Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Medicina del dolore

Una cura efficace e moderna per emicrania e co.

    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La Giornata del dolore e delle cure palliative di quest’anno si è svolta all’insegna del motto “Preoccupazione e cura – la medicina del dolore nella pratica”. Oltre alla ricerca sui servizi sanitari, i panel di discussione si concentreranno sulle cure palliative, sulle procedure invasive, sulle cefalee con particolare attenzione alle cure primarie, sulla psicoterapia in tempi di risorse scarse e sul simposio sulla politica sanitaria.

Una delle richieste avanzate alla conferenza è stata quella di una medicina del dolore e palliativa basata sull’evidenza, che sia orientata al paziente e, soprattutto, che non si limiti a proclamare e a chiedere, ma che eserciti anche un’influenza concreta. Tuttavia, questo può portare ai miglioramenti sostenibili desiderati nell’assistenza ai pazienti solo se gli attori responsabili e le persone interessate sono coinvolti nel suo sviluppo, ha sottolineato il PD Dr. Michael A. Überall, Norimberga (D), Vicepresidente della DGS e Presidente della Lega tedesca del dolore. Non si tratta più solo di un’ottimizzazione a livello nazionale delle cure di medicina del dolore, ma sempre più anche di una nuova autocomprensione per quanto riguarda la progettazione delle stesse, attraverso il miglioramento di una comprensione scientifica di base delle opportunità, ma anche dei limiti della medicina basata sulle evidenze nel 21° secolo. Questo processo richiede un ripensamento importante degli studi clinici e del ruolo dei medici praticanti. Mentre la maggior parte degli studi medici sono stati condotti in condizioni non pratiche in strutture speciali, escludendo una grande percentuale di pazienti clinici di tutti i giorni, gli studi sul mondo reale che utilizzano dati non interventistici, cioè ottenuti in condizioni quotidiane, stanno diventando sempre più importanti oggi. La necessità di testare gli algoritmi diagnostici e terapeutici nella pratica clinica quotidiana, di sperimentare nuove procedure diagnostiche e terapeutiche in queste condizioni e, soprattutto, di svilupparle ulteriormente, sta diventando sempre più importante, ha sottolineato l’esperto. In molti casi, i medici praticanti sono impotenti di fronte alle richieste di linee guida sempre nuove e lontane dalla pratica e si lamentano dell’insufficiente considerazione delle loro esperienze concrete di assistenza quotidiana.

I disturbi del dolore sono in aumento

In tutti i Paesi del mondo occidentale, si registra un continuo aumento dei pazienti affetti da dolore cronico. Le indagini di varie istituzioni (ad esempio, RKI, BVA) mostrano un aumento al 33% della popolazione totale. Già nel 2014, il numero di pazienti con dolore cronico altamente problematico con compromissioni biopsicosociali era di 3,4 milioni (4,15% della popolazione totale) – e in aumento. Pertanto, l’efficacia a lungo termine della terapia del dolore multimodale è stata esaminata più da vicino [1]. Oltre alla riduzione del dolore, gli obiettivi del trattamento comprendono la gestione attiva del dolore e l’aumento della qualità di vita. L’attenzione è rivolta al trattamento dei disturbi da dolore cronico con fattori somatici e psicologici. In un periodo di 4,5 anni, tutti i pazienti affetti da dolore trattati come ricoverati sono stati intervistati con il German Pain Questionnaire prima del ricovero e sei mesi dopo la dimissione. I parametri target registrati erano l’intensità del dolore, la compromissione delle attività a causa del dolore, il benessere psicologico e la qualità della vita correlata alla salute. I risultati dimostrano che il trattamento multimodale in un centro interdisciplinare per il dolore è efficace a lungo termine, anche nei casi di cronicizzazione del dolore maggiore.

Emicrania in primo piano

Le informazioni attuali sullo stato dell’arte per quanto riguarda la fisiopatologia, la diagnosi, la terapia acuta e la prevenzione dell’emicrania nei bambini, negli adolescenti e negli adulti sono state fornite da un ampio gruppo di scienziati diversi [2]. Una persona su dieci nel mondo soffre di emicrania, come ha sottolineato il Prof. Dr. med. Michael Küster, Bonn (D). In Europa, la prevalenza è dell’11,4%. L’emicrania si unisce quindi alla schiera di malattie comuni come diabete, CHD, ipertensione, osteoporosi e obesità. Nel frattempo, esiste un ampio armamentario sia per il trattamento acuto che per la profilassi. Tuttavia, la situazione dell’assistenza alle persone colpite è tutt’altro che rosea. Nel 2021, solo l’8-11% dei pazienti affetti da emicrania utilizza i triptani e meno del 3% dei pazienti con più di cinque giorni di emicrania mensile ha ricevuto la profilassi. L’esperto ha potuto confermare questo risultato anche in base alla sua esperienza personale. Nel centro del dolore, i pazienti spesso si presentano da soli e si aiutano con l’automedicazione. Tuttavia, questo porta spesso a cefalee da uso eccessivo di farmaci e a danni renali. I motivi potrebbero essere la mancanza di istruzione e formazione, il temuto impegno elevato e le esperienze negative con una terapia d’attacco inadeguata. Di conseguenza, l’assistenza potrebbe essere ottimizzata con l’aiuto dei nuovi profilattici, di una terapia del dolore interdisciplinare e multimodale e della formazione di una rete.

Desiderio e realtà

Axel Heinze, MD, Kiel, ha trattato le possibilità degli anticorpi CGRP nel trattamento dell’emicrania cronica [3]. Finora, l’onabotulinumtossina A è stata utilizzata come gold standard con un buon successo. Gli studi mostrano una riduzione del 44% dei giorni di mal di testa, con un tasso di risposta del 47,1%. Tuttavia, anche dopo 12 anni di esperienza, non c’è ancora una conoscenza dettagliata del meccanismo d’azione e, soprattutto, delle ragioni della mancanza di effetto. Con gli anticorpi CGRP, invece, esiste una motivazione convincente. È noto che il CGRP ottale viene rilasciato durante un attacco di emicrania. Nei pazienti con emicrania cronica, i livelli di CGRP sono addirittura aumentati a livello interictale. Di conseguenza, si può ipotizzare che un effetto efficace debba essere ottenuto con il blocco del CGRP. A seconda della preparazione, è stato possibile ottenere una media tra il 25% e il 51% di giorni di emicrania mensile in meno, con una buona tollerabilità. Rispetto all’onabotulinumtoxin A, gli anticorpi CGRP sono comparabilmente efficaci, comparabilmente molto ben tollerati e si differenziano solo per i limiti di utilizzo. Nel frattempo, ci sono le prime indicazioni che entrambi i principi attivi potrebbero avere effetti sinergici.

Congresso: Giornata tedesca del dolore e delle cure palliative 2023

Letteratura:

  1. Haase I, Kuhnt O, Klimczyk K, Steinberger M: Lang­zeitwirksamkeit multimodaler Schmerztherapie bei Patienten mit höherer Schmerzchronifizierung. E-Poster. Deutscher Schmerz- und Palliativtag 2023.
  2. Küster M, Binsfeld H, Oeding M: Kopfschmerz: Primärversorgung im Fokus I. Präsentations ID 106. Deutscher Schmerz- und Palliativtag 2023.
  3. Küster M, Göbel C, Göbel H, Heinze A: Emicrania cronica, e poi? Session ID S14. Deutscher Schmerz- und Palliativtag 2023.

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2023; 21(2): 28

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
  • InFo RHEUMATOLOGIE
Related Topics
  • Anticorpi CGRP
  • emicrania
  • medicina del dolore
Articolo Precedente
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Calcoli biliari

  • Casi
  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • SARS-CoV2 Omicron vs. influenza A/B

Lo studio confronta il rischio di mortalità ospedaliera

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • Non categorizzato
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.