Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ipertensione

Pensiero sistemico, trattamento personalizzato

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

L’ipertensione è una malattia diffusa che colpisce soprattutto le persone in età avanzata. Per ridurre i valori al range target, è necessaria una gestione terapeutica completa che consiste nella modifica dello stile di vita e nella farmacoterapia. Se questa procedura non porta al successo desiderato, i risultati degli studi attuali dimostrano che il trattamento interventistico può essere effettuato anche in modo sicuro.

L’ipertensione arteriosa è una malattia molto diffusa, che colpisce circa il 18% della popolazione in Svizzera. Il rischio di ipertensione aumenta con l’età. Pertanto, il Prof. Dr. med. Joachim Weil, di Lubecca (D), si è occupato della questione dell’influenza che l’ambiente e i cambiamenti dello stile di vita possono avere sulla malattia. Oltre all’ambiente, anche i determinanti genetici e sociali svolgono un ruolo importante nello sviluppo dell’ipertensione. Per quanto riguarda l’ambiente, l’inquinamento atmosferico è effettivamente una causa comune di morte prematura – cinque milioni di persone muoiono prematuramente in tutto il mondo a causa dell’aumento dell’inquinamento da particelle. L’inalazione di particelle inquinate porta allo stress ossidativo, che ha effetti sul corpo sotto forma di squilibrio autoimmune o disfunzione endoteliale, tra gli altri. Anche l’infiammazione sistemica e gli eventi tromboembolici possono essere attribuiti all’inquinamento atmosferico. Il risultato sono gli eventi cardiovascolari, dice l’esperto. Ma il rischio di ipertensione aumenta anche di circa il 10%, come dimostrano i dati.

Abbassare i livelli di pressione sanguigna modificando lo stile di vita è il primo passo nella giusta direzione. Le misure corrispondenti comprendono un consumo restrittivo di sale, l’attuazione di una dieta DASH, la riduzione del peso, l’esercizio fisico e l’astensione dal consumo di alcol. Secondo gli studi, in questo modo si può ottenere un miglioramento dei valori della pressione arteriosa, ma di norma sono ancora necessari interventi farmacologici per raggiungere l’intervallo desiderato, ha riassunto l’esperto.

Gestione personalizzata della terapia

Oltre alla modifica dello stile di vita, il trattamento farmacologico deve essere individualizzato e prendere in considerazione l’età, il rischio cardiovascolare complessivo, le comorbidità e la tollerabilità della terapia. Il primo obiettivo terapeutico raccomandato è quello di abbassare la pressione arteriosa a <140/90 mmHg in tutti i pazienti. Se la gestione farmacologica è ben tollerata, si dovrebbe puntare a valori di 130/80 mmHG o inferiori, come ha sottolineato il Prof. Dr. med. Oliver Dörr, Giessen (D). Nei pazienti anziani di 65 anni e più, la SBP deve essere nell’intervallo 130-139 mmHg. Le linee guida raccomandano la doppia combinazione di ACEi o ARB in combinazione con CCB o diuretico come terapia iniziale (Fig. 1) . La combinazione dovrebbe essere somministrata in un’unica pillola, poiché è stato dimostrato che questo aumenta l’aderenza, ha sottolineato Dörr. La monoterapia è indicata solo nei pazienti molto anziani e fragili, di età superiore agli 80 anni, e nei pazienti a basso rischio con ipotensione di grado 1. L’escalation terapeutica verso una combinazione tripla deve essere somministrata anche in una combinazione fissa. Si tratta di un ACEi o ARB più un CCB e un diuretico. L’ipertensione resistente richiede il rinvio a un centro specializzato per ulteriori indagini. Di norma, alla tripla combinazione viene aggiunto lo spironolattone. I beta-bloccanti possono essere combinati a qualsiasi livello terapeutico, se esiste un’indicazione specifica per il loro utilizzo.

Focus sul trattamento interventistico

La moderna terapia antipertensiva comprende la modifica dello stile di vita e la farmacoterapia personalizzata, nonché un terzo pilastro: il trattamento interventistico. Come ha spiegato il Prof. Dr. med. Felix Mahfoud, Homburg (D), recentemente sono stati pubblicati alcuni risultati di studi sul trattamento basato su dispositivi. Non è stato possibile rilevare un aumento del rischio di sicurezza in un totale di 1174 pazienti. Una recente dichiarazione di consenso dell’ESC conclude quindi che la denervazione renale dovrebbe essere presa in considerazione per gli ipertesi adulti con malattia resistente non controllata, se la terapia farmacologica non è tollerata a lungo termine. Tuttavia, il rischio generale di CV deve essere richiesto in anticipo.

Fonte: «Systemisch denken und individuell therapieren bei Hypertonie», 24. April 2023, 10:45–12:00 Uhr, DGIM 2023.

Letteratura:

  1. Williams B, et al.: J Hypertens 2018; 36: 1953–2041.

HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(6): 45

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Ipertensione
  • Malattia diffusa
  • Pressione sanguigna alta
Articolo Precedente
  • Neuro-oncologia

La terapia dei tumori cerebrali alla luce delle nuove scoperte

  • Chirurgia
  • Neurologia
  • Non categorizzato
  • Oncologia
  • Radiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Questioni di IBD: Modulo quattro

Meccanismi molecolari nella patogenesi e nel trattamento

  • RX
  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione con il partner
  • Formazione ECM
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.