Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Biomarcatori e fattori prognostici

I reni, il fegato, l’intestino e altri organi sono stati messi alla prova

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Nefrologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il Congresso ESMO è il più grande congresso europeo di oncologia trasversale. Serve a migliorare la qualità del trattamento del cancro, la prevenzione e la diagnosi del cancro, nonché le cure palliative e l’assistenza post-terapia per i pazienti. Le ultime scoperte sui reni, sul fegato e sull’intestino sono state raccolte e presentate in una serie di poster di spicco.

La migliore sopravvivenza dei riceventi di trapianto di rene ha portato ad un aumento del rischio di cancro, compreso il cancro del colon-retto. Si è quindi ipotizzato che un’alterata sorveglianza immunitaria consenta la progressione delle lesioni dentellate sessili (SSL). Questo porta ad una maggiore incidenza di tumori del colon-retto immunogenici mismatch repair-deficient (dMMR), ma non mismatch repair-proficient (pMMR) [1]. I pazienti con trapianto di rene sono stati confrontati con i controlli in un rapporto 1:4 basato su età, sesso e anno di screening. Nel 2018 sono stati identificati 1 pazienti con trapianto di rene. L’età media dei destinatari era di 48 anni e il 60% era di sesso maschile. Sono stati osservati 218 tumori, con un conseguente SIR pari a 1,11. Nei 162 pazienti trapiantati in cui è stato determinato lo stato MMR, la dMMR si è verificata più frequentemente rispetto alla popolazione generale. I polipi sono stati identificati in 488 pazienti con trapianto di rene e confrontati con 1952 pazienti senza trapianto di rene. La SSL con displasia si è verificata più frequentemente nella coorte dei trapianti. Nel complesso, lo studio a livello di popolazione indica un aumento del rischio di sviluppare un carcinoma dMMR in tutti gli stadi dopo un trapianto di rene, ma non un carcinoma pMMR. Inoltre, è stata osservata una maggiore incidenza di displasia nelle SSL in cui si verifica frequentemente la dMMR. Questo illustra che la sorveglianza immunitaria incontrollata nei pazienti sottoposti a trapianto è clinicamente visibile nelle lesioni precancerose e cancerose. Queste scoperte potrebbero cambiare il modo in cui il CRC viene sottoposto a screening e trattato nei pazienti sottoposti a trapianto di rene.

Influenza della dieta sul cancro del colon-retto

Il carcinoma colorettale (CRC) è il risultato di una combinazione di cambiamenti genetici e fattori di rischio ambientali. Diverse linee di evidenza suggeriscono che la dieta può svolgere un ruolo nella prevenzione e nella progressione del cancro del colon-retto, ma sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire l’eterogeneità dei legami tra dieta e cancro del colon-retto. A tal fine, sono stati generati xenotrapianti derivati da pazienti (PDX) mediante l’impianto sottocutaneo di carcinomi colorettali umani a vari stadi in topi immunodeficienti e alimentandoli con una dieta di controllo normale (ND) e una dieta occidentale classica (WD) [2]. Sono stati analizzati il fenotipo tumorale, la trascrittomica, la genetica e la metabolomica. La risposta alla WD è stata eterogenea per tutte le PDX generate. Solo una PDX su tre ha mostrato una crescita maggiore nei topi alimentati con WD. In particolare, la WD ha indotto perturbazioni trascrittomiche di diversi geni legati alla regolazione epigenetica e alla progressione tumorale, rimodellando il microambiente tumorale, promuovendo la secrezione di mucina, la disfunzione mitocondriale e la riprogrammazione metabolica. È interessante notare che le tre PDX hanno risposto allo stesso WD con un profilo metabolico diverso. L’analisi degli organoidi di pazienti sviluppati da PDX alimentati con diete umanizzate ha rivelato che la riprogrammazione metabolica alterata acquisita in vivo è mantenuta in vitro senza alcuno stimolo, suggerendo una memoria metabolica delle cellule tumorali.

Biomarcatori nel cancro al fegato

La galectina-3 svolge un ruolo decisivo nell’adesione, nella proliferazione e nella differenziazione delle cellule tumorali. Dati recenti suggeriscono che la galectina-3 svolge un ruolo nello sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC), ma il suo valore prognostico non è ancora stato validato. Lo scopo di uno studio è stato quello di indagare il valore clinico e prognostico della galectina-3 nei pazienti con HCC [3]. In 767 pazienti con HCC, la sopravvivenza globale (OS) mediana è stata di 14,2 mesi. Era significativamente associato alle caratteristiche clinicopatologiche, tra cui la stadiazione del nodo tumorale (TNM), il punteggio Child-Pugh (CPS), la cirrosi, le metastasi e i livelli di alfa-fetoproteina (AFP). Al momento dell’analisi, il tasso di OS a un anno era del 45% nei pazienti con alti livelli di galectina-3 e del 59% in quelli con bassi livelli di galectina-3. I livelli più alti di galectina-3 erano significativamente associati a un rischio maggiore di morte.

Congresso: ESMO 2023

Letteratura:

  1. Zwart K, et al: Rischio di cancro del colon-retto e di lesioni premaligne dopo il trapianto di rene. 561P. 22.10.2023. Congresso ESMO 2023.
  2. Rizzo G, et al: Approccio di xenotrapianto derivato dal paziente per esplorare le risposte differenziali alla dieta che dipendono dalle caratteristiche genotipiche o fenotipiche del cancro del colon-retto. 647P. 22.10.2023. Congresso ESMO 2023.
  3. Chamseddine S, et al: La galectina-3 circolante nel sangue è un biomarcatore prognostico nel carcinoma epatocellulare. 961P. 23.10.2023. Congresso ESMO 2023.

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2023; 11(6): 24 (pubblicato il 16.12.23, prima della stampa)

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro al fegato
  • Cancro del colon-retto
  • carcinoma colorettale
Articolo Precedente
  • Dispepsia funzionale

Quali sono i fitoterapici che apportano maggiori benefici ai pazienti?

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Fitoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie rare: AIHA

Sindrome dell’agglutinina fredda

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.