Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Emoglobinuria notturna parossistica

Alleviare i pazienti attraverso intervalli di infusione più lunghi

    • Ematologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 2 minute read

La distruzione cronica dei globuli rossi è caratteristica dell’emoglobinuria parossistica notturna. Le mutazioni nel gene PIG-A portano a un deficit di GPI-AP, che si traduce in un’attivazione incontrollata del complemento. L’inibizione del complemento C5, che deve essere somministrata solo ogni otto settimane per la prima volta, può aiutare.

La caratteristica principale della rara emoglobinuria parossistica notturna cronica e progressiva (PNH) è l’emolisi mediata dal complemento. A causa di una mutazione acquisita, le proteine di ancoraggio del glicofosfatidilostiolo (GPI) mancano nelle cellule staminali ematopoietiche del midollo osseo. Di conseguenza, le proteine ancorate al GPI non possono essere formate, soprattutto sulla superficie degli eritrociti rossi. La protezione contro il sistema del complemento, una parte del sistema immunitario dell’organismo, viene meno. I globuli rossi vengono scambiati per invasori, attaccati e distrutti. Il complesso di attacco alla membrana (MAK) penetra nel bilayer lipidico della cellula e innesca la lisi degli eritrociti. L’intero contenuto cellulare, compresa l’emoglobina e la LDH, viene rilasciato nel plasma (Fig. 1).

 

 

Malattia complessa con sintomi variabili

La malattia è caratterizzata da anemia emolitica, emoglobinuria e insufficienza o fallimento del midollo osseo, tra gli altri sintomi. Classicamente si manifesta soprattutto con affaticamento, una qualità di vita ridotta e dispnea da sforzo. Tuttavia, possono verificarsi anche i sintomi non specifici che spesso accompagnano le crisi emolitiche. Tuttavia, la causa principale dell’aumento della morbilità e della mortalità dei pazienti è la trombofilia. Fino al 50% di tutte le persone colpite sviluppano trombosi senza misure terapeutiche specifiche. Il 35% dei pazienti muore entro 5 anni dalla diagnosi.

La diagnosi precoce è essenziale per migliorare la prognosi delle persone colpite. La PNH può essere diagnosticata utilizzando la citometria a flusso ad alta sensibilità e un esame clinico completo. Tuttavia, molti medici non sono consapevoli della complessità dei sintomi e della variabilità della malattia. Di conseguenza, la PNH spesso non viene riconosciuta e la diagnosi viene fatta solo dopo un ritardo da uno a più di 5 anni. Tuttavia, ci sono gruppi ad alto rischio in cui la presenza di PNH deve essere considerata (Fig. 2).

 

 

La gestione della terapia migliora

Per fermare l’emolisi, le funzioni terminali della cascata del complemento vengono interferite con gli inibitori del complemento. Le funzioni prossimali, invece, rimangono. Per esempio, il tasso di eventi tromboembolici (TE) è stato significativamente ridotto da 11,54 a 0,72 nei pazienti trattati con anticoagulanti. L’inibitore è stato convincente anche in termini di beneficio clinico a lungo termine. L’unico inconveniente: il breve intervallo di infusione. Ora l’inibitore potrebbe essere ulteriormente sviluppato e l’emivita estesa (Ravulizumab). Riducendo il numero di infusioni a 6-7 all’anno, la qualità di vita delle persone colpite è migliorata in modo significativo e anche il rischio di emolisi da rottura è stato ridotto dal 10,7% al 4%.

Fonte: Riunione annuale 2019 delle Società di Ematologia e Oncologia Medica di lingua tedesca (DGHO)

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2019; 7(6): 32-33 (pubblicato il 6.12.19, prima della stampa).

 

Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Emoglobinuria notturna parossistica
  • Inibizione del complemento C5
  • Mutazioni
Articolo Precedente
  • Sclerosi sistemica

La sindrome di Raynaud è caratteristica nella fase iniziale della malattia.

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ictus

Focus sulla neuroprotezione

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.