Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Demenza

Ancora smemorato o già demente? Un trattamento efficace fin dall’inizio

    • Geriatria
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I primi segni di demenza spesso non vengono riconosciuti perché i cambiamenti nel cervello avvengono gradualmente. Spesso, un episodio depressivo maschera anche i disturbi reali. Tuttavia, per mantenere le prestazioni della memoria il più a lungo possibile e quindi stabilizzare anche le funzioni quotidiane, è necessaria una diagnosi precoce – in modo che la gestione del trattamento possa avere effetto in tempo utile.

Quando viene fatta una diagnosi di demenza, inizialmente è uno shock – per tutti i soggetti coinvolti. Perché alla fine, nessuno sa dove porterà il viaggio. Inoltre, esiste uno stretto legame con la depressione, per cui non è chiaro se la depressione sia un fattore di rischio per la demenza, forse anche un sintomo prodromico, o se la depressione debba piuttosto essere vista come una conseguenza della demenza. Diversi studi hanno cercato di trovare risposte a queste domande. Uno studio di follow-up su un periodo di 28 anni è giunto alla conclusione che gli episodi depressivi che si sono verificati in una fase iniziale dello studio non hanno aumentato il rischio di demenza, ha riferito Irene Bopp-Kistler, MD, Zurigo. Tuttavia, la depressione come sintomo prodromico della demenza non dovrebbe essere trascurata nella pratica quotidiana – anche se la diagnosi differenziale è difficile, soprattutto nel caso della svogliatezza. Pertanto, l’anamnesi è di fondamentale importanza, dice l’esperto.

 

 

Modi per trovare una diagnosi

Oltre a un disturbo cognitivo soggettivo, che tuttavia non deve sempre rappresentare un rischio di demenza, i cambiamenti comportamentali e i problemi nelle Attività Avanzate della Vita Quotidiana (AADL) possono fornire indicazioni iniziali. Inoltre, ci sono segnalazioni di un calo delle funzioni giornaliere strumentate (IDAL). Questo include, ad esempio, gestire le finanze, fare la spesa, cucinare, percepire gli eventi della giornata, leggere, percepire gli appuntamenti, prendere i farmaci o viaggiare con i mezzi pubblici. Nel decorso successivo, si verificano anche problemi con le attività di base della vita quotidiana (BADL) (panoramica 1). Le prime impressioni dovrebbero poi essere integrate da un sondaggio BrainCheck o IQCODE. Inoltre, si raccomanda la valutazione cognitiva di Montreal (MoCA). L’MMSE, invece, non è abbastanza sensibile per il rilevamento delle fasi iniziali, ha spiegato l’esperto. Questo dovrebbe poi essere integrato dal test dell’orologio. In Svizzera, viene comunemente utilizzato anche il DemTect. Nel caso di un esame aggiuntivo mediante imaging, si deve eseguire un protocollo di demenza, cioè un imaging speciale delle strutture mesiotemporali ( Fig. 1) .

 

 

La gravità della demenza dipende in ultima analisi dalle funzioni quotidiane. La demenza lieve è quando le abilità strumentali diminuiscono, la demenza moderata è quando ci sono problemi con la BADL, come mangiare o vestirsi, e la demenza grave è quando il paziente è completamente dipendente da un aiuto esterno.

Pericolo riconosciuto, pericolo scongiurato – o almeno ritardato

Una diagnosi tempestiva è di grande importanza, in quanto si possono evitare i conflitti nella relazione e nella famiglia, si può costruire una migliore comprensione dei problemi e si possono prendere decisioni tempestive sul futuro. Questi includono i desideri in materia di assistenza, un testamento biologico ma anche la regolamentazione delle finanze. Inoltre, la diagnosi precoce apre la strada a una gestione completa del trattamento. Questo spesso consente alle persone colpite un periodo di tempo più lungo in cui possono ancora vivere in modo indipendente. Le diverse misure mirano a migliorare o a stabilizzare almeno parzialmente i sintomi e le abilità quotidiane. La terapia si basa su tre pilastri: trattamento delle cause rimediabili, come la carenza di vitamine o l’ipotiroidismo, interventi non farmacologici, come l’allenamento delle prestazioni cerebrali o la terapia occupazionale, e interventi farmacologici. Ad oggi, ci sono solo pochi farmaci approvati per trattare i sintomi principali della demenza. Nel caso della demenza di Alzheimer, si utilizzano soprattutto farmaci anti-demenza. Questi possono alleviare i disturbi della memoria e quindi contribuire a migliorare la capacità di affrontare la vita quotidiana. Gli inibitori della colinesterasi sono utilizzati per la demenza di Alzheimer da lieve a moderata e inibiscono la scomposizione dell’acetilcolina. Per la malattia da moderata a grave è disponibile un antagonista del glutammato. Contrasta il rilascio eccessivo di glutammato. I preparati erboristici a base di ginkgo biloba svolgono un ruolo speciale. Favoriscono la circolazione sanguigna nel cervello e possono supportare l’Alzheimer lieve o la demenza vascolare, così come le forme miste.

Congresso: Aggiornamento del FomF

 

Fonte:

  1. Bürge M, et al: Praxis 2018; 107:435-451.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2021; 19(4): 30-31 (pubblicato il 21/8, prima della stampa).

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Demenza
  • Depressione
  • Dimenticanza
Articolo Precedente
  • Epilessia

La gestione moderna del trattamento si concentra sulla monoterapia

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite seborroica

Miconazolo nitrato e ketaconazolo come opzioni terapeutiche topiche equivalenti

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.