Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Nuovi studi con indicazioni di ulteriori effetti

C’è ancora di più nel ginseng e nella radice di rosa

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Le piante medicinali che hanno un effetto contro i sintomi legati allo stress sono chiamate adattogeni nella fitoterapia o nella medicina complementare. La radice di rosa e il ginseng sono i classici rappresentanti di questa classe di piante medicinali. Ma sembrano avere anche altri effetti, come dimostrano recenti studi sulla rodiola.

Il termine adattogeno non è comunemente usato nella medicina tradizionale. Nella medicina complementare, si intende una pianta medicinale che aiuta l’organismo a migliorare lo stato di resistenza aspecifica allo stress. In caso di stress, c’è il pericolo che l’omeostasi si squilibri. Gli adattogeni attivano il sistema dello stress, che durante il periodo di stress aiuta il corpo a sopravvivere o ad adattarsi a questa fase. Ad esempio, le funzioni cognitive migliorano e viene fornito più ossigeno al sistema nervoso centrale e alle regioni del corpo sottoposte a stress. L’attenzione aumenta e la fase di esaurimento viene ritardata.

Radice di rosa e ginseng

La radice di rosa (Rhodiola rosea) e le due specie di ginseng Panax ginseng (ginseng) ed Eleutherococcus senticosus (radice di taiga o ginseng siberiano) sono considerate classiche piante medicinali adattogene. La radice di rosa è già stata descritta in questa pubblicazione [1]. Poiché la Rhodiola rosea e l’Eleutherococcus senticosus crescono alle latitudini settentrionali dell’Europa e dell’Asia, gli scienziati russi in particolare hanno studiato queste piante medicinali [2–9]. Il Panax ginseng è originario della Corea. Il Panax ha una varietà di ingredienti, di cui i ginsenosidi (saponidi triterpenici) sono i più importanti.

La ricerca sul ginseng è incredibilmente vasta. Nel database MEDLINE si possono trovare più di 3000 risultati con la parola chiave Panax ginseng. Un’azienda svizzera ha contribuito molto alla ricerca sul ginseng [10].

Effetti del Panax ginseng

Purtroppo, ci sono molte contraffazioni e preparazioni di scarsa qualità che danneggiano la buona reputazione del ginseng! Il più studiato è l’estratto standardizzato di Panax ginseng G115, i cui effetti fisici e mentali sono stati presentati alla 24esima Conferenza svizzera sulla fitoterapia nel 2009 (Tab. 1) [10].

 

 

Questa tabella mostra che l’estratto di ginseng G115, come classico adattogeno, aiuta la persona colpita a far fronte a situazioni stressanti. Vengono migliorate diverse funzioni corporee, che sono richieste durante lo stress, causato da un’attività fisica persistente o da eventi improvvisi.

Nuove scoperte sulla Rhodiola rosea

Poiché la radice di rosa è già stata descritta in questa pubblicazione, ora verranno presentate le nuove scoperte sui suoi effetti:

Cellule muscolari: Uno studio farmacologico del 2014 [11] dimostra l’effetto positivo dell’estratto di radice di rosa sulle cellule muscolari esposte a stress ossidativo indotto chimicamente. In questo studio, lo stress ossidativo indotto dal perossido è stato indotto in due gruppi di cellule muscoloscheletriche di topo. Un gruppo è stato pretrattato con un estratto di radice di rosa. In questo gruppo non è stata osservata una diminuzione significativa della mobilità, ma è stato osservato un aumento della concentrazione della proteina di shock termico HSP70. Ne consegue che gli estratti di Rhodiola rosea migliorano l’agilità fisica in situazioni di stress. Questo conferma l’efficacia adattogena della radice di rosa.

Depressione: Uno studio pubblicato quest’anno dimostra l’effetto antidepressivo della Rhodiola rosea [12]. Ciò aumenterebbe lo spettro d’azione di questa pianta medicinale e la radice di rosa sarebbe una seconda pianta medicinale con potenziale antidepressivo accanto all’iperico! Gli autori dello studio hanno effettuato una ricerca in letteratura e hanno identificato due studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, con 146 soggetti affetti da depressione maggiore e sette studi aperti con un totale di 714 soggetti affetti da depressione lieve indotta da stress. I risultati suggeriscono un effetto antidepressivo dell’estratto di radice di rosa.

Altre specie di Rhodiola

La Rhodiola rosea non sembra essere l’unica specie del genere Rhodiola ad avere un’efficacia terapeutica. Questo è dimostrato da una recente revisione della letteratura [13]. Gli autori di questo studio hanno riportato studi su varie specie come Rhodiola imbricata, Rhodiola algida e Rhodiola crenulata, nonché sui salidrosidi, l’ingrediente principale del genere. Questi studi, principalmente farmacologici, mostrano le proprietà immunomodulatrici delle diverse specie di Rhodiola. Questi sembrano stimolare l’immunità specifica e non specifica, promuovendo la produzione di citochine TH1 senza influenzare il profilo TH2. Questo indica che sembrano esserci altre specie di Rhodiola con effetti adattogeni.

Tuttavia, questi estratti sembrano avere anche un effetto antitumorale, proteggendo il tessuto dai radicali liberi e dai mutageni deboli e moderati. Inoltre, ci sono indicazioni di un’inibizione dell’angiogenesi. Gli estratti di rodiola potrebbero quindi proporsi come farmaci concomitanti ai chemioterapici classici.

 

Letteratura:

  1. Bachmann C: Effetto sorprendente di una nuova pianta medicinale adattogena del Nord. HAUSARZT PRAXIS 2014; 9(3): 5-6.
  2. Darbinyan V, et al: Rhodiola rosea nello stress indottofatua – uno studio cross-over in doppio cieco di un estratto standardizzato SHR-5 con un regime ripetuto a basso dosaggio sulle prestazioni mentali di medici sani durante il servizio notturno, Phytomedicine 2000; 7: 365-371.
  3. Spasov A, et al: Uno studio pilota in doppio cieco, controllato con placebo, sull’effetto stimolante e adattogeno dell’estratto di Rhodiola rosea SHR-5 sull’affaticamento degli studenti causato dallo stress durante un periodo d’esame con un regime ripetuto a basso dosaggio, Fitomedicina 2000;7; 85-89.
  4. Shevtsov VA, et al: Antifatica e miglioramento delle prestazioni mentali con la Rhodiola rosea, Phytomedicine 2003;10: 95-105.
  5. Bystritsky A et al: Studio di trama della Rhodiola rosea (Rodax®) per il disturbo d’ansia generalizzato (GAD), The Journal of Alternative and Complementary Medicine 2008(2);14:175-180.
  6. Panossian A, et al: Efficacia basata sull’evidenza degli adattogeni nella fatica e meccanismi molecolari legati alla loro attività di protezione dallo stress, Curr Clin Pharma-col. 2009 Sep;4(3): 198-219. Epub 2009 Sep 1.
  7. Shadrin AS, et al.: Stima degli effetti profilattici e immunostimolanti dei preparati di E-leutherococcus e Schizandra chinensis. In: Nuovi dati sull’Eleuterococco: Atti del Secondo Simposio Internazionale sull’Eleuterococco, Mosca 1984, Parte II. Accademia delle Scienze dell’URSS di Vladivostok, Centro Scientifico dell’Estremo Oriente, 1986:289-293.
  8. Kozlov VK, et al.: Motivazione della terapia metabolica con “complessi energetici” e preparati di eleuterococco per migliorare i disturbi dell’adattamento nei bambini. In: Nuovi dati sull’Eleuterococco: Atti del Secondo Simposio Internazionale sull’Eleuterococco, Mosca 1984, Parte II. Accademia delle Scienze dell’URSS di Vladivostok, Centro Scientifico dell’Estremo Oriente, 1986: 277-281.
  9. Barkan AN, et al: Effetto del nof eleuterococco sulla morbilità delle infezioni respiratorie virali nei bambini dei collettivi organizzati, Pediatria 1980;4:65-66.
  10. Vignutelli A: Gli adattogeni – la scienza alla base del concetto, relazione presentata alla 24esima Conferenza annuale svizzera sulla fitoterapia, Baden, 19.11.2009.
  11. Hernández-Santana A, et al: Un estratto di radice di Rhodiola rosea protegge le cellule muscolari scutanee dallo stress ossidativo indotto dalla chimica, modulando l’espressione della proteina dello shock termico 70 (HSP70), Phytother Res. 2014(4);28:623-8. doi: 10.1002/ptr.5046.
  12. Amsterdam JD, et al: Rhodiola rosea L. come potenziale antidepressivo botanico, Fitomedicina. 2016(7) 15;23; 770-83. doi:10.1016/j.phymed.2016.02.009. Epub 2016 Feb 24.
  13. Recio MC, et al: Proprietà immunomodulatorie e antiproliferative delle specie di Rhodiola, Planta Med. 2016(11-12); 82:952-960. doi: 10.1055/s-0042-107254.

 

HAUSARZT PRAXIS 2016; 11(12):  2-3

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Depressione
  • Ginseng
  • panax ginseng
  • Radice di rosa
  • rodiola
Articolo Precedente
  • Radiochemioterapia

L’efficacia della radioterapia può essere aumentata con i farmaci?

  • Formazione continua
  • Medicina farmaceutica
  • Oncologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Esofagite eosinofila

L’obiettivo della terapia dovrebbe essere la libertà “assoluta” dai sintomi.

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Strategie di de-escalation

Strategie di de-escalation – meno è meglio

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC avanzato

MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.