La percezione pubblica del papillomavirus umano (HPV) è che si tratti di un “virus femminile”, associato principalmente al cancro del collo dell’utero. Nelle campagne di vaccinazione, nei piani di prevenzione e nell’educazione sessuale nelle scuole, l’HPV appare principalmente in un contesto ginecologico. Tuttavia, l’HPV è un’infezione ubiquitaria, trasmessa sessualmente, con una comprovata potenza oncogena – non solo nella cervice, ma anche in numerosi tessuti urologici. Soprattutto in una disciplina come l’uro-oncologia, in cui l’approccio molecolare alla biologia del tumore sta diventando sempre più importante, sorge la domanda: quanto è rilevante l’HPV per i carcinomi urologici?
You May Also Like
- ASCO 2025
Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità
- Ritmo cardiaco
Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA
Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione
- Preparazione all'olio di lavanda: uso a lungo termine e uso negli adolescenti
L’analisi del nuovo database colma importanti lacune di conoscenza
- Dolore muscoloscheletrico cronico