Gli ultimi 18 mesi hanno notevolmente modificato il panorama dei farmaci per abbassare le LDL: Un aggiornamento 2025 focalizzato sull’ESC/EAS rende più precise le soglie di indicazione, i dati reali confermano il beneficio delle combinazioni precoci dopo l’infarto del miocardio, l’acido bempedoico conferma i solidi effetti di esito nell’intolleranza alle statine, la terapia con siRNA si fa strada – e per la prima volta sono disponibili risultati positivi di fase 3 su un inibitore orale di PCSK9. Questa panoramica distilla le ultime evidenze e le traduce in strategie coerenti per l’assistenza cardiologica – con un focus sulla prevenzione secondaria, l’intolleranza alle statine, i sottogruppi FH e la sicurezza dei livelli di LDL-C molto bassi.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Aggiornamento 2025
Ipercolesterolemia
- GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata
Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36
- HFpEF 2025
Medicina di precisione e fenotipi
- Mielofibrosi
Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?
- Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida
CBT-i come prima scelta – farmacoterapia come intervento secondario
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD