Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Workshop virtuali per le donne con cancro al seno

“A volte basta l’inizio giusto per fare un cambiamento positivo”.

    • Interviste
    • Oncologia
    • RX
  • 6 minute read

Le pazienti affette da cancro al seno devono spesso affrontare stress, ansia e disagio fisico. I workshop di “Lo faccio per me!” hanno lo scopo di consentire alle persone interessate di affrontare queste sfide. La Dr.ssa Sonja Ebner e il PD Dr. Marcus Vetter, dell’Ospedale Cantonale di Basilea, danno la loro valutazione della campagna in un’intervista.

Esempio di paziente fittizio

 

 

 

 

 

 

.              
Dr Sonja Ebner            PD Dr Marcus Vetter

1. Una diagnosi di cancro al seno comporta grandi cambiamenti e sfide. Secondo la sua esperienza, quali servizi di supporto sono particolarmente importanti per le pazienti con cancro al seno?

Dr. Ebner: Secondo la mia esperienza, è fondamentale offrire sufficienti opportunità di discussione. Anche quando viene annunciata la diagnosi, deve esserci spazio sufficiente per la discussione, se necessario suddivisa in più sedute, in modo che i pazienti possano recepire tutto ed elaborarlo bene. Ma questo è anche un punto centrale nell’ulteriore decorso della malattia. Anche se i pazienti non hanno bisogno di supporto all’inizio, è importante che sappiano di avere un punto di contatto in qualsiasi momento, anche in una fase successiva. Anche l’aspetto fisico, ad esempio la fisioterapia, non deve essere perso di vista, e le persone colpite devono essere indirizzate a offerte appropriate all’interno dell’ospedale o da fisioterapisti che operano in ambito privato.

2 Quali servizi sono disponibili presso l’Ospedale cantonale di Basilea?

Dr. Ebner: Spesso accade che il medico da solo non riesca a soddisfare pienamente l’esigenza di colloqui della persona interessata, perché questa supera i tempi delle consultazioni. Ecco perché nel team dell’Ospedale Cantonale di Basilea ci sono infermiere specializzate nella cura del seno. Se necessario, i pazienti possono tornare qui per un consulto o contattarci telefonicamente. Non tutte le persone colpite ne fanno uso, ma è importante che queste offerte esistano. Lo stesso vale per l’assistenza psico-oncologica.
Dr. Vetter: Offriamo un concetto interdisciplinare/additivo  che comprende, ad esempio, una consultazione di agopuntura per i pazienti sintomatici, oltre a quella citata. Abbiamo anche un reparto di psico-oncologia nella casa . Possiamo anche offrire la riabilitazione ai pazienti affetti da cancro presso la sede di Bruderholz. Le pazienti anziane con cancro al seno, in particolare, possono trarre beneficio dalla riabilitazione. Ma anche i pazienti più giovani possono trarre beneficio, ad esempio attraverso la fisioterapia riabilitativa. Anche la “pre-riabilitazione”, ossia l’aumento della forma fisica prima del trattamento del cancro, sarebbe concepibile in futuro. Nel complesso, è importante fornire ai pazienti un trattamento multidisciplinare e interprofessionale. I dati degli studi dimostrano che nel cancro al seno, questo può migliorare la prognosi delle persone colpite. Inoltre, dovrebbero essere disponibili i servizi di  , come i servizi sociali di  , l’assistenza pastorale, la terapia nutrizionale, la lega contro il cancro, ecc.  
Dr. Ebner: Un altro punto è la gestione del caso, in cui ci si occupa di questioni successive all’operazione, come i trattamenti di follow-up o le cure. Questi vengono organizzati in anticipo, in modo che i pazienti più anziani in particolare, che potrebbero essere sopraffatti da un ambiente ambulatoriale a casa, siano in buone mani durante le prime due o tre settimane.

3. Qual è stato l’impatto della pandemia sull’approvvigionamento? Ha potuto osservare lo sviluppo delle alternative?

Dr. Ebner: Soprattutto nella prima metà del 2020, sono state fatte meno diagnosi iniziali nel nostro ospedale, perché molti pazienti avevano paura di venire in ospedale a causa della situazione della corona. Inoltre, i pazienti hanno ripetutamente mancato di rispettare gli appuntamenti e spesso mi è stato chiesto, durante le mie consultazioni, se fosse davvero necessario fissare un appuntamento per il follow-up del tumore. I nostri servizi di assistenza, invece, potevano essere utilizzati senza restrizioni e anche la procedura in ospedale non è cambiata.
Dr. Vetter: La Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) ha pubblicato delle linee guida per le singole entità tumorali, in merito alle modifiche da apportare in caso di pandemia. Ci siamo orientati a questi in ogni caso. Abbiamo anche offerto un’ulteriore consultazione online nel nostro reparto, dove i pazienti potevano effettuare una videochiamata tramite un sistema sicuro.  Nel frattempo, però, i pazienti tornano in ospedale.
Dr. Ebner: Purtroppo, soprattutto per i pazienti più anziani, il passaggio alle consultazioni online è stato difficile o in parte impossibile. Per questo motivo, abbiamo anche offerto delle consultazioni telefoniche per parlare di come le persone stanno facendo o di come stanno tollerando la terapia. Ma naturalmente non si può fare un esame fisico online, cioè non si può controllare il seno e palpare i linfonodi, che è essenziale soprattutto nel follow-up del cancro al seno.

4. la campagna trilingue “Lo faccio per me” offre workshop online per fornire ai pazienti una via d’uscita dall’isolamento sociale. Come lo valuta?

Dr. Ebner: Credo che questo sia un aspetto molto importante, perché non solo il corpo, ma anche la mente appartiene alla salute. Subito dopo il completamento del trattamento, cioè quando la paziente ha recuperato la sua salute fisica, è essenziale prendersi cura anche della sua salute mentale. Durante la terapia, le persone colpite spesso si isolano per un po’ e molti pensieri ruotano intorno alla malattia. Naturalmente, questo provoca paura e questa paura non scompare così rapidamente. Spesso le persone colpite hanno perso la fiducia nella propria salute, che deve prima essere riconquistata. Ecco perché ritengo positivo che ci siano offerte che riportano i pazienti alla vita di tutti i giorni e permettono loro di entrare in contatto con persone che hanno vissuto esperienze simili. In questo modo è possibile recuperare la qualità della vita.
Dr. Vetter: Il problema dell’isolamento sociale non esiste solo al momento della diagnosi, ma anche durante l’intero follow-up. Più spesso, i pazienti possono cadere in un “buco nero” e poi hanno bisogno di un'”ancora” per uscirne di nuovo a un certo punto. Gli effetti collaterali del trattamento sono poi spesso aggravati. Qui abbiamo bisogno del nostro sostegno, ma anche di quello di altre discipline, per migliorare la situazione dei pazienti. Ritengo che anche le offerte digitali, come quelle della campagna “Lo faccio per me”, debbano essere utilizzate a questo scopo.
Dr. Ebner: In un ambiente online è anche più facile trovare l’accesso. Non deve andare da qualche parte per incontrare persone che non ha mai conosciuto prima. Questo richiede uno sforzo. Invece, può semplicemente sedersi al computer. Questo sarebbe il primo passo, sul quale si può certamente costruire.

La campagna si concentra su temi come l’alimentazione, lo sport e lo stress. L’obiettivo è quello di mettere i pazienti in condizione di ridurre i disturbi fisici e di aumentare il loro benessere. Secondo la sua esperienza, qual è l’impatto di questi problemi sulla vita quotidiana dei pazienti?

Dr. Ebner: Per la maggior parte dei pazienti, il livello di stress è relativamente alto e continua per tutto il follow-up. Questo è ovviamente un grande peso per le persone colpite. Le offerte che contrastano questo aspetto hanno quindi sicuramente una buona influenza. A volte basta l’inizio giusto per un cambiamento positivo. E con una dieta sana e un regolare esercizio fisico, non solo si può normalizzare il peso corporeo e migliorare il sonno, ma si può anche migliorare il benessere e contrastare i possibili effetti collaterali della terapia adiuvante.
Dr. Vetter: Nel frattempo, ci sono alcuni dati che dimostrano che lo sport e una dieta sana hanno senso. Per esempio, il rischio di recidiva del cancro al seno può essere ridotto in modo significativo dallo sport. È stato anche dimostrato che le diete grasse dovrebbero essere evitate. Ma per me, anche l’immagine del corpo delle donne gioca un ruolo importante. Qui entrano in gioco la psico-oncologia e la chirurgia plastica. Anche il tema della sessualità non deve essere trascurato nelle discussioni.
Dr. Ebner: Questo in particolare sarebbe un argomento che potrebbe essere discusso bene in un contesto online. Per alcune persone può essere più facile parlare della sessualità e delle eventuali difficoltà ad essa associate in questo contesto un po’ più anonimo rispetto alla consultazione, dove spesso si tratta ancora di un argomento tabù, soprattutto tra le donne anziane.

 

Ulteriori letture (nota dei partner dell’intervista): https://www.rosenfluh.ch/media/gynaekologie/2021/01/Aerztliches-Management-bei-Tumorpatientinnen-waehrend-der-Pandemie.pdf

 

Con il sostegno finanziario di Pfizer AG, Zurigo.

PP-ONC-CHE-0304 Novembre 2021

Articolo online dal 22.12.2021

 

Partner
Articolo Precedente
  • Spondiloartrite assiale (axSpA) e osteoporosi

Sfide e successi nella terapia dei pazienti di sesso femminile

  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Ortopedia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Podcast

Manifestazioni extraintestinali e comorbidità

  • Contenuto del partner
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.