuto una media di 5,8 MMD in meno rispetto al basale dello studio (8,7 MMD). In una sotto-analisi di pazienti con emicrania cronica e con un eccesso acuto di farmaci (AMO), il trattamento a lungo termine ha ridotto la MMD di 8,9 e 10 giorni, rispettivamente, e nei pazienti non AMO di 8,2 e 10,8 giorni. Questi risultati supportano l’uso di Aimovig® per la prevenzione dell’emicrania in tutto lo spettro emicranico.

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2020; 18(5): 39

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • emicrania
  • Inibitore CGRP
  • Profilassi dell'emicrania
Articolo Precedente
  • Raffreddore e influenza

Stagionalità delle infezioni virali respiratorie

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi del sonno in età avanzata

Riconoscere l’insonnia, trattarla ed evitare i disturbi cognitivi

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".

L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile

    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • ASCO 2025

Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 2
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 3
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.