Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Simposio ASCO GU 2024 - Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatizzato

Sequenze terapeutiche strategiche per ottimizzare il successo del trattamento

    • Oncologia
    • RX
  • 6 minute read

Dal 25 al 27 gennaio 2024, i dati aggiornati sulla terapia di mantenimento di prima linea con avelumab (Bavencio®) sono stati presentati al Simposio annuale dell’American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers (ASCO GU) a San Francisco, USA. nel carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatizzato (la/mUC). I risultati degli studi real-world in corso e gli esiti riferiti dai pazienti (PRO) confermano l’efficacia e la sicurezza di avelumab, mantenendo la qualità della vita [1-4]. In particolare, si è distinto lo studio AVENANCE, che ha mostrato una sopravvivenza globale mediana (mOS) di 40,8 mesi dall’inizio della chemioterapia di prima linea (1L-ChT) nei pazienti trattati con coniugati anticorpo-farmaco (ADC) dopo la terapia con avelumab [1].

Nello studio di fase III JAVELIN-Bladder-100, il trattamento di prima linea con avelumab (Bavencio®) in aggiunta alla Best Supportive Care (BSC) ha fornito un beneficio in termini di sopravvivenza rispetto alla sola BSC per i pazienti con la/mUC che avevano precedentemente risposto alla 1L-ChT a base di platino [5]. Da allora, il regime vescicale JAVELIN è stato riconosciuto come lo standard di cura nelle linee guida internazionali [6]. Diversi studi reali hanno confermato l’efficacia e la sicurezza di avelumab in un contesto clinico reale [7, 8]. Al Simposio ASCO GU di quest’anno, sono stati presentati i dati real-world aggiornati degli studi in corso e le relazioni dei pazienti di JAVELIN-Bladder-100, che hanno analizzato l’efficacia e la sicurezza di avelumab anche dopo un follow-up più lungo [1-4]. Inoltre, lo studio AVENANCE è stato il primo ad analizzare i dati di sopravvivenza globale dei pazienti sottoposti a terapia di seconda linea (2L) dopo il regime vescicale JAVELIN [1]. I risultati del trattamento delle varie terapie 2L negli studi reali forniscono informazioni su quali sequenze terapeutiche potrebbero ottenere i migliori risultati possibili per i pazienti in un contesto clinico pratico [1].

Sequenze di trattamento strategiche per una terapia di successo

Nel suo poster, il Prof. Philippe Barthélémy dell’Institut de Cancérologie Strasbourg in Francia ha presentato i dati aggiornati dello studio AVENANCE, attualmente in corso, ambispezioso e real-world, che ha incluso pazienti con la/mUC dopo la risposta alla 1L-ChT a base di platino [1]. Dopo un follow-up di 26,3 mesi (range: 0,6 – 43,7) dall’inizio della terapia di mantenimento di prima linea con avelumab, la mOS dei 595 pazienti inclusi era di 21,3 mesi (95% CI: 17,6 – 24,6) dall’inizio del trattamento con avelumab. Al momento del cut-off dei dati, 125 (21,0%) dei pazienti stavano ancora ricevendo il trattamento con avelumab, mentre 330 (55,5%) stavano ricevendo la terapia 2L. I pazienti che sono stati trattati con un ADC nella 2L dopo il completamento della terapia con avelumab (56 [17,0%] con enfortumab vedotin e 6 [1,8%] con sacituzumab govitecan) ha mostrato una mOS di 31,3 mesi (95% CI: 29,1 – non valutabile [NE]), mentre i pazienti sottoposti a ChT nella 2L (81 [24,5%] sotto ChT a base di platino e 163 [49,4%] sotto altra ChT) hanno avuto una mOS di 14,4 mesi (95% CI: 13,2 – 15,9) dall’inizio della terapia con avelumab [1].

Un’analisi esplorativa ha mostrato una mOS di 26,5 mesi (95% CI: 23,4 – 30,1) in tutti i pazienti inclusi, calcolata dall’inizio della 1L-ChT. Per i pazienti trattati con ADC in 2L dopo la terapia di mantenimento di prima linea con avelumab, la mOS dall’inizio della ChT in 1L è stata di 40,8 mesi (95% CI: 32,6 – 42,1) rispetto a 24,5 mesi (95% CI: 19,8 – 29,8) con la ChT a base di platino in 2L (Fig. 1) [1].

Ulteriori studi sul mondo reale confermano l’efficacia

Oltre al Prof Philippe Barthélémy, anche il Prof Sergio Bracarda (Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni, Italia) e il Dr Petros Grivas (Fred Hutchinson Cancer Center, Seattle, USA) hanno presentato dati aggiornati e reali sulla terapia di mantenimento di prima linea con avelumab [2, 3]. Lo studio READY, attualmente in corso, include i dati di un programma italiano di uso compassionevole (CUP) per testare l’efficacia e la sicurezza di avelumab in pazienti affetti da la/mUC (N=464) che non progredivano con la terapia 1L-ChT a base di platino [2]. Dopo un follow-up mediano di 20,3 mesi (95% CI: 19,8 – 20,9), la mOS calcolata dall’inizio della 1L-ChT era di 30,9 mesi (95% CI: 25,7 – NE) [2]. Lo studio real-world PATRIOT-II ha incluso anche pazienti la/mUC (N=106) secondo il regime vescicale JAVELIN e ha registrato una mOS di 30,5 mesi (95% CI: 23,4 – 37,6) dopo 16,0 mesi (IQR: 11,0 – 21,0) di follow-up dall’inizio della terapia di mantenimento con avelumab, calcolata a partire dall’inizio della 1L-ChT [3].

Mantenimento della qualità di vita con avelumab

Il dottor Petros Grivas ha anche presentato le valutazioni a lungo termine ed esplorative dei PRO dello studio JAVELIN Bladder 100 [4]. I PRO sono stati determinati al basale, il giorno 1 di ogni ciclo di 4 settimane, alla fine del trattamento o all’interruzione dello studio e fino a 90 giorni dopo il trattamento con il NFBlSI-18 e l’EuroQol EQ-5D-5L. Al momento del cut-off dei dati, il follow-up mediano era di 38,0 mesi (≥2 anni per tutti i pazienti; N=350) e la durata mediana del trattamento era di 5,8 mesi. I livelli di PRO sono rimasti stabili durante il trattamento e non sono stati osservati cambiamenti clinicamente significativi rispetto al basale. Circa il 75% dei pazienti analizzabili non ha riportato alcun cambiamento o una riduzione dei sintomi a causa degli effetti collaterali [4].

Conclusione

Con una mOS di >30 mesi dall’inizio del trattamento con avelumab (Bavencio®), i risultati aggiornati a lungo termine degli studi real-world presentati mostrano risultati simili a quelli dello studio JAVELIN Bladder 100, sottolineando l’importanza di avelumab come terapia di mantenimento di prima linea nei pazienti la/mUC che hanno risposto in precedenza alla terapia 1L-ChT a base di platino [2, 3, 9]. Secondo i PRO, i pazienti sono stati in grado di mantenere la loro qualità di vita e il controllo dei sintomi correlati al cancro durante il trattamento con avelumab [4]. Inoltre, l’analisi di sottogruppo dello studio AVENANCE mostra che la terapia 2L con ADC dopo avelumab estende la mOS a 40,8 mesi dall’inizio della terapia ChT 1L. Pertanto, la scelta di una sequenza terapeutica strategica ha il potenziale per ottimizzare ulteriormente i risultati del paziente [1].

Figura 1) Sopravvivenza complessiva (OS) dall’inizio della ChT 1L nella popolazione dello studio senza progressione della malattia dopo la ChT 1L, suddivisa in sottogruppi dopo il trattamento 2L (blu = coniugato anticorpo-farmaco [ADC]; rosa = ChT a base di platino; verde = altra ChT; arancione = altri trattamenti). CI = intervallo di confidenza.
Adattato da Barthélémy et al. 2024 [1].

Abbreviazioni

EuroQol EQ-5D-5L = European Quality of Life 5 Dimensions 5 Level Version; FACT = Functional Assessment of Cancer Therapy; IQR = Interquartile Range; CI = Confidence Interval; NCCN = National Comprehensive Cancer Network; NFBlSI-18-Score = NCCN/FACT Bladder Symptom Index.

Le brevi informazioni tecniche di BAVENCIO®.

CH-AVE-00084 02/2024

Con il sostegno finanziario di Merck (Svizzera) AG.

Letteratura

1 Barthélémy P. et al. Risultati aggiornati di AVENANCE: efficacia nel mondo reale di avelumab in prima linea nei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato e analisi del trattamento successivo. Estratto n. 561. Presentato al Simposio ASCO sui tumori genitourinari, 25-27 gennaio 2024; San Francisco, CA.
2 Bracarda S. et al. Analisi dei sottogruppi di READY: dati REAl-world di un programma italiano di uso compassionevole di avelumab come trattamento di mantenimento di prima linea per il carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Presentato al Simposio ASCO sui tumori genitourinari, 25-27 gennaio 2024; San Francisco, CA.
3 Grivas P. et al. Terapia di mantenimento di prima linea con Avelumab per il carcinoma uroteliale localmente avanzato/metastatico: risultati dello studio statunitense PATRIOT-II, basato sul mondo reale. Estratto n. 697. Presentato al Simposio ASCO sui tumori genitourinari, 25-27 gennaio 2024; San Francisco, CA.
4 Grivas P. et al. Mantenimento in prima linea di Avelumab per il carcinoma uroteliale avanzato: risultati a lungo termine riferiti dai pazienti nello studio di fase 3 JAVELIN Bladder 100. Estratto n. 581. Presentato al Simposio ASCO sui tumori genitourinari, 25-27 gennaio 2024; San Francisco, CA.
5 Powles, T., et al, Terapia di mantenimento con Avelumab per il carcinoma uroteliale avanzato o metastatico. NEJM, 2020. 383(13): p. 1218-1230.
6. National Comprehensive Cancer Network® (Linee guida NCCN®). Cancro della vescica (versione 3.2023). www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/bladder.pdf. Ultimo accesso: gennaio 2024.
7 Barthélémy P., et al. Analisi completa di AVENANCE: uno studio real-world sul trattamento di mantenimento di prima linea (1L) con avelumab nei pazienti (pts) con carcinoma uroteliale avanzato (aUC). Estratto n. 471. Presentato al Simposio ASCO 2023 sui tumori genitourinari, 16-18 febbraio 2023; San Francisco, USA.
8 Antonuzzo L., et al. READY: dati real-world di un programma italiano di uso compassionevole del trattamento di mantenimento di prima linea (1LM) con avelumab per il carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (la/mUC). Estratto n. 469. Presentato al Simposio ASCO 2023 sui tumori genitourinari, 16-18 febbraio 2023; San Francisco, USA.
9 Sridhar S., et al. Mantenimento di Avelumab in prima linea (1L) per il carcinoma uroteliale (UC) avanzato: Follow-up a lungo termine dello studio JAVELIN Bladder 100 in sottogruppi definiti dal regime di chemioterapia 1L e analisi della sopravvivenza globale (OS) dall’inizio della chemioterapia 1L. Estratto n. 508. Presentato al Simposio ASCO 2023 sui tumori genitourinari, 16-18 febbraio 2023; San Francisco, USA.

I riferimenti sono disponibili su richiesta.

Articolo online dal 23.02.2024


Partner
  • download
Articolo Precedente
  • Monitoraggio della salute

Sondaggio sulla salute in Svizzera

  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma endometriale

Prolungamento della sopravvivenza libera da progressione grazie alla terapia combinata

  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.