Sapere cosa fa scattare l’altra persona è decisivo per il successo e il fallimento della comunicazione. Questo vale sia per il personale che per i pazienti. Il modello a quattro colori aiuta ad orientarsi.
A volte ha l’impressione che la comunicazione con certe persone funzioni subito, mentre con altre non decolla? Dal punto di vista psicologico, questo è dovuto al fatto che esistono diversi tipi di personalità, che a loro volta comportano comportamenti diversi. Un metodo comune per valutare i tipi è il modello a quattro colori. Si fa una distinzione tra rosso, verde, blu e giallo e si assegnano caratteristiche e proprietà diverse a ciascun colore (Fig. 1).
Personalità colorate
Il rosso fautore ama essere al centro dell’attenzione e prendere l’iniziativa. Si fa notare, è estroverso e si fa valere facilmente. Elabora le informazioni attraverso le conversazioni con gli altri e spesso appare entusiasta e avventuroso.
Il sostenitore verde, invece, ama le cose armoniose e dà molto valore alla fiducia. È una persona di pancia e agisce in modo piuttosto intuitivo, il che lo rende un essere umano empatico, paziente, affidabile e disponibile. Il fatto che gli piaccia accontentare tutti è sia un’opportunità che un pericolo.
Il pensatore blu sembra piuttosto distaccato e vuole gestire tutto in modo corretto e oggettivo. Agisce in modo coscienzioso e, essendo una persona introversa, ama i dettagli e i fatti. Di conseguenza, è caratterizzato da un modo di lavorare preciso, formale e analitico, in cui prende decisioni in modo razionale e ignora le emozioni.
Il sole giallo ha molte idee e ama scambiare idee. Come il tipo verde, è una persona di pancia che ama agire spontaneamente. Mostra iniziativa, è allegro, a volte persino entusiasta, dinamico e convincente.
In pratica, però, non esistono solo questi quattro tipi. Piuttosto, si trovano spesso anche tipi misti. Nella pratica quotidiana, una persona può vivere una parte rossa, assertiva, mentre nella vita familiare si adatta fortemente (parte verde). Allo stesso modo, ci sono persone che sono molto precise e analitiche nei loro affari finanziari in privato (parte blu), mentre si fidano dei loro sentimenti sul lavoro (parte gialla). È importante classificare le persone e il loro comportamento per modellare le interazioni.
PRATICA GP 2019; 14(3): 7