Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Profilassi dell'emicrania

Ampliamento delle opzioni di trattamento attraverso gli anticorpi CGRP

    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

L’emicrania è la malattia neurologica più comune e influisce pesantemente sulla qualità di vita delle persone colpite. Per prevenire la cronicizzazione, le misure profilattiche stanno diventando sempre più importanti nella terapia dell’emicrania. Il principio dei nuovi anticorpi contro il peptide legato al gene della calcitonina (CGRP) è quello di iniziare dove inizia il dolore.

Il disturbo da cefalea primaria, caratterizzato da attacchi di cefalea pulsante unilaterale, da moderata a grave, della durata di 4-72 ore e tipicamente associati a sintomi vegetativi, è un disturbo neurologico grave. Tuttavia, spesso è ancora sottodiagnosticata, come ha avvertito il Prof. Messoud Ashina, MD, Copenaghen, in occasione di un simposio satellite iniziato da TEVA al 5° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN). Tuttavia, i sintomi come gli attacchi di mal di testa, la nausea, la sensibilità alla luce e al suono rappresentano un pesante fardello per le persone colpite e spesso portano a limitazioni significative nella vita quotidiana. Se i sintomi si verificano per almeno 15 giorni al mese, di cui almeno otto giorni soddisfano i criteri diagnostici dell’emicrania, l’emicrania è cronica. Per prevenire questo processo, i pazienti devono ricevere una profilassi adeguata, oltre a una terapia acuta efficace.

Finora, i principali farmaci disponibili per il trattamento preventivo sono stati i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e gli anticonvulsivanti. Tuttavia, poiché non sono stati sviluppati specificamente per la profilassi dell’emicrania, comportano un ampio spettro di effetti collaterali. Pertanto, molti pazienti interrompono la profilassi orale dopo poco tempo. Di conseguenza, è stata condotta una ricerca intensiva su nuove sostanze mirate, efficaci e ben tollerate. Un ruolo chiave nello sviluppo degli attacchi di emicrania è svolto dal peptide legato al gene della calcitonina (CGRP), che induce la vasodilatazione e aumenta il flusso sanguigno cerebrale, ha riferito il Prof. Anthony Dickenson, MD, Londra. Durante un attacco, i livelli di CGRP sono elevati nel cervello e nelle meningi. In questo contesto, sono stati sviluppati gli anticorpi CGRP, che ora vengono trattati come una possibile nuova pietra miliare nella profilassi dell’emicrania, grazie ai dati positivi degli studi.

Gestione dell’emicrania sotto controllo

Con fremanezumab, erenumab e galcanezumab, ci sono tre anticorpi che rappresentano la nuova opzione terapeutica. Mentre erenumab blocca il recettore CGRP, fremanezumab e galcanezumab si legano direttamente al neuropeptide. Negli studi di fase III, fremanezumab ha dimostrato un inizio d’azione straordinariamente precoce sia nell’emicrania episodica che in quella cronica. Già alla quarta settimana, c’era una differenza significativa rispetto al placebo. I pazienti con emicrania episodica sono stati trattati con l’iniezione di fremanezumab o placebo una o tre volte a intervalli di quattro settimane durante lo studio di tre mesi. Nei gruppi verum, il numero medio di giorni di mal di testa mensili è diminuito significativamente di più con 2,9 giorni (iniezione sottocutanea al trimestre) e 3,0 giorni (iniezione sottocutanea mensile), rispettivamente, rispetto al placebo con 1,6 giorni. Nello studio sull’emicrania cronica, il numero di giorni mensili con emicrania è diminuito in media di 4,3 e 4,6 nel gruppo verum (placebo: -2,5 giorni). Anche la percentuale di pazienti con una riduzione di almeno il 50% dei giorni di emicrania mensili è stata significativamente più alta con fremanezumab (Fig. 1) . Questi effetti sono rimasti stabili anche a lungo termine per un periodo di 12 settimane, come ha spiegato il Prof. Dr. med. Zaza Katsarava, Unna.

 

 

 

 

Inoltre, uno studio Focus ha potuto dimostrare che l’anticorpo CGRP riduce in modo significativo sia il numero medio di giorni di emicrania che l’uso di farmaci per l’emicrania acuta dopo una sola settimana di trattamento – nell’emicrania episodica e cronica (Fig. 2). Sono state dimostrate anche una buona sicurezza e tolleranza a lungo termine.

Fonte: TEVA

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2019; 17(5): 32

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • CGRP
  • emicrania
  • Mal di testa
  • teva
Articolo Precedente
  • Malattie autoimmuni

Stanchezza nel lupus e co.

  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sindrome dell'intestino irritabile

L’alimentazione come pilastro importante del trattamento

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • Nutrizione
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 12 min
  • Incontinenza

L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Diagnostica delle infezioni virali respiratorie

Cosa viene testato, quando e su chi?

    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Cancro al seno HER2-positivo

ENPP1 come biomarcatore per la prognosi sfavorevole e la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aggiornamento 2025

Ipercolesterolemia

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata

Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • HFpEF 2025

Medicina di precisione e fenotipi

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Mielofibrosi

Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida

CBT-i come prima scelta – farmacoterapia come intervento secondario

    • Farmacologia e tossicologia
    • Neurologia
    • ORL
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Cosa viene testato, quando e su chi?
  • 2
    L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica
  • 3
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 4
    PH e malattie polmonari
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.