Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Novità sulla terapia del melanoma all'ASCO 2014

Come funzionano le immunoterapie in combinazione e nel contesto adiuvante?

    • Dermatologia e venereologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Nel corso del congresso ASCO di quest’anno, tenutosi a Chicago all’inizio di giugno, sono stati presentati i nuovi risultati dello studio di fase Ib sulla combinazione dell’inibizione di PD1 e CTLA4. Sono estremamente promettenti. Nel contesto adiuvante, l’ipilimumab da solo ha soddisfatto l’endpoint primario della sopravvivenza libera da recidiva.

I nuovi dati dello Studio-004, una sperimentazione di fase I che studia la sicurezza, l’attività antitumorale e la farmacocinetica della combinazione di inibizione di PD1 (nivolumab) e CTLA4 (ipilimumab), offrono una speranza ai pazienti con melanoma avanzato. Sono stati presentati al congresso ASCO di quest’anno da Mario Sznol, MD, Yale: “Sono attualmente in corso altri due studi che stanno testando questa combinazione in fasi successive. I nostri risultati giustificano sicuramente questi sforzi di ricerca”.

I principi attivi sono stati somministrati contemporaneamente o consecutivamente (n=127). I pazienti potevano aver assunto fino a tre terapie sistemiche prima della partecipazione.

Il gruppo concomitante (nivolumab 1 mg/kgKG più ipilimumab 3 mg/kgKG [n=17]) ha ottenuto un tasso di sopravvivenza globale a 1 anno del 94 e un tasso di sopravvivenza globale a 2 anni dell’88%. Nella coorte estesa, 41 pazienti hanno ricevuto il regime di cui sopra ogni tre settimane per quattro dosi e poi nivolumab da solo alla dose di 3 mg/kgKG ogni due settimane fino alla progressione. La ricerca prosegue anche a queste dosi negli studi di fase II e III in corso (CheckMate-069 e -067).

La risposta è stata osservata indipendentemente dallo stato di mutazione BRAF o dal rilascio di PD-L1.

Nel follow-up esteso non sono stati riscontrati nuovi problemi di sicurezza. Gli eventi avversi di grado 3-4 associati alla terapia si sono verificati nel 62% dei pazienti nelle coorti di co-somministrazione. I risultati principali dell’aggiornamento dello studio sono presentati nella Tabella 1.

Ipilimumab nel contesto adiuvante

Uno studio randomizzato in doppio cieco di fase III ha anche dimostrato che ipilimumab alla dose di 10 mg/kgKG migliora significativamente la sopravvivenza libera da recidiva (RFS, tempo alla recidiva o alla morte) rispetto al placebo, anche in uno stadio di melanoma più precoce. I partecipanti erano pazienti con melanoma (stadio III) e alto rischio di recidiva dopo resezione chirurgica completa (setting adiuvante). Questo è il terzo studio di fase III positivo per ipilimumab nella terapia del melanoma.

“Anche se nello stadio III la probabilità di recidiva è molto alta, ci sono poche opzioni di trattamento che aiutano a ridurre il rischio di metastasi dopo l’intervento chirurgico”, ha detto il Prof. Alexander Eggermont, MD, Villejuif, che ha presentato i risultati all’ASCO.

Lo studio ha osservato una riduzione del 25% del rischio di recidiva o mortalità (HR=0,75; 95% CI=0,64-0,90; p=0,0013). Dopo tre anni, il 46,5% dei pazienti con ipilimumab e il 34,8% del gruppo placebo erano liberi da recidive. La RFS mediana era di 26,1 resp. 17,1 mesi.

Gli effetti collaterali erano in gran parte paragonabili a quelli di ipilimumab nel trattamento del melanoma avanzato. Erano per lo più immuno-correlati e ben trattabili nell’ambito dei protocolli di gestione di questo agente. È stata osservata una maggiore incidenza di endocrinopatie. Il 48,8% ha interrotto la terapia con ipilimumab a causa degli effetti collaterali (contro l’1,7% del placebo). Cinque decessi sono stati correlati al verum.

Secondo il Prof. Eggermont, i risultati sono rilevanti da un lato perché ipilimumab è il primo inibitore del checkpoint immunitario a mostrare un miglioramento in tale contesto di trattamento, e dall’altro perché il beneficio è stato osservato in tutti i sottogruppi, compresi quelli a più alto rischio di ricaduta. Si può quindi ipotizzare che ipilimumab possa essere utilizzato ampiamente in futuro, in diverse linee terapeutiche e stadi della malattia. Sono attualmente in corso ulteriori studi sul principio attivo nel contesto adiuvante. Nel frattempo, ipilimumab è approvato alla dose di 3 mg/kgKG per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti che hanno ricevuto una terapia precedente.

Fonte: 50
th
Riunione annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO), 30 maggio – 3 giugno 2014, Chicago

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2014; 2(5): 20-21
CONGRESSO SPECIALE 2014; 30-32

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • ASCO
  • Cancro della pelle
  • Inibitore CTLA4
  • Ipilimumab
  • Melanoma
  • Nivolumab
  • PD1
Articolo Precedente
  • Infettivologia

Tre casi, tre strategie terapeutiche

  • Infettivologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Nuove terapie

Progressi nel melanoma maligno metastatico

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.