Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Fibrillazione atriale

Anticoagulazione nel paziente anziano

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • RX
  • 3 minute read

La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca sostenuta più comune, che si verifica nell’1-2% della popolazione e aumenta fino al 15% con l’età. Tuttavia, soprattutto nei pazienti anziani e molto anziani con fibrillazione atriale, la profilassi efficace dell’ictus con anticoagulanti orali spesso non viene eseguita a causa delle preoccupazioni sull’aumento delle complicanze emorragiche. Quale rischio pesa di più?

I medici che si occupano di pazienti anziani si trovano sempre di fronte a sfide importanti. Poiché non solo la fibrillazione atriale è spesso presente, anche il rischio di ictus nel corso della vita aumenta [1,2]. Inoltre, c’è un rischio 28 volte maggiore di tromboembolismo venoso, associato a un rischio significativamente maggiore di emorragia grave sotto anticoagulazione [3–6]. Infatti, gli anticoagulanti sono uno dei maggiori fattori di rischio per gli eventi avversi associati ai farmaci nei pazienti anziani [7]. Tuttavia, un ictus ischemico su quattro in età avanzata è dovuto a cardioembolismo causato dalla fibrillazione atriale [8]. Quindi, cosa si deve fare?

I problemi clinici impediscono una profilassi efficace

Esiste una serie di buone ragioni per cui la profilassi dell’ictus dovrebbe essere usata con cautela in una clientela anziana. Oltre alla cognizione spesso compromessa, questo include anche un aumento del rischio di cadute, difficoltà nell’impostazione dell’INR, stato nutrizionale, farmaci e possibili comorbilità. Questo perché il rischio di emorragia aumenta, ad esempio, nei pazienti di età superiore ai 75 anni, se sono in co-medicazione con ASA, clopidogrel o FANS, o se hanno un’insufficienza renale (panoramica 1) [9]. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che il beneficio dell’anticoagulazione orale è di gran lunga superiore al rischio di sanguinamento, anche nei pazienti anziani e molto anziani [10].

 

 

L’anticoagulazione orale è utile anche nei pazienti anziani

Oltre agli antagonisti della vitamina K (ad esempio fenprocumom, warfarin, acenocumarolo), per l’anticoagulazione orale sono disponibili antagonisti diretti del fattore Xa (ad esempio rivaroxaban, apixaban, edoxaban) e antagonisti diretti della trombina (ad esempio dabigatran). I DOAK, in particolare, hanno acquisito importanza negli ultimi anni. Mostrano una migliore efficacia (grazie al minor numero di ictus emorragici e alla riduzione della mortalità) e sicurezza (grazie al minor numero di emorragie intracraniche) nella fibrillazione atriale non valvolare rispetto agli antagonisti della vitamina K [11]. Effetti coerenti sono stati osservati anche nei pazienti anziani [12].

 

 

Nonostante tutti i vantaggi, nella pratica bisogna comunque tenere conto di alcuni aspetti (tab. 1). Questi includono gli aggiustamenti della dose o il tasso più elevato di emorragia gastrointestinale. Prima di iniziare la terapia con DOAC, la funzione renale deve quindi essere sempre controllata sulla base della clearance della creatinina. Deve anche essere monitorato regolarmente durante il trattamento. L’interruzione dell’anticoagulazione deve essere presa in considerazione quando l’aspettativa di vita è molto breve, la malattia tumorale avanzata, la demenza grave, il rischio molto elevato di emorragia, lo scarso stato funzionale/la dipendenza dall’assistenza, la scarsa compliance o l’abuso di alcol.

 

Letteratura:

  1. Ng KH, et al: Cardiol Ther. 2013; 2(2): 135.
  2. Wolf PA, et al: Stroke 1991; 22(8): 983.
  3. Stein PD, et al: Arch Int Med 2004; 164(20): 2260.
  4. Pautas E, et al Droga Againg. 2006; 23(1): 13-25.
  5. Pengo V, et al: Thromb Haemost. 2001; 85/3): 418.
  6. Hajjar ER, et al: Am J Geriatr Pharmacother. 2003; 1(2): 82.
  7. Nieuwlaat R, et al: Eur Heart J. 2006; 27(24): 3018.
  8. Gladstone DJ, et al: Stroke 2009; 40: 235-240.
  9. Kagansky N, et al: Arch Intern Med. 2004; 164(18): 2044.
  10. Patti, et al: J Am Heart Assoc. 2017,6: e005657.
  11. Ruff, et al: Lancet. 2014; 383: 955-962.
  12. Saldon AH, Tsakiris DA: Swiss Med Wkly 2016; 146: w14246.
  13. Granziera, et al: JAMDA 2015; 16: 358-364.

 

CARDIOVASC 2020; 18(3): 24

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Articolo Precedente
  • Estratto di valeriana e melissa

Un preparato a base di erbe allevia i sintomi dell’ADHD subsindromico nei bambini in età scolare

  • Farmacologia e tossicologia
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • Pediatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Depressione

Psicofarmacoterapia della depressione: cosa viene dopo l’SSRI?

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.