L’inquinamento ambientale può causare malattie e compromettere il benessere. Ma è vero anche il contrario: spazi verdi variegati con una ricca flora e fauna rafforzano la salute. La Roadmap Ambiente e Salute è un pacchetto strategico di misure a livello svizzero che copre aspetti parziali del concetto “One Health” e può essere assegnato a uno degli obiettivi parziali di Salute2030 – l’attuale strategia di politica sanitaria del Consiglio federale.
I rischi più importanti per la salute legati all’ambiente devono essere affrontati con misure adeguate a livello politico, secondo l’idea di base della Roadmap Ambiente e Salute. Gli inquinanti presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo, così come le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e la perdita di biodiversità comportano numerosi rischi per la salute. L’inquinamento acustico eccessivo, ad esempio dovuto al traffico stradale e aereo, disturba il sonno e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e altri problemi di salute a lungo termine. Il cambiamento climatico, in particolare, comporta rischi cumulativi per la salute: I cambiamenti nella biodiversità e l’aumento delle ondate di calore, che colpiscono in particolare le persone anziane o i malati cronici. Con la partecipazione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), i progetti relativi alla salute e le attività del Consiglio federale sono stati raggruppati in 49 misure assegnate a quattro priorità tematiche:
- Rischio per la salute “Cambiamento climatico e biodiversità
- Rischi per la salute derivanti da inquinanti, radiazioni ionizzanti e rumore
- Salute e radiazioni non ionizzanti (campi elettromagnetici, luce, UV)
- Qualità della natura e del paesaggio che favoriscono la salute nelle aree di insediamento.
Esistono interazioni tra queste aree tematiche: Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, gli agenti inquinanti, il rumore e l'”inquinamento luminoso” possono avere un impatto negativo sulla natura e sulle qualità del paesaggio; il cambiamento climatico è spesso direttamente collegato alle concentrazioni di agenti inquinanti o all’inquinamento UV. Una natura e un paesaggio intatti, d’altra parte, promuovono il benessere della popolazione e sono un prerequisito per mantenere la salute, non da ultimo fornendo un importante incentivo per lo sport e l’esercizio fisico.
Tutte le iniziative federali che attuano misure nell’ambito dell’ambiente e della salute o che contribuiscono alla loro attuazione in misura rilevante sono coinvolte attraverso un gruppo di supporto alla roadmap, che ha iniziato il suo lavoro nel 2022. La roadmap serve come punto di partenza per ulteriori considerazioni in merito a: Il collegamento in rete degli attori nel campo dell’ambiente e della salute, il coordinamento e l’armonizzazione delle misure esistenti e future, l’utilizzo dei potenziali di sinergia, l’azione tempestiva quando viene identificata una necessità di intervento.
Fonti:
- Roadmap Umwelt und Gesundheit, www.bag.admin.ch/bag/de/home/gesund-leben/umwelt-und-gesundheit/umwelteinfluss/roadmap-zu-umwelt-und-gesundheit.html, (ultimo accesso 18.09.2023)
- Strategie 2030, www.bag.admin.ch/bag/de/home/strategie-und-politik/gesundheit-2030/gesundheitspolitische-strategie-2030.html, (ultimo accesso 18.09.2023)
- Umwelt und Gesundheit in der Schweiz, www.bafu.admin.ch/bafu/de/home/themen/gesundheit-und-umwelt/publikationen/umwelt-und-gesundheit.html (ultimo accesso 18.09.2023)
HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(9): 17
InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE 2023; 5(4): 43