Il diabete di tipo 1 può manifestarsi in qualsiasi fascia di età. Negli adulti, tuttavia, il diabete di tipo 2 (T2DM) viene spesso diagnosticato per primo e gli autoanticorpi indicativi del T1DM vengono rilevati solo in un secondo momento. Le conseguenze di una diagnosi ritardata possono essere drammatiche e dimostrano quanto sia importante essere vigili nei pazienti con T2DM e deterioramento progressivo o rapido del controllo della glicemia e tenere d’occhio il possibile sviluppo del diabete autoimmune.
Autoren
- Jens Dehn
Publikation
- InFo DIABETOLOGIE & ENDOKRINOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Cancro al seno HER2-positivo
ENPP1 come biomarcatore per la prognosi sfavorevole e la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali
- Aggiornamento 2025
Ipercolesterolemia
- GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata
Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36
- HFpEF 2025
Medicina di precisione e fenotipi
- Mielofibrosi
Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?
- Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida
CBT-i come prima scelta – farmacoterapia come intervento secondario
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- Terapia della BPCO