Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Tumore grande - accesso grande?

Il concetto di keyhole nella neurochirurgia minimamente invasiva

    • Casi
    • Chirurgia
    • Neurologia
    • RX
  • 2 minute read

Caso clin ico: La paziente di 56 anni soffriva da tre mesi di mal di testa e nausea, nonché di un crescente rallentamento psicomotorio. Clinicamente, ha presentato debolezza del ramo boccale del nervo facciale sinistro, lieve emiparesi del braccio sinistro e negligenza a sinistra. Il singulto è stato visto come un segno di aumento della pressione intracranica. Il medico di base ha avviato un esame di diagnostica per immagini, che ha rivelato una grande massa temporale destra.

Diagnosi di risonanza magnetica: una massa 60×45×40 mm, disomogenea con parti solide e cistiche, che assorbono il mezzo di contrasto ai bordi. Inoltre, c’è un grande edema perifocale. In corrispondenza dello spostamento della linea centrale di 12 mm, la traiettoria della piramide è fortemente spostata verso sinistra. Il tumore raggiunge il talamo e il mesencefalo, che vengono anch’essi compressi e spostati. La spettroscopia 1H e la risonanza magnetica perfusione indicano la presenza di un glioma maligno (Fig. 1-3).

 

 

Chirurgia: la terapia antiedematosa con desametasone 16 mg/d è stata iniziata al momento del ricovero. Il paziente viene fatto sdraiare sulla schiena, la testa viene ruotata in modo fisso verso sinistra e viene eseguita una risonanza magnetica intraoperatoria (Fig. 4) .

 

 

Il neuromonitoraggio intraoperatorio multimodale con SEP, EEG e stimolazione motoria transcorticale viene impostato per monitorare le vie discendenti e ascendenti. Viene creata deliberatamente una piccola craniotomia temporobasale di 2×2 cm per evitare l’erniazione del tessuto cerebrale attraverso l’apertura del cranio. Il microscopio chirurgico viene ora utilizzato per preparare in modo transcorticale in direzione del tumore. Dopo aver rimosso diverse cisti tumorali, si può guadagnare spazio sufficiente per identificare il confine tra il tumore e il tessuto cerebrale sano ed eseguire la resezione lungo questo confine. Le aree della cavità di resezione che non possono essere viste attraverso il microscopio non vengono visualizzate ritraendo il tessuto cerebrale sano, ma vengono ispezionate con l’endoscopio e il tessuto patologico viene rimosso endoscopicamente in modo controllato. Al termine dell’intervento, una risonanza magnetica intraoperatoria con contrasto dimostra la resezione completa di tutte le parti del tumore che assorbono il contrasto (Fig. 5).

 

 

Decorso postoperatorio: Il paziente ha potuto essere estubato senza problemi e non ha mostrato nuovi deficit neurologici focali. Nel prosieguo, il rallentamento psicomotorio e l’emiparesi migliorarono notevolmente. L’esame neuropatologico ha rivelato un glioblastoma WHO IV°. La paziente ha potuto tornare a casa dopo quattro giorni e riceve la radio-chemioterapia combinata con Temodal in regime ambulatoriale (Fig. 6).

 

 

Conclusione : le grandi masse vengono spesso resecate attraverso craniotomie estese, con le relative lesioni ai tessuti sani legate all’accesso. Tuttavia, i tumori profondi sono predestinati a un concetto chirurgico minimamente invasivo (Fig. 7).

 

 

L’uso coerente della neuronavigazione, dell’endoscopia intraoperatoria, del monitoraggio neurofisiologico e della risonanza magnetica intraoperatoria consentono la massima radicalità chirurgica con un trauma chirurgico minimo allo stesso tempo, attraverso una piccola craniotomia simile a un buco della serratura. In questo modo, il tessuto cerebrale funzionalmente intatto nell’area dell’accesso e intorno alla lesione viene risparmiato e non viene colpito.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2017; 15(1): 30-31

Autoren
  • Dr. med. Peter Prömmel
  • Dr. med. Anne-Katrin Hickmann
  • Prof. Dr. med. Robert Reisch
  • Dr. med. Kiriaki Kollia
  • Prof. Dr. med. Stephan G. Wetzel
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Glioblastoma
  • RISONANZA MAGNETICA
  • singultus
  • Trascuratezza
Articolo Precedente
  • Lo sport negli anni della crescita

Un bambino non è un adulto in miniatura

  • Medicina dello sport
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cura dei pazienti affetti da epilessia

Un’UEM per il Centro per l’epilessia della Svizzera orientale

  • Neurologia
  • Notizie
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cancro del colon-retto

L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina dello sport
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito nella colangite biliare primaria

Quando la pelle diventa un dolore

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 2 min
  • Registro TREATswitzerland

Valutazione delle terapie di sistema per l’AD

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Shock cardiogeno - aggiornamento 2025

Tra standardizzazione, processi di squadra e supporto al ciclo mirato

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.