Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dermatosi infiammatorie - dall'immunologia alle sostanze attive

Un salto di qualità nelle opzioni terapeutiche target-specifiche

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Lo spettro di trattamento delle dermatosi infiammatorie si è notevolmente ampliato. La riapprovazione nel 2019 di risankizumab (psoriasi) e dupilumab (dermatite atopica) sono solo alcune delle pietre miliari. Si può presumere che presto verranno lanciati sul mercato altri nuovi farmaci.

La ricerca sulla funzione patogenetica degli immunomodulatori costituisce una base importante per lo sviluppo di nuovi principi attivi specifici. Il PD Dr. med. Robert Sabat, responsabile del Centro di Ricerca e Trattamento della Psoriasi, Charité-Universitätsmedizin Berlin, ha fornito una panoramica aggiornata delle basi immunologiche, con un focus sulle dermatosi infiammatorie più comuni, in occasione delle Giornate di Formazione Dermatologica di Zurigo di quest’anno [1].   

La psoriasi come esempio principale

La neutralizzazione di singole citochine – attori chiave patogenetici delle malattie infiammatorie della pelle e bersagli di terapie specifiche – ha rivoluzionato le opzioni di trattamento di diverse dermatosi. La psoriasi ne è un buon esempio: Negli ultimi due decenni, numerose nuove sostanze farmacoterapeutiche hanno fatto breccia, con i maggiori progressi negli ultimi anni (Fig. 1). Solo nel 2018, sono arrivati sul mercato diversi nuovi composti (ixekizumab, brodalumab, guselkumab, tildrakizumab). “La psoriasi è un esempio lampante di come la comprensione dei processi infiammatori sia davvero vantaggiosa”, spiega il relatore. Secondo il dottor Sabat, il pato-meccanismo della psoriasi può essere riassunto come una reazione eccessiva dei tessuti a determinate citochine di alcune cellule immunitarie. Attualmente, l’attenzione si concentra sulle cellule Th17 e Th22 residenti nella pelle e il target terapeutico è PASI90 o PASI100. Per quanto riguarda la dermatite atopica, la nuova approvazione dell’anticorpo monoclonale dupilumab nel 2019, come primo rappresentante dei biologici per questa indicazione, rappresenta una pietra miliare [6].

 

 

Che la dermatite atopica e la psoriasi siano malattie della pelle comuni è dimostrato anche da nuovi dati epidemiologici. Per quanto riguarda la psoriasi, lo studio prospettico Danish Skin Cohort pubblicato nel 2019 riporta una prevalenza nell’arco della vita del 7,9% e una prevalenza a 1 anno del 5% in un campione rappresentativo della popolazione generale (n=3490) [2]. A differenza della dermatite atopica e della psoriasi, si conosce molto meno l’esatto fenotipo delle cellule T rilevanti per la malattia in molte altre malattie cutanee immuno-mediate (ad esempio, lichen planus, acne inversa/hidradenitis supurativa o pemfigo) [3]. Ma sono in corso anche intensi sforzi di ricerca in questo senso. Ad esempio, un recente studio sui profili citochinici della psoriasi e dell’acne inversa mostra che i livelli cutanei di IL-1β sono significativamente più alti nell’acne inversa/hidradenitis supurativa rispetto alla psoriasi [4].

Le citochine come attori chiave

Le malattie della pelle mediate dalle cellule T, come la psoriasi, la dermatite atopica, la vitiligine e l’acne inversa, procedono secondo il seguente schema identico: fase di sensibilizzazione cellulare, fase effettrice, sintomi clinici.  Nella fase di sensibilizzazione cellulare, si verifica un’interazione tra la cellula dendritica e la cellula T. Se alcune di queste popolazioni di cellule T sono iperattivate, si verificano malattie infiammatorie croniche. Nella psoriasi, questo colpisce le popolazioni di cellule T Th17 e Th22, nella vitiligine le Th1 e nella dermatite atopica soprattutto le cellule Th2. Nella psoriasi, la secrezione indotta dai Th17 delle citochine IL-17, IL26, IL-29 e IL-29 è patogeneticamente rilevante. la secrezione delle citochine IL22 e TNFα indotte dai Th22. L’inibizione di queste citochine chiave è alla base dei nuovi biologici/biosimilari sviluppati negli ultimi anni [1,6]:

Inibitore del TNFα: etanercerpt, infliximab, adalimumab, certolizumab pegol, golimumab. Ad eccezione di golimumab (solo per l’artrite psoriasica), tutti i suddetti agenti sono approvati per la psoriasi e l’artrite psoriasica.

Inibitore IL17: secukinumab, ixekizumab. Entrambi sono approvati anche per l’artrite psoriasica.

Inibitore dell’IL23: ustekinumab , guselkumab, tildrakizumab, risankizumab. Ustekinumab è approvato per la psoriasi e l’artrite psoriasica, gli altri solo per la psoriasi.
Risankizumab (SKYRIZI™), approvato nel 2019 [5], può essere utilizzato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata ad altre terapie sistemiche, come la ciclosporina, il metotrexato (MTX) o la PUVA (psoralene e UV-A), o che hanno una controindicazione o un’intolleranza a tali terapie [5].

Per quanto riguarda la dermatite atopica, l’autorizzazione all’immissione in commercio nel 2019 di dupilumab (Dupixent®), come primo rappresentante dei biologici per questa indicazione, rappresenta l’ultima evoluzione delle opzioni terapeutiche [6].

Il dottor Sabat sottolinea che la ricerca sui farmaci terapeutici per le dermatosi infiammatorie è lungi dall’essere completa. Attualmente sono in corso sperimentazioni di fase II e di fase III per diversi principi attivi e si può presumere che lo spettro delle opzioni terapeutiche si amplierà ancora nel prossimo futuro.

Letteratura:

  1. Sabat R: Presentazione diapositive: Corso di aggiornamento 3 – Dermatosi infiammatorie. Fisiopatologia dell’infiammazione della pelle: conferenza panoramica, PD Dr. med. Robert Sabat, 9° Giornate di formazione dermatologica di Zurigo, Zurigo, 27. giugno 2019.
  2. Egeberg A, Andersen YMF, Thyssen JP: Prevalenza e caratteristiche della psoriasi in Danimarca: risultati della coorte cutanea danese BMJ Open 2019; 9:e028116. doi: 10.1136/bmjopen-2018-028116.
  3. Sabat R, et al: Patologia delle cellule T nell’infiammazione cutanea. Seminari di Immunopatologia 2019; 41 (3), 359-377.
  4. Witte-Händel E, et al: La via dell’IL-1 è iperattiva nell’Hidradenitis Suppurativa e contribuisce all’infiltrazione e alla distruzione della pelle. J Invest Dermatol 2019; 139(6): 1294-1305. doi: 10.1016/j.jid.2018.11.018. Pubblicato il 5 dicembre 2018.
  5. Compendio svizzero dei farmaci: SKYRIZI™. https://compendium.ch/, ultimo accesso 28 giugno 2019.
  6. Compendio svizzero dei farmaci: Dupixent®. https://compendium.ch/, ultimo accesso 28 giugno 2019.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2019; 29(4): 32-33 (pubblicato il 26.8.19, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Related Topics
  • Citochine
  • Dermatite atopica
  • Eczema
  • Psoriasi
Articolo Precedente
  • Profilassi dell'emicrania con farmaci

Sfida e opportunità

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ipertensione

Importanza della pressione arteriosa aortica per la diagnostica e la terapia antipertensiva

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica

Momenti belli, momenti brutti

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.