Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Acne vulgaris

Acne – nuove intuizioni sul ruolo del microbioma cutaneo

    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 6 minute read

Il fatto che uno squilibrio microbico sia rilevante per la malattia è considerato certo. L’esatta natura dei processi associati è oggetto di studi attuali. È stato anche dimostrato che l’exposome può favorire o peggiorare la condizione della pelle affetta da acne. Per quanto riguarda le implicazioni terapeutiche, le prove sono ancora limitate, ma si tratta di un campo di ricerca lungimirante.

Finora, i rapporti fisiopatologici dell’acne vulgaris non sono stati completamente chiariti [1,2]. Il ruolo del microbioma nello sviluppo e nel mantenimento dell’acne è diventato sempre più oggetto di interesse negli ultimi anni. Le connessioni sono molto complesse e attualmente è in corso la ricerca di un’ampia varietà di ipotesi.  Nell’ambito dell’aggiornamento virtuale di dermatologia e allergologia, la PD Dr. med. Maja A. Hofmann, Charité Universitätsmedizin Berlin (D), ha fornito una panoramica attuale del ruolo del microbioma cutaneo.

Focus sulla disbiosi microbica come fattore patogenetico

Il fatto che la composizione e l’attività del microbioma cutaneo siano disturbate nell’acne è stato dimostrato empiricamente più volte. Quali microbi siano coinvolti e in che modo è oggetto di numerosi studi attuali [3]. “Ogni persona ha un microbioma diverso e spesso c’è disbiosi, non solo nell’acne ma anche in altre malattie”, spiega il relatore. Questa modifica della barriera cutanea innescata da cambiamenti nel microbiota può portare a una condizione patologica (panoramica 1). In uno stato di salute, i batteri, i virus e i parassiti non possono entrare nell’organismo grazie alle barriere protettive primarie e ai componenti di difesa immunitaria associati. Se tuttavia i microrganismi penetrano nei tessuti, nella linfa e nel flusso sanguigno, vengono attaccati dalla barriera secondaria, un sistema altamente complesso di componenti innati (fagociti, cellule natural killer, sistema del complemento) e adattivi (“specifici”) del sistema immunitario. Il sistema immunitario si orienta, da un lato, verso molecole marcatrici individualmente specifiche sulla superficie delle cellule del corpo (“complesso di istocompatibilità maggiore”, sistema MHC) e, dall’altro, verso molecole microbiche (“modelli molecolari associati ai patogeni”, PAMP).

 

 

Le indagini sull’interazione dei vari batteri sulla pelle forniranno ulteriori approfondimenti sulla fisiopatologia dell’acne vulgaris nei prossimi anni, afferma il Dr. Hofmann [2]. Il Propionibacterium acnes produce la piccola molecola coproporfirina III, che induce lo Staphylococcus aureus (S. aureus) a formare un biofilm, che è patogeneticamente povero e provoca una risposta immunitaria, ha spiegato il relatore, facendo riferimento a un articolo pubblicato su Nature 2018 [4].

In un articolo pubblicato nel 2020 da Dreno et al. una diminuzione della diversità del microbioma cutaneo come risultato di una maggiore colonizzazione con Cutibacterium acnes (C. acnes) innescata da cambiamenti ormonali e una maggiore riduzione del sebo indotta da questo è descritta come un fattore patogeneticamente rilevante [1]. L’aumento della colonizzazione di Cutibacterium acnes e Staphylococcus epidermis (S. epidermis) è tuttora ritenuto caratteristico dell’acne. La C. acnes contiene numerosi gruppi di geni biosintetici e lipasi che sono coinvolti nella produzione e nel rilascio di molecole antimicrobiche e immunomodulanti e possono quindi alterare il microambiente. Si è anche scoperto che la diversità dei filotipi di C. acnes è ridotta nella pelle affetta da acne [5,6].

Con riferimento ai risultati degli studi di sequenziamento metagenomico, un articolo di O’Neill e Gallo del 2018 mette in discussione il concetto che la crescita eccessiva dei follicoli piliferi provocata dalla produzione di sebo con C. acnes sia l’unico motore dell’infiammazione e della progressione dell’acne [3]. Gli autori postulano un modello alternativo di malattia in cui una combinazione di diversi metaboliti microbici all’interno di una struttura di interazione bidirezionale agisce come motore del processo infiammatorio associato all’acne (Tabella 1).

 

 

Anche l’esposoma è coinvolto

Oltre ai numerosi fattori scatenanti interni, anche quelli esterni contribuiscono a modificare lo spettro germinale della pelle. Anche l’exposome, cioè la totalità dei fattori ambientali rilevanti per la malattia, è coinvolto in questo (panoramica 2) [7]. L’esposizione cutanea è definita come la totalità dei fattori ambientali nell’arco della vita che influenzano la condizione della pelle e le malattie cutanee [7]. Questi includono, ad esempio, l’alimentazione, i farmaci, le tossine ambientali, i fattori climatici e i fattori psicosociali [8]. È importante sottolineare ai pazienti che una dieta equilibrata può aiutare a stabilizzare l’acne, ha detto [2]. Tra i possibili fattori scatenanti ci sono i latticini e i dolci (soprattutto il cioccolato). Tra i farmaci, gli antidepressivi e gli antiepilettici possono avere un’influenza negativa sulla condizione di chi soffre di acne. È noto anche che l’umidità elevata, in combinazione con le alte temperature, può contribuire al peggioramento dei sintomi, modificando il biofilm. E ora sappiamo anche che lo stress gioca un ruolo non trascurabile. Secondo il relatore, non è indifferente discutere di questi fattori, ma l’esperienza ha dimostrato che spesso c’è poco tempo per farlo nella pratica clinica quotidiana.

 

 

Uso terapeutico: ostacoli da superare

Il mantenimento dell’equilibrio del microbioma cutaneo all’interno dei follicoli e sulla superficie della pelle è considerato essenziale nella pelle a tendenza acneica e affetta da acne [1]. Tuttavia, i risultati della ricerca a questo proposito sono ancora molto incompleti [3]. Secondo O’Neill e Gallo 2018, le analisi metagenomiche longitudinali dei cambiamenti fenotipici del microbioma durante la terapia con antibiotici o isotretinoina possono essere informative – soprattutto nei pazienti refrattari alla terapia o nei quali i sintomi si ripresentano dopo il trattamento. Gli autori ritengono che una migliore comprensione delle interazioni tra l’epidermide di C. acnes e S.  sia essenziale – da un lato per una migliore comprensione della fisiopatologia e dall’altro per l’individuazione di metaboliti secondari, che possono essere utilizzati terapeuticamente [3]. Mentre gli antibiotici orali e topici sono il pilastro comprovato della terapia, ci sono ancora molte lacune nella conoscenza del microbiota come bersaglio terapeutico, nonché l’opzione di eradicare i commensali importanti. I principali ostacoli agli studi scientifici in questo senso includono la mancanza di tecniche molecolari per la manipolazione genetica di C. acnes e la mancanza di un modello rappresentativo in vivo per l’acne. Pertanto, ci sono ancora molte domande senza risposta sull’interazione tra fattori microbici e non microbici nella patogenesi dell’acne e su come queste scoperte possano essere tradotte in applicazioni terapeutiche.

Fonte: FomF (D) Dermatologia e Allergologia 2020

 

Letteratura:

  1. Dréno B, et al: J Cosmet Dermatol 2020; 19(9): 2201-2211.
  2. Hofmann MA: Acne e rosacea: cosa aiuta di più per chi? PD Dr. med. Maja A. Hofmann, Aggiornamento in Dermatologia e Allergologia, Hofheim (D), 12.09.2020.
  3. O’Neill AM, Gallo RL: Microbioma 2018; 6(1): 177.
  4. Byrd AL: Nat Rec Microbiol 2018; 16(3): 143-155.
  5. Kwon HH, Suh DH. Internat J Dermatol. 2016; 55(11): 1196-1204.
  6. Qidwai A, et al: Human Microbiome J 2017; 4: 7-13.
  7. Passeron T, et al: JEADV 2020; 34 (IssueS4): 4-25.
  8. Dreno B, et al: JEADV 2018; 32: 812-819.
  9. Dreno B, et al: J Eur Acad Dermatol Venereolb 2020; 34: 1057-1064.
  10. Lederberg J, McCray AT: Scientist 2001; 15(7): 8.
  11. Hinghofer-Szalkay H: Un viaggio nella fisiologia. Strategie di difesa, colonizzazione microbica del corpo, em. Univ.-Prof. Dr.med. Helmut Hinghofer-Szalkay, http://physiologie.cc/XVII.1.htm
  12. Dréno B, et al.: Trattamenti per l’acne vulgaris senza prescrizione medica: il loro ruolo nel nostro armamentario terapeutico – Una tavola rotonda internazionale. J Cosmet Dermatol 2020; 19(9): 2201-2211.
  13. Hofmann MA: Acne e rosacea: cosa aiuta di più per chi? PD Dr. med. Maja A. Hofmann, Aggiornamento in Dermatologia e Allergologia, Hofheim (D), 12.09.2020.
  14. O’Neill AM, Gallo RL: Interazioni ospite-microbioma e recenti progressi nella comprensione della biologia dell’acne vulgaris. Microbioma 2018; 6(1): 177.
  15. Byrd AL: Il microbioma della pelle umana. Nat Rec Microbiol 2018; 16(3): 143-155
  16. Kwon HH, Suh DH. Recenti progressi nella ricerca sulla diversità dei ceppi di Propionibacterium acnes e l’acne: patogeno o spettatore? Internat J Dermatol. 2016; 55(11): 1196-1204.
  17. Qidwai A, et al: I principi emergenti della biogenesi dell’acne: un problema dermatologico della pubertà. Human Microbiome J 2017; 4: 7-13.
  18. Passeron T, et al.: Impatto clinico e biologico dell’exposome sulla pelle. JEADV 2020; 34 (IssueS4): 4-25.
  19. Dreno B, et al: L’influenza dell’exposome sull’acne. JEADV 2018; 32: 812-819.
  20. Dreno B, et al: Il ruolo dell’exposome nell’acne: risultati di un’indagine internazionale sui pazienti. J Eur Acad Dermatol Venereolb 2020; 34: 1057-1064.
  21. Lederberg J, McCray AT: ‘Ome Sweet ‘Omics – Un Tesoro Genealogico di Parole, Tesoro Genealogico di Parole. Scientist 2001; 15(7): 8.
  22. Hinghofer-Szalkay H: Un viaggio nella fisiologia. Strategie di difesa, colonizzazione microbica del corpo, em. Univ.-Prof. Dr.med. Helmut Hinghofer-Szalkay, http://physiologie.cc/XVII.1.htm

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2020; 30(6): 44-45 (pubblicato il 6.12.20, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • acne vulgaris
  • L'acne
  • microbioma della pelle
Articolo Precedente
  • Esperti di SM del futuro

Lancio del nuovo programma di Master “Gestione della sclerosi multipla

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Infezione da HIV

Quali sono le sfide nella gestione della malattia dell’HIV oggi?

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.