La leucemia mieloide acuta (AML) rimane una delle maggiori sfide dell’ematologia. Nonostante i protocolli di chemioterapia consolidati, la prognosi per molti pazienti rimane sfavorevole. Negli ultimi anni, tuttavia, le nuove classificazioni molecolari, la raffinata stratificazione del rischio e l’uso di sostanze mirate hanno cambiato in modo decisivo il trattamento. L’attuale panoramica riassume i più importanti sviluppi diagnostici, prognostici e terapeutici e fornisce agli oncologi una base basata sulle evidenze per la pratica clinica nel 2025.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Ritmo circadiano nell'asma
La cronoterapia può migliorare il controllo
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia
Leucemia mieloide acuta 2025
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- I risultati dello studio TRACK-FA
Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich
- Fare sport senza paura o rischio
Fare sport senza paura o rischio
- Orticaria cronica inducibile
Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?
- Rapporto nazionale sulla salute 2025
Salute mentale in Svizzera
- Neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi