Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Trattamento farmacologico dell'iperplasia prostatica benigna

Analisi secondaria sugli steroidi neuroattivi – approfondimenti dal modello animale

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
    • Urologia
  • 5 minute read

Gli inibitori della 5α-reduttasi riducono il volume della prostata e i sintomi associati. I possibili effetti collaterali sono disfunzioni sessuali e disturbi depressivi. Si ritiene che gli steroidi neuroattivi svolgano un ruolo importante in questo senso, ma i meccanismi esatti non sono ancora chiari. Negli studi sugli animali, sono stati evidenziati cambiamenti rilevanti nel sistema dopaminergico dopo il trattamento con la finasteride. La depressione, soprattutto l’anedonia, è associata alla disfunzione dei processi dopaminergici.

La prevalenza dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) negli uomini di età compresa tra i 50 e i 70 anni è del 50-75% e di circa l’80% in quelli di età superiore ai 70 anni [1]. La terapia dipende dai sintomi e dallo stadio della malattia. Le opzioni di trattamento farmacologico includono fitoterapici (ad esempio, estratti di saw palmetto) e α-bloccanti selettivi, antiandrogeni o inibitori della 5α-reduttasi (5-ARI). Gli effetti dei 5-ARI (ad esempio, la finasteride) si basano su un forte calo della concentrazione di 5α-diidrotestosterone (DHT), dovuto al blocco irreversibile della 5α-reduttasi negli organi sessuali, nel cervello, nella pelle e in altri organi e tessuti [2]. Questo ha l’effetto di impedire la conversione del testosterone nell’androgeno più forte diidrotestosterone e di bloccare gli steroidi depressivi neuroattivi (ad esempio allopregnanolone, androsterone) [2]. I 5-ARI devono essere assunti per almeno 6-12 mesi. Oltre agli effetti terapeutici desiderati, come la riduzione della prostata e il miglioramento dei sintomi della minzione, possono esserci sintomi di accompagnamento come disfunzioni sessuali e disturbi depressivi. In un’analisi secondaria, Saengmearnuparp et al. ha indagato lo stato attuale delle conoscenze sulla relazione tra 5-ARI e depressione (riquadro) . Di seguito è riportato un estratto dei risultati.

 

 

Cambiamenti dipendenti dalla dose e dal tempo nel modello animale

Come dimostrano gli studi sperimentali nei roditori, le disfunzioni del sistema dopaminergico e le modifiche dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene sono tra i cambiamenti innescati dai 5-ARI [4,5]. In contrasto con gli effetti acuti, la finasteride ha provocato una modificazione comportamentale dipendente dalla dose e dal tempo nei ratti Wistar maschi adulti di [4,5] quando sono stati trattati per 24 h a 7 giorni e per ≥14 giorni negli esperimenti sugli animali. I risultati degli studi condotti su topi C57BL/6N hanno mostrato che i livelli cerebrali di DHT sono stati significativamente ridotti in un gruppo trattato con finasteride per 24 ore e 7 giorni, ma i livelli cerebrali di testosterone non sono cambiati [6].

Nei ratti maschi Sprague-Dawley, il trattamento con finasteride a basso dosaggio per ≥14 giorni non ha avuto effetti significativi sulla concentrazione dei prodotti della 5α-reduttasi, come il diidroprogesterone (DHP), il tetraidroprogesterone (THP) e il diidrotestosterone (DHT), indicando processi di compensazione [7]. I livelli plasmatici di DHT nel gruppo trattato con finasteride, tuttavia, sono stati significativamente ridotti [7].

Risultati animali sui processi dopaminergici

La somministrazione prolungata di finasteride ha ridotto le concentrazioni di dopamina e i suoi metaboliti in diverse regioni cerebrali nel modello del ratto [8]. Questi risultati sono stati osservati solo nel gruppo finasteride durante l’adolescenza o il periodo di aumento del testosterone. Anche i livelli di dopamina, acido diidrossifenilacetico e acido omovanillico nel nucleo caudato, nel putamen e nel nucleo accumbens sono diminuiti in modo significativo. Inoltre, è stata osservata una riduzione dell’espressione mRNA e proteica della tirosina idrossilasi nella substantia nigra e nelle aree tegmentali ventrali di questi ratti. Gli effetti della finasteride sul sistema dopaminergico osservati negli esperimenti sugli animali sono riassunti nella Figura 1 [8]. Nel complesso, i risultati suggeriscono che una diminuzione del DHT, il principale metabolita androgenico, durante un periodo di aumento del testosterone può essere una delle cause dei cambiamenti nel sistema dopaminergico. È stato anche documentato che i cambiamenti di altri steroidi neuroattivi, come il testosterone, gli estrogeni e i glucocorticoidi, attraverso la modulazione della segnalazione dopaminergica nei ratti adolescenti, rappresentano un rischio per la segnalazione dopaminergica nei ratti adolescenti [9].

 

 

Ippocampo: riduzione della neurogenesi e aumento della neuroinfiammazione

Un altro meccanismo che spiega i sintomi depressivi dopo il trattamento con i 5-ARI è la riduzione della neurogenesi nell’ippocampo. Inoltre, il trattamento con finasteride è stato associato a un aumento delle citochine proinfiammatorie nella regione dell’ippocampo [12,13]. Secondo i dati preclinici e clinici, esiste un legame tra la neuroinfiammazione e le tendenze comportamentali depressive [10,11].

Sulla base dei suddetti e di altri studi, gli autori deducono quanto segue: La neuroinfiammazione dovuta alla somministrazione di finasteride provoca una riduzione della neurogenesi e successivamente porta a sintomi depressivi. La neuroinfiammazione indotta dalla finasteride altera i processi dopaminergici e la sintesi di serotonina, favorendo il comportamento depressivo [14]. Inoltre, gli autori menzionano che ci sono prove che la finasteride promuove la disbiosi intestinale, influenzando così l’infiammazione sistemica. Quindi, la finasteride ha portato ad un aumento del ceppo di Bacteroidetes nell’intestino con una durata del trattamento da 24 ore a 7 giorni e un trattamento per ≥14 giorni. La disbiosi del microbiota intestinale è stata associata a comportamenti simili alla depressione nei ratti [8,14].

 

Letteratura:

  1. Saengmearnuparp T, et al: Il collegamento degli inibitori della 5-alfa reduttasi allo sviluppo della depressione. Biomed Pharmacother 2021; 143: 112100. doi: 10.1016/j.biopha.2021.
  2. “Crescita dei capelli con conseguenze”: Un trattamento con finasteride di successo può portare a problemi permanenti”, www.deutsche-apotheker-zeitung.de/daz-az/2018/daz-16-2018/haarwuchs-mit-folgen, (ultimo accesso 05.09.2022).
  3. Traish AM: Sindrome post-finasteride: una sfida superabile per i medici. Fertil Steril 2020; 113 (1): 21-50.
  4. Sasibhushana RB, et al: La somministrazione ripetuta di finasteride induce un comportamento simile alla depressione nei ratti maschi adulti. Behav Brain Res 2019; 365: 185-189.
  5. Li L, et al: La finasteride ha inibito il sistema dopaminergico cerebrale e i comportamenti in campo aperto nei ratti maschi adolescenti, CNS Neurosci Ther 2018; 24 (2): 115-125.
  6. Römer B, et al: Il trattamento con finasteride inibisce la neurogenesi ippocampale adulta nei topi maschi, Farmacopsichiatria 2010; 43 (5): 174-178.
  7. Giatti S, et al.: Effetti del trattamento subcronico con finasteride e della sua sospensione sui livelli di steroidi neuroattivi e sui loro recettori nel cervello del ratto maschio. Neuroendocrinologia 2016; 103 (6): 746-757.
  8. Yu M, et al: Variazioni del microbiota intestinale e del fenotipo metabolico fecale associati alla depressione mediante sequenziamento del gene 16S rRNA e metabolomica basata su LC/MS. J Pharm Biomed Anal 2017; 138: 231-239.
  9. Sinclair D, et al.: Impatto dello stress e degli ormoni sessuali sulla neurotrasmissione della dopamina nel cervello degli adolescenti. Psicofarmacologia 2014; 231 (8): 1581-1599.
  10. Snyder JS, et al: La neurogenesi dell’ippocampo adulto tampona le risposte allo stress e il comportamento depressivo, Nature 2011; 476 (7361): 458-461.
  11. Malberg JE, et al: Il trattamento antidepressivo cronico aumenta la neurogenesi nell’ippocampo del ratto adulto, J. Neurosci 2000; 20 (24): 9104-9110.
  12. Diviccaro S, et al: Il trattamento di ratti maschi con finasteride, un inibitore dell’enzima 5alfa-reduttasi, induce effetti di lunga durata sul comportamento depressivo, sulla neurogenesi ippocampale, sulla neuroinfiammazione e sulla composizione del microbiota intestinale. Psiconeuroendocrinologia 2019; 99: 206-215.
  13. Felger JC, Treadway MT: Effetti dell’infiammazione sulla motivazione e sull’attività motoria: ruolo della dopamina, Neuropsychopharmacology 2017; 42 (1): 216-241.
  14. Troubat R, et al: Neuroinfiammazione e depressione: una revisione, Eur J Neurosci 2021; 53 (1): 151-171.

 

PRATICA GP 2022: 17(9): 26-27

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • iperplasia della prostata
  • Steroidi
Articolo Precedente
  • Psoriasi ungueale

Una sfida diagnostica

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Allergia al polline dell'erba

Effetti preventivi dell’immunoterapia sublinguale maggiori nei bambini

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Medicina interna generale
  • Pediatria
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.