Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Alzheimer

Amiloide e tau sono una coppia pericolosa

    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Nel corso della malattia di Alzheimer, le proteine “amiloide” e “tau” si accumulano nel cervello. Uno studio del DZNE con più di 200 partecipanti fornisce ora una visione dell’interazione di questi fenomeni patologici. I dati suggeriscono che il carico cerebrale di tau compromette le funzioni della memoria solo quando anche il carico di amiloide è elevato. Questi risultati supportano quindi gli approcci terapeutici che mirano a rimuovere l’amiloide dal cervello nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer. Un team di ricerca guidato dal Prof. Emrah Düzel ne riferisce nella rivista scientifica “Brain”.

“È noto da tempo che i depositi di proteine tau nel cosiddetto ippocampo e nelle aree cerebrali vicine compromettono la memoria. Per quanto riguarda l’amiloide, invece, finora non è stato trovato un chiaro collegamento con le prestazioni della memoria. Per questo motivo, tra gli altri, si sta discutendo se abbia senso trattare l’amiloide a livello terapeutico. I nostri risultati attuali suggeriscono che questo potrebbe essere utile per la funzione della memoria nelle prime fasi della malattia”, afferma il ricercatore sul cervello Emrah Düzel, portavoce del sito DZNE di Magdeburgo e direttore dell’Istituto di Neurologia Cognitiva e Ricerca sulla Demenza dell’Università Otto von Guericke di Magdeburgo. “L’aspetto cruciale è che non si guarda la tau da sola, ma insieme alla patologia amiloide. In questo caso, un legame diventa chiaro quando si studia un numero maggiore di persone”.

Raccolta dei dati in diverse località

I dati ora valutati provengono da uno studio a lungo termine del DZNE (DELCODE) in collaborazione con ospedali universitari, a cui partecipano dieci centri di studio a livello nazionale. L’attuale ricerca ha incluso i risultati di 235 persone di età superiore ai 60 anni. Oltre agli adulti cognitivamente normali, questo gruppo comprendeva anche quelli con problemi di memoria lievi (“decadimento cognitivo lieve”) o percepiti solo soggettivamente – cioè le comuni procedure di test non potevano rilevare i problemi di memoria. I dati delle persone affette da demenza non sono stati presi in considerazione perché l’attenzione era rivolta alle fasi iniziali della malattia di Alzheimer. Il team di Düzel ha analizzato il liquido cerebrospinale – chiamato anche “liquido nervoso” – delle persone sottoposte al test e ha esaminato la loro memoria e l’attività cerebrale con l’aiuto della risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Le concentrazioni di proteine amiloidi e tau nel liquido cerebrospinale sono indicatori comuni per valutare il carico di queste proteine sul cervello. Poiché le proteine amiloidi e tau sono presenti anche nel liquido cerebrospinale di persone sane, le persone sottoposte al test sono state suddivise in quelle con risultati patologici, cioè evidenti, e quelle con valori nell’intervallo normale, utilizzando i valori soglia stabiliti. Per lo studio della memoria mediante fMRI, ai partecipanti allo studio è stato affidato il compito di ricordare immagini fotografiche, mentre contemporaneamente veniva registrata l’attività cerebrale nell’ippocampo, il centro di controllo della memoria. “Con l’aiuto di questo compito fMRI, abbiamo scoperto: che l’attivazione dell’ippocampo nelle nuove immagini diminuisce con l’aumento del carico di tau, e quindi anche le prestazioni di memoria, ma solo se il carico di amiloide era elevato allo stesso tempo. In altre parole, un carico elevato di entrambe le proteine era la probabile causa della riduzione delle prestazioni della memoria”, afferma Düzel. “Questa correlazione non è stata dimostrata da studi precedenti. La necessaria armonizzazione tecnica tra i diversi siti di studio è molto complessa. Tali studi richiedono il tipo di infrastruttura che il DZNE ha costruito nel corso di molti anni.

Sostegno alle terapie anti-amiloide 

“I nostri dati mostrano diverse correlazioni rilevanti. Se la concentrazione di amiloide supera la soglia patologica, e solo allora, vediamo che più alti sono i livelli di tau nel fluido neurale, peggiore è la prestazione di memoria e più pronunciata è la perdita di attività nell’ippocampo”, continua Düzel. “E vediamo anche che se si confrontano i partecipanti allo studio con dati tau simili, la memoria è più compromessa in quelli con livelli di amiloide anormali rispetto a quelli con livelli di amiloide nell’intervallo normale”. Le cause dell’interazione tra la patologia amiloide e tau sono ancora in gran parte sconosciute, ammette Düzel, ma conclude: “I nostri dati dimostrano che potrebbe essere sensato ridurre il carico di tau se il carico di amiloide è elevato allo stesso tempo. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono anche che potrebbe aiutare a ridurre il carico di amiloide nelle prime fasi della malattia o a mantenerlo basso, anche se il carico di tau rimane invariato. Dai nostri risultati si può dedurre che la memoria potrebbe trarne beneficio”. 

È qui che entrano in gioco le terapie anti-amiloide che utilizzano “anticorpi monoclonali”, attualmente in fase di sperimentazione clinica e di cui il principio attivo “Aducanumab” (nome commerciale: Aduhelm) è stato approvato per la prima volta negli Stati Uniti. Tuttavia, questo è controverso. Düzel: “A prescindere dall’efficacia clinica di questo particolare farmaco, i risultati del nostro studio supportano il concetto di base del contenimento dell’amiloide. Questo approccio dovrebbe continuare ad essere preso in considerazione nello sviluppo della terapia”.

 

Pubblicazione originale:

La patologia amiloidea, ma non lo stato ApoE4, è permissiva per la disfunzione ippocampale legata alla tau; Emrah Düzel et al; Brain (2022), DOI: 10.1093/brain/awab405; URL: 
https://academic.oup.com/brain/article-lookup/doi/10.1093/brain/awab405

Articolo Precedente
  • SARS-CoV2

Cambiamenti nella struttura cerebrale a lungo termine in soggetti non ospedalizzati

  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite atopica da moderata a grave

Blocco dell’IL-13 – un approccio terapeutico innovativo con un grande potenziale

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 11 min
  • Collagenosi

Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sclerosi multipla

Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • BPCO e comorbidità

La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Mieloma multiplo

DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.