Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattia infiammatoria cronica intestinale (CED)

La calprotectina come marcatore di infiammazione rilevante per la terapia

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

L’evidenza empirica dimostra che la calprotectina è il parametro di laboratorio più importante per la diagnosi, nonché per il monitoraggio della malattia e l’adeguamento della terapia durante il suo decorso. L’obiettivo delle terapie moderne non è solo la liberazione dai sintomi, ma anche la guarigione della mucosa intestinale.

“La malattia di Crohn e la colite ulcerosa non sono solo malattie intestinali”, sottolinea il PD Dr. med. Emanuel Burri, Ospedale Cantonale di Basilea, in occasione dell’aggiornamento FOMF a Basilea [1]. Le manifestazioni cliniche della malattia infiammatoria intestinale (IBD) non si limitano all’intestino, ma spesso includono sintomi extraintestinali. Oltre ai determinanti genetici, le interazioni dei fattori ambientali con il sistema immunitario influenzano il pato-meccanismo di questo disturbo multifattoriale. Come sappiamo oggi, anche il microbiota intestinale svolge un ruolo importante in questo senso. La differenziazione dalla sindrome dell’intestino irritabile è difficile perché c’è un’ampia sovrapposizione per quanto riguarda i criteri ROM. Il 40% di tutti i pazienti con IBD soddisfa anche i criteri per l’IBS [1]. La misurazione della calprotectina è un importante parametro diagnostico differenziale con un’elevata specificità e sensibilità, spiega il relatore. Diverse meta-analisi hanno dimostrato che alti livelli di calprotectina sono associati a cambiamenti infiammatori [2,3]. Livelli elevati di calprotectina nelle feci sono uno dei principali sintomi di allarme dell’IBD, insieme alla perdita di peso.

Importante indicatore prognostico

“La calprotectina mostra molto bene se c’è un’infiammazione nell’intestino o meno. Non solo nella diagnostica, ma anche nel corso del trattamento”, spiega il relatore [1]. Mentre un tempo il trattamento sintomatico era in primo piano, oggi l’obiettivo terapeutico è la normalizzazione della mucosa intestinale. Poiché l’IBD è una malattia cronica, il monitoraggio del decorso a lungo termine è fondamentale. L’aumento della calprotectina è un importante marcatore dell’infiammazione intestinale prima che si manifestino i sintomi. Quindi, un valore di calprotectina >300 (μg/g) durante due mesi consecutivi si è rivelato un indicatore prognostico per una futura ricaduta [1,4]. È stato dimostrato empiricamente che un intervento terapeutico precoce basato sulla misurazione dei livelli elevati di calprotectina porta a una migliore guarigione della mucosa intestinale dopo un anno, rispetto all’inizio del trattamento solo alla comparsa dei sintomi [5]. Nello studio corrispondente, 240 soggetti con malattia di Crohn endoscopicamente e clinicamente attiva, trattati con steroidi, sono stati assegnati in modo casuale alla condizione monitoraggio convenzionale vs. misurazione di follow-up a distanza ravvicinata (CRP, calprotectina) [5].

 

 

 

 

“Utilizzare le “Finestre di opportunità

“Oggi si presume che se la diagnosi viene fatta molto tardi, il danno strutturale all’intestino si è già verificato”, spiega il dottor Burri. Pertanto, al giorno d’oggi – come per altre malattie infiammatorie croniche – il motto è utilizzare farmaci efficaci il più precocemente possibile per prevenire danni irreversibili. Per le IBD, il concetto di terapia “rapid step up” è oggi considerato innovativo in Europa (Fig. 1). L’approvazione del mercato dei biologici ha rivoluzionato le opzioni di trattamento. I tre bersagli principali di queste terapie anticorpali sono: Inibizione dei mediatori infiammatori, inibizione della trasduzione del segnale, blocco delle cellule infiammatorie. Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) sono una nuova opzione terapeutica. Questi influenzano la cascata infiammatoria attaccando le chinasi e neutralizzando così diverse citochine allo stesso tempo. Gli inibitori della JAK offrono diversi vantaggi: Somministrazione in compresse, rapida insorgenza dell’azione, nessuna formazione di anticorpi contro il farmaco. A differenza dei biologici, gli inibitori della JAK non intercettano i segnali delle citochine nello spazio extracellulare, ma a livello intracellulare. Un rappresentante approvato in Svizzera per l’indicazione colite ulcerosa è Xeljanz® (tofacitinib) [6].

Fonte: FOMF Basilea

 

Letteratura:

  1. Burri E: Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Presentazione diapositiva, PD Emanuel Burri, MD, Aggiornamento FOMF, Basilea, 29.01.2020.
  2. van Rheenen PF, van de Vijver E, Fidler V: Calprotectina fecale per lo screening dei pazienti con sospetta malattia infiammatoria intestinale: meta-analisi diagnostica. BMJ 2010; 341:c3369. doi: 10.1136/bmj.c3369.
  3. Lin JF, et al.: Meta-analisi: calprotectina fecale per la valutazione dell’attività della malattia infiammatoria intestinale. Inflamm Bowel Dis 2014; 20(8): 1407-1415.
  4. De Vos M, et al.: Misurazioni consecutive della calprotectina fecale per prevedere le ricadute nei pazienti con colite ulcerosa che ricevono la terapia di mantenimento con infliximab. Inflamm Bowel Disease 2013; 19(10): 2111-2117.
  5. Colombel JF, et al: Effetto della gestione del controllo stretto sulla malattia di Crohn (CALM): uno studio di fase 3 multicentrico, randomizzato e controllato. Lancet 2018; 390(10114): 2779-2789.
  6. Xeljanz®: Compendio svizzero dei farmaci, www.compendium.ch

 

PRATICA GP 2020; 15(4): 22

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Azatioprina
  • Biologici
  • Budesonide
  • Calprotectina
  • CED
  • Colite ulcerosa
  • infiammatorio cronico
  • Inibitori di JAK
  • Malattia di Crohn
  • Malattie intestinali
  • Marcatore infiammatorio
  • Mesalazina
  • Metotrexato
  • prednisone
  • Tofacitinib
  • Xeljanz
Articolo Precedente
  • Linea guida Medicina intensiva

Preossigenazione con ventilazione a sacco – una misura assolutamente sensata

  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • I social media

Il modo giusto di affrontare le valutazioni online

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 8 min
  • Gestione dei pazienti dopo l'allectomia

Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pyoderma gangraenosum

I dati di un nuovo studio confermano l’importanza del punteggio PARACELSUS

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Ortopedia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Sclerosi multipla progressiva

Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Metastasi cutanee e soprattutto facciali

Manifestazioni rare del carcinoma esofageo

    • Casi
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica

Tendenze della medicina estetica e rigenerativa

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pelargonium sidoides

La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico

Emicrania con e senza aura: due entità diverse?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.