Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – sarcoma retroperitoneale

    • Casi
    • Chirurgia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
  • 5 minute read

I pazienti con sarcoma dei tessuti molli spesso lamentano una pressione localizzata e un dolore crescente. Oltre all’ecografia, la TAC e la risonanza magnetica con contrasto sono particolarmente informative. Se c’è il sospetto di un tumore maligno dei tessuti molli in base ai risultati di imaging, è indicato un chiarimento istologico mediante una biopsia. Al giorno d’oggi, spesso è sufficiente una biopsia con ago sottile.

I sarcomi dei tessuti molli possono insorgere in qualsiasi parte del corpo umano. Circa il 60% si verifica alle estremità. Rappresentano un’entità eterogenea di tumori maligni rari che possono essere localizzati a livello intra o retroperitoneale nella cavità addominale. [1,2,9] Spesso crescono lentamente, per cui i sintomi diventano evidenti solo nelle fasi avanzate, quando il tumore è notevolmente più grande. Oltre allo spostamento degli organi, è possibile anche una crescita infiltrativa. Occasionalmente vengono coinvolti più organi. Il sarcoma più comune è il liposarcoma [8] con una percentuale di circa il 20%, seguito dallo schwannoma maligno, dal leiomiosarcoma e dall’istiocitoma fibroso maligno [5]. I tumori di basso grado e i siti chirurgici macroscopicamente liberi da tumori sono significativamente associati a un rischio ridotto di recidiva e a una migliore sopravvivenza prognostica.

La metastasi di solito avviene per via ematogena. In circa il 70% dei casi, le filiazioni metastatizzano ai polmoni e al fegato, compreso il peritoneo. Il comportamento biologico di queste metastasi dipende dall’istologia, dal grado di differenziazione, dal sito di manifestazione nel corpo e dall’età del paziente. La risposta alle misure che accompagnano il trattamento chirurgico varia notevolmente, come illustrato nella Tabella 1 .

L’incidenza dei sarcomi retroperitoneali è di 1-3/100.000 all’anno, con un tasso di mortalità compreso tra 0,6 e 0,8/100.000 all’anno [4]. I sintomi sono caratterizzati da gonfiore o aumento della circonferenza, dolore addominale o lombare, parestesia degli arti inferiori o disturbi digestivi. Circa il 20% dei pazienti presenta i sintomi B.

I progressi nella diagnosi del tessuto e della struttura genetica dei tumori maligni dei tessuti molli consentono sempre più una caratterizzazione più precisa dei sarcomi. [10] Il materiale proveniente dalla biopsia ad ago sottile è spesso sufficiente per classificare citologicamente il processo sarcomatoso. La combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia per i processi sarcomatosi dei tessuti molli ha migliorato significativamente il tasso di sopravvivenza a 3 anni dal 20 al 75% negli ultimi anni. Per la radioterapia in particolare, ciò ha significato una pianificazione più precisa e un frazionamento e una dose tumorale ottimali, al fine di ridurre il tasso di effetti collaterali correlati alla radioterapia [3].

I tumori più piccoli, presenti da molto tempo e localizzati in modo affidabile a livello sottocutaneo dall’esame clinico, possono essere rilevati con l’ecografia e se ne possono valutare l’ecogenicità, il contorno e le dimensioni [2]. Possono quindi essere inviati per una biopsia escissionale. [6,7] I sarcomi dei tessuti molli sono quasi esclusivamente ipervascolarizzati, prevalentemente omogeneamente poveri di eco, raramente anche omogeneamente ricchi di eco. La sonografia è uno strumento di imaging adatto per chiarire rapidamente le metastasi linfonodali ed epatiche.

I diversi componenti tissutali dei sarcomi possono essere facilmente differenziati e quantificati utilizzando la tomografia computerizzata. Le masse di tessuto adiposo sono maligne se contengono tessuto connettivo o setti più spessi. Le calcificazioni possono essere differenziate in circa il 12% dei tumori maligni [8].

I sarcomi mostrano un segnale variabile alla risonanza magnetica. I liposarcomi sono dominati da segnali ipointensi nelle sequenze che sopprimono il grasso [8]. Le reazioni agli agenti di contrasto sono molto variabili. I conglomerati di tessuto adiposo di oltre 6 cm sono sospetti di tumore, soprattutto in presenza di una struttura tissutale eterogenea.

Caso di studio

Nell’esempio di caso 1 (Fig. da 1A a 1C) , una paziente di 62 anni è stata indirizzata dall’ambulatorio di urologia con un sospetto tumore renale sinistro. La tomografia computerizzata ha rivelato un tumore di grandi dimensioni di 16 × 16 × 14 cm, che aveva un notevole effetto di dislocazione locale dell’organo. Il contorno era relativamente liscio, la struttura interna disomogenea con calcificazioni grossolane. Il paziente lamentava una sensazione di pressione nella parte superiore dell’addome e un dolore progressivo. I reperti sono stati rimossi chirurgicamente. Istologicamente, è stato riscontrato un sarcoma condromixoide.

Il caso 2 mostra (Fig. da 2A a C) il decorso di un carcinosarcoma dell’utero in una paziente di 82 anni dopo un intervento chirurgico primario. Circa quattro mesi dopo l’intervento, si sono sviluppati un dolore addominale inferiore crescente e una perdita di peso. La tomografia computerizzata ha mostrato metastasi linfonodali e peritoneali intrapelviche, che hanno portato a una progressione numerica e dimensionale e all’ascite a un ulteriore controllo due mesi dopo. Per garantire il drenaggio urinario, entrambi gli ureteri sono stati dotati di stecche DJ. Sono state rilevate anche metastasi polmonari.

Il caso 3 mostra una paziente di 56 anni con un liposarcoma al polo renale superiore destro con contatto con il fegato (Fig. 3A e B). Il reperto è stato notato durante un’ecografia addominale di routine dal medico di base, ma non c’erano sintomi. La tomografia computerizzata ha confermato il sospetto di un liposarcoma di 6 cm e l’entità del tumore è stata confermata chirurgicamente e istologicamente.

Nel caso 4 (per confronto), è stato rilevato un tumore intramuscolare alla risonanza magnetica della coscia sinistra in un paziente di 67 anni (Fig. 4A e B). Clinicamente, è stato riscontrato un tumore indolente, relativamente grossolano e in rapida crescita. Il tumore era ben delimitato nella sezione. L’estirpazione chirurgica ha rivelato un sarcoma epiteliale bifasico. È stata eseguita una radioterapia postoperatoria.

Messaggi da portare a casa

  • I sarcomi sono tumori maligni rari.
  • Viene fatta una distinzione tra diversi tipi istologici. I liposarcomi costituiscono la maggior parte di questi.
  • Sono colpiti soprattutto gli adulti di mezza età e gli anziani.
  • La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono le migliori tecniche di imaging per visualizzare l’estensione complessiva dei tumori e il loro rapporto con altri organi.
  • Il trattamento di scelta è la chirurgia radicale, integrata da radioterapia e chemioterapia.

Letteratura:

  1. Alldinger I, Alexander A, Knoefel WT: Sarcomi dei tessuti molli del retroperitoneo. Chirurgia Generale e Viscerale up2date 2010; 4(1): 19-34.
  2. Bannasch H, et al: Diagnosi e terapia dei sarcomi dei tessuti molli delle estremità. Dtsch Arztebl Int 2011; 108(3): 32-38.
  3. Golubicic I, et al: Ruolo della radioterapia nella terapia combinata del sarcoma dei tessuti molli nei bambini e negli adolescenti. Srp Arh Celok Lek 2000; 128(5-6): 172-178.
  4. Manski D:
    Urologielehrbuch.de;
    www.urologielehrbuch.de/ retroperitoneales_sarkom.html, (ultimo accesso 10/09/2024).
  5. Mofid H, et al: Sarcomi retroperitoneali in età adulta. Chirurgia viscerale 2001; 36(4): 222-228.
  6. Reichardt P: Diagnosi del tumore dei tessuti molli. www.krebsgesellschaft.de,(ultimo accesso 10.09.2024).
  7. Schulte M, et al: Classificazione sonografica dei tumori solidi dei tessuti molli. TumourDiagnostics & Therapy 2010; 31(4): 215-223.
  8. Thiel HJ: Diagnostica per immagini trasversale della colonna vertebrale 7.32. Reperti accidentali: liposarcoma retroperitoneale. Dialogo MTA 2017; 18 (1): 13-17.
  9. Sarcomi viscerali e retroperitoneali, www.uniklinikum-leipzig.de/einrichtungen/vttg/Seiten/sarkome.aspx,(ultimo accesso 10/09/2024).
  10. Wakely Jr PE: Condrosarcoma mixoide extrascheletrico: combinare la citopatologia con i test molecolari per raggiungere l’accuratezza diagnostica. J Am Soc Cytopathol. 2021; 10(3): 293-299.

PRATICA GP 2024; 19(10): 49-52

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Biopsia con ago sottile
  • dolore addominale
  • Imaging
  • sarcoma dei tessuti molli
  • sarcoma retroperitoneale
  • Tumore dei tessuti molli
Articolo Precedente
  • Cancro della pelle

Linfoma cutaneo – il camaleonte della dermatologia

  • RX
  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • I fondamenti dell'educazione del paziente

Promozione dell’autogestione

  • RX
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione ECM
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.